FEO, Giacomo
Raffaella Zaccaria
Nacque, forse a Forlì, intorno al 1471-72; il padre Gaspare e il di lui fratello Giuliano erano da tempo al servizio di Girolamo Riario, signore di Imola dal 1473 e di [...] 23 settembre, al fianco della Sforza, si incontrò col ducadiCalabria, come appare anche dal resoconto inviato a Firenze da Bernardo Dovizi. Nel successivo mese di ottobre i Francesi diCarlo VIII invasero il territorio della Romagna e il 3 novembre ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Guglielmo
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 23 luglio 1818, dal conte Giuseppe Costantino, ambasciatore del Regno delle Due Sicilie presso la Porta ottomana, e dalla contessa Tecla Weissenhof.
Gli [...] il 1834 il L. studiò dapprima presso il collegio Carlo Lodovico di Lucca (restano tra le sue carte alcuni esercizi scolastici del principe ereditario, Francesco ducadiCalabria, con la principessa Sofia di Baviera, conquistandosi così una nicchia ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto I
Bruno Andreolli
PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] 1479 Galeotto fu fatto prigioniero in seguito alla vittoria del ducadiCalabria; ma venne liberato poco dopo, in quanto è attestato soldo di Venezia nella lega organizzata contro il re di Francia Carlo VIII, ma continuò a collaborare con il ducadi ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luca
Vanna Arrighi
Nacque, presumibilmente a Firenze, nel 1300 circa da Simone di Tuccio; della madre conosciamo soltanto il nome, Dea.
La famiglia Guicciardini, definita da Francesco [...] Bardi e Acciaiuoli, a versare una cospicua somma di denaro a Carlo d'Angiò, ducadiCalabria e figlio del re Roberto di Napoli. A quest'ultimo infatti il Comune di Firenze aveva deliberato il 23 dic. 1325 di darsi per un decennio in signoria per ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino (Masino)
Giustina Olgiati
Figlio di Battista e della sua seconda moglie, Ilaria di Paolo Guinigi, nacque presumibilmente tra il 1425 e il 1429, minore forse solo di [...] Genova dagli Aragonesi, cedette la Repubblica a Carlo VII re di Francia. Almeno nel primo periodo della dominazione francese, il F. parve collaborare fedelmente con il nuovo governatore di Genova, il ducadiCalabria Giovanni d'Angiò, del quale aveva ...
Leggi Tutto
BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] stati italiani durante la lotta tra Luigi XI e il ducadi Borgogna, Carlo il Temerario.
Fino al 12febbr. 1473 è attestata parte dei nemici di Firenze, probabilmente per controbilanciare la crescente influenza di Alfonso ducadiCalabria, figlio del ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Marina Raffaeli Cammarota
Primogenito maschio di Onorato (III) di Sermoneta e di Caterina Orsini, nacque intorno al 1440. Nella sua prima età fu educato a cura del card. Ludovico Scarampo [...] le loro mire sul Napoletano, il conte di Fondi si affiancò a re Ferdinando e Onorato di Sermoneta, di conseguenza, abbracciò la causa di Giovanni d'Angiò ducadiCalabria, nella speranza di impadronirsi di Fondi, che reputava gli spettasse per ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Francesco
Franco Cardini
Era figlio di Betto, famoso esponente dell'oligarchia fiorentina negli anni compresi tra il 1301 e il 1311.Se ne ignora l'anno di nascita; tuttavia quando fu preso [...] l'insediarsidel nuovo "conservatore e protettore" della città, il duca Gualtieri di Brienne che i Fiorentini ricordavano come uno dei migliori collaboratori diCarlo d'Angiò ducadiCalabria durante la sua signoria nel 1326-27. Quando poi, l ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Piero Pieri
Nacque verso il 1460; e il 22 marzo 1474 successe al padre Iacopo III nella signoria del piccolo stato di Piombino: al giuramento di fedeltà degli Anziani fece seguito l'acclamazione [...] l'opportuno tirocinio guerresco, ponendolo al seguito dei ducadiCalabria nella guerra mossa da Sisto IV, con l la reazione dei primi. Dalle due parti s'invocò l'arbitrato diCarlo VIII: il che portò a una interruzione delle ostilità, mentre l ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Ludovico
Tiziano Ascari
Figlio di Renato, nacque a Ferrara nel 1490 da antica famiglia, originaria di Lendinara. A Bologna fu discepolo di C. Ruini e a Ferrara di G. Calcagni. Si laureò [...] primi di maggio lo spedì in Spagna, oratore residente alla corte diCarlo V.
Egli doveva anzitutto giustificare il duca per gli restituzione di Modena com'era stata pattuita col viceré: nelle trattative l'Estense era favorito dal ducadiCalabria e ...
Leggi Tutto