LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] ha rivendicato a sé da Parma ben 191 mss., che Carlo Ludovico aveva portato con sé ad arricchire il suo fondo palatino ) servizî igienici sanitarî 242; r) forza motrice luce e acqua 52; s) trasporti e comunicazioni 408. La popolazione agricola ...
Leggi Tutto
FLUTTUAZIONE o flottazione, flottaggio (ingl. e ted. Flotation)
Carlo RODANO
Processo di concentrazione dei minerali, che consiste nel ridurli in polvere, e, ordinariamente in presenza di piccole quantità [...] e ciò tanto più, se i granelli sono coperti da un velo di determinate sostanze organiche. Se in seno all'acqua si ha già una colonna ascendente di minute bolle di gas, a queste bolle si attaccano di preferenza i granelli delle sostanze non bagnate ...
Leggi Tutto
MAGONZA (lat. Mogontiacum, nome d'origine celtica; fr. Mayence; ted. Mainz; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Una delle città più antiche della [...] della cittadella): il teatro, l'acquedotto che portava l'acqua all'accampamento e alla città, tracce sia del foro nei costituito un club, e poco appresso si cacciò l'arcivescovo Federico Carlo di Erthal e si proclamò la repubblica renana, dopo che il ...
Leggi Tutto
Forni elettrici per ghisa (p. 84). - Il problema della fabbricazione della ghisa al forno elettrico ha interessato da tempo i siderurgici in particolare di quei paesi nei quali vi è scarsitb di carbone [...] , fino a 10.000, per forni a capacità più piccola, fino a 100 kg. Tale corrente è avviata in una bobina raffreddata ad acqua a numero di spire variabile a seconda della grandezza del forno. Contro questa bobina viene messo uno strato di 2 o 3 mm. di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato nel 1543 a Melide (Mili) sul lago di Lugano, morto nel 1607 a Napoli. La sua opera è collegata al periodo d' intensa attività edificatrice promossa [...] prevalentemcnte tecniche sono da citare l'acquedotto dell'acqua Felice, l'antica acqua Alessandrina, che ebbe nella piazza ora detta F. a collaboratori il fratello Giovanni e il nipote Carlo Maderno e gli architetti Matteo di Castello e Girolamo ...
Leggi Tutto
LUCERA (lat. Luceria apula; A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe LUGLI
Giuseppe LUGLI
Raffaele CIASCA
Vincenzo Verginelli
Cittadina della provincia di Foggia, posta a 240 [...] confermarono i privilegi. Lucera sostenne Giovanna I, poi Carlo di Durazzo; patì danni nelle vicende della lotta 1861; G. De Vincentiis, Relazione sulle ricerche fatte per fornire di acqua potabile la città di Lucera, Roma 1882; F. Gregorovius, Nelle ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Evangelista
Giovanni Vacca
Matematico e fisico, nato a Faenza (o nei pressi, a Modigliana) il 15 ottobre 1608. Studiò a Faenza sotto la cura dello zio paterno, monaco camaldolese, e poi [...] Egli calcolò, conoscendo il peso specifico del mercurio, che se l'acqua saliva a diciotto braccia, l'argento vivo sarebbe salito a un braccio Wallis, Huygens e in modo definitivo ed esauriente da Carlo Dati. Esse addolorarono il T. e gl'impedirono ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Gino Fogolari
Pittore, nato a Belluno nel 1659, morto a Venezia il 15 maggio 1734. Inizia il rinascimento settecentesco della pittura veneziana con larghissimo successo in Italia e [...] chiesa della Somaglia) solo il Mosé che fa scaturire l'acqua, celeberrimo un tempo, anche per il paesaggio di Marco Ricci anime a S. Alessandro a Bergamo, l'Assunta in S. Carlo a Vienna sono fra le più splendide creazioni del Settecento veneziano. ...
Leggi Tutto
LIVORNO (XXI, p. 334)
Ersilio Michel
Il retroterra di Livorno abbraccia gran parte della Toscana. La zona tra Viareggio, Lucca, il crinale appenninico, la valle della Chiana sino al Trasimeno e la zona [...] della Liguria e di tutta la Toscana.
Per l'approvvigionamento dell'acqua, la città è dotata di due acquedotti, quello vecchio di raccolsero attorno a F. D. Guerrazzi e a Carlo Bini, collaborando al giornale L'Indicatore livornese. Numerosi cittadini ...
Leggi Tutto
Commediografo, nato a Milano nel 1870. Esordì nel 1888 con un dramma in 4 atti, Mamma Teresa, e con un lavoro in un atto, Ave Maria; una Trilogia di Gilda, in tre atti, affidata l'anno appresso (1889) [...] al dialetto guadagnerebbero certamente, di morbidezza e di grazia, anche altre commedie di pretese assai minori, come per es. Il diavolo e l'acqua santa, Lorenzo e il suo avvocato. L'elenco completo delle opere del B. è nel vol. I del Teatro di C. B ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...
condotta
condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo in Germania (Botta). b. Come termine...