Mosén Juan Bosca Almugaver che, rendendo castigliano il suo cognome, si chiamò Boscán, apparteneva alla classe dei ciudadanos honrados di Barcellona, vera aristocrazia municipale arricchita sin dai tempi [...] Corte imperiale e ivi stringere con lui quell'amicizia fraterna che durò tutta la vita. Nel 1526, trovandosi CarloV a Granata, Andrea Navagero, ambasciatore della Repubblica di Venezia presso la Cesarea Maestà, avendo occasione di intrattenersi col ...
Leggi Tutto
SAVIGLIANO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Gino BORGHEZIO
Tammaro DE MARINIS
Cittadina della provincia di Cuneo, a 321 m. s. m., situata sulla sponda destra del torrente Maira, [...] ), restandovi due anni soltanto, per ritornare ancora a Torino. Savigliano, che nel 1536 aveva ospitato per 24 giorni l'imperatore CarloV, cadde poi sotto la corona di Francia e vi restò fino al 1559; dopo la restaurazione sabauda in Piemonte con ...
Leggi Tutto
Città della Germania, ricordata nel Medioevo coi nomi di Askeneburg, Ascafnaburg (l'Aschaff è un piccolo affluente del Meno), detta la Nizza bavarese per il suo clima mite e la pittoresca posizione, è [...] approvò il concordato fra la curia romana e l'Impero.
Nel 1552, durante la guerra fra CarloV e il re di Francia, la città fu incendiata dalla soldatesca del margravio Alberto Alcibiade di Brandeburgo-Bayreuth. Dopo i tempi turbinosi della guerra dei ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia fiorentina, trapiantatasi nel '500 a Roma, dove molti suoi membri ascesero alle più alte dignità nella curia pontificia. Sembra che già nel Medioevo fosse divisa in tre rami: degli A. [...] parte di quel gruppo di fuorusciti che nel 1535 perorarono presso CarloV le sorti della loro patria. Reso vano il proposito, Salvestro passò quella di riconciliare (1601) Enrico IV di Francia con Carlo Emanuele I di Savoia, e far loro concludere la ...
Leggi Tutto
MARBURGO (ted. Marburg; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter PLATZHOFF
Giuseppe GABETTI
Città della Germania, nel distretto di Kassel della provincia prussiana di Assia-Nassau, posta [...] mantenimento le furono assegnati i proventi di monasteri soppressi e altri benefizî ecclesiastici. Nel 1541 essa ottenne da CarloV i privilegi imperiali. All'epoca della sua fondazione contava 11 professori. Nel periodo della Riforma il centro della ...
Leggi Tutto
ZWOLLE (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città olandese, capoluogo della provincia di Overijssel, situata sul Zwarte Water, con 42.842 abitanti (1935), di cui il 22% cattolici, poco più del 2% israeliti [...] di Wildesheim. Nell'anno 1524 la città si difese con successo contro il duca Carlo di Gheldria e per resistere meglio al duca, che voleva vendicarsi, nel 1527 accettò CarloV come sovrano. Già nel 1532 il luteranesimo vi trovò aderenti; ma il governo ...
Leggi Tutto
Nacque a Freiberg il 31 luglio 1526 da un ramo laterale della linea Albertina della casa di Sassonia. Secondo certe vecchie disposizioni ereditarie della casa, egli non avrebbe dovuto avere alcuna parte [...] di Sassonia nel 1552, quando egli si volse contro CarloV. Ma quando Maurizio morì nel 1553, A., che Sachsens, I, Amburgo 1870; Allg. deutsche Biographie, Lipsia 1875, I, pp. 674-80; Ebeling, A. v. Sachsen, 1886; J. Schulze, Beziehungen d. Kurf. A ...
Leggi Tutto
. Dal nome brasiliano nana i Portoghesi fecero ananaz, nome accolto in italiano, in francese e in tedesco; gli Spagnoli lo chiamarono piña, per la somiglianza del frutto ad una pina, che pure dette origine [...] destò subito l'ammirazione dei conquistatori europei. Tutti i primi scrittori sull'America ne parlano; uno ne fu portato a CarloV, il quale però ne diffidò e non volle assaggiarlo. La pianta fu ben presto trasportata nelle Indie orientali, ed ora ...
Leggi Tutto
Fino dai primi tempi dell'arte cristiana, si conobbe l'uso dei campanelli, e se ne fecero di varî metalli: oro, argento dorato o no, bronzo, rame, ferro, e anche di altre materie, come vetro, porcellana, [...] di stagno, per ottenere un miglior suono e un bel colore del metallo: un campanello in oro era nel tesoro di CarloV. La forma più comune fu in principio quella troncoconica; ma se ne conoscono anche di cilindrici, svasati alla base, di quadrangolari ...
Leggi Tutto
ANGOULÊME (A. T., 35-36).- Città della Francia centrooccidentale, antica capitale dell'Angoumois, oggi capoluogo del dipartimento della Charente. È posta a 76 m. s. m., su un promontorio traversato dalla [...] , e un sarcofago della fine del Sec. VI. Durante il sec. V, la città è in possesso dei Visigoti; nel 507, passa ai Franchi 1360-1373), Angoulême resta sempre francese. Nel 1373, CarloV le concede una nuova carta comunale confermata a parecchie ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...