INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] di non voler danneggiare la povera gente; Edoardo VI e Carlo I proibirono delle macchine per la rifinitura dei tessuti; Giacomo le imprese dei trasporti di persone o di cose per terra o per acqua", n. 14 "la costruzione.... di navi", n. 21 "le ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] si trovano nell'Alta e Bassa Austria, lungo i corsi d'acqua prealpini e in minor misura in Carinzia, nella valle del Gail , a patto però che non venisse mai riunita alla Francia. Ma Carlo tenne per sé Milano, Napoli, la Sardegna e i Paesi Bassi belgi ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] danni degl'incendî; un'altra ne sorge per autorizzazione di Carlo Alberto: la Compagnia anonima di assicurazione contro l'incendio. danni a piante; guasti a macchine, a condutture d'acqua; rotture di vetri; responsabilità civile per danni arrecati ad ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] opera grandiosa in corrispondenza con la ricchezza della porta (lungh. m. 11,00, largh. m. 3,00) di cui era contemporanea. L'acqua sgorgava da più bocche dentro un vano lastricato di marmo dell'Imetto e recinto con balaustra a colonnine.
A circa 60 m ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] Quando, ad es., un cavo telefonico, una condotta d'acqua o di gas, si trovano nella zona d'influenza di a scartamento ridotto della Sicilia il massimo prodotto è quello della linea Palermo-S. Carlo (km. 106), pari a L. 29.000 per km. (viaggiatori e ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] ricorrere, come fecero Pietro il Grande e il Kutuzov contro Carlo XII e Napoleone, all’impiego della pura e semplice arma- al Nord-ovest, formava la più densa rete di corsi d’acqua dell’Europa. Il cattivo tempo prolungato toglieva gran parte della sua ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] di vapore più bassa della fase meno stabile: un'eccezione, per la solubilità, la dànno i sali con acqua di cristallizzazione.
Isomorfismo. - Come per effetto del polimorfismo una sostanza può assumere forme cristalline diverse, così possono sostanze ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] L'elevato massiccio etiopico dà origine a un gran numero di corsi d'acqua, tra cui si noverano tutti i maggiori fiumi di questa parte dell'Africa , se pure - secondo una recente ipotesi di Carl Meinhof - il meroitico non debba essere considerato come ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] è il carsismo o nel fondo delle depressioni carsiche, dove si è raccolta un po' di terra rossa e più si ferma l'acqua. Perciò l'ulivo, la vite, gli alberi da frutta, i legumi, insieme con le colture seminative, si trovano in un'assai esile fascia ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] 'impianto consiste d' una diga, che ammassa 20 milioni di mc. d'acqua in un serbatoio di 14 kmq. La cateratta ę di 9-10 m.; -81). Nel contempo però fu eletto re di Svezia carlo Knutsson, chiamato Carlo VIII: e solo nel 1450 l'assemblea di Halmstad ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...
condotta
condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo in Germania (Botta). b. Come termine...