Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] ) sono le eredità del tempo in cui i banchieri di Augusta erano i più ricchi del mondo e Fugger prestava forti somme a CarloV e costruiva una piccola città per i suoi operai (la Fuggerei, che è composta di 53 case con 106 abitazioni) e Welser armava ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] 'istituzione di una fiera annuale, divenuta una delle più importanti del Mediterraneo, continuarono a essere molto intensi durante il governo di CarloV e di Filippo II di Asburgo; del 1520 è la concessione di un Consolato dell'arte della seta; e per ...
Leggi Tutto
Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] guerra o, comunque, di una contesa fra stati: ed è il caso della celebre sfida lanciata da Francesco I a CarloV nel 1527. Ma furono rare eccezioni; e la giustificazione alla loro condotta i duellisti la cercarono invece nella necessità di vendicare ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] con la riunione delle leggi feudali pubblicate a partire dal 1328.
In Lombardia, durante la dominazione di CarloV, furono pubblicate le Constitutiones Dominii Mediolanensis (1541), che sono una collezione delle leggi viscontee e slorzesche. Verso ...
Leggi Tutto
SCUDO (dal lat. scutum e dal gr. σκῦτος, a lor volta derivati dal sanscrito sku- "coprire"; fr. bouclier; sp. escudo; ted. Schild; ingl. shield)
George MONTANDON
Gioacchino MANCINI
Ugo BADALUCCHI
Carlo [...] grande (circa m. 1,20 di altezza e cm. 80 di larghezza; v. fig., nn. 5, 6, 7). Era fatto con tavole di legno solidamente dell'Armeria imperiale di Vienna appartenuto a CarloV e un altro pure di CarloV nell'Armeria reale di Madrid.
Un altro ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] Nella seconda metà del sec. XIV si ricominciò progressivamente a sopprimere la barba e sotto CarloV di Francia la soppressione era un fatto compiuto.
Ai tempi di Carlo VIII e Luigi XII gli uomini continuarono a radersi. Solo Francesco I, salendo al ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] provincie ereditarie della casa d'Austria, delle quali Gorizia faceva parte, essendo stata assegnata, come tale, dall'imperatore CarloV a suo fratello l'arciduca Ferdinando nel 1522.
L'unione della contea goriziana alle provincie austriache non poté ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] P. Candid e ornata con le statue in bronzo dei duchi Alberto V e Guglielmo IV, di Hans Krumper, e di quattro alfieri inginocchiati, ; dipinti di Palma il Vecchio; capolavori di Tiziano (CarloV; l'Incoronazione di spine, ecc.), del Tintoretto, del ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] Toplice Laško (231 m. s. m.) e, la più importante di tutte, Bled.
V. tav. CLXXXII.
Bibl.: F. Musoni, La nazione slovena e l'attuale momento politico, 'Austria. Nella divisione dell'impero fatta da CarloV nel 1521, le regioni slovene furono comprese ...
Leggi Tutto
(fr. ballade; sp. balada; ted. Ballade; ingl. ballad).
La ballata antica. - In Italia. - La ballata è un componimento poetico d'origine popolare, collegato con il canto e la danza (detto anche canzone [...] , facendo scorrere sopra di lui le onde del Busento, e intorno al curvo e stanco CarloV che batte alla porta del convento di S. Giusto ruggono tempestosi gli elementi (v. Das Grub in Busento e Der Pilgrim vor St. Just del Platen). Nella sua ingenua ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...