FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] meccanica fino ad avere una massa omogenea, che si diluisce con acqua fino a consistenza di crema densa e si staccia attraverso staccio creata con capitali della vecchia ditta di strumenti ottici Carlo Zeiss di Jena, che unisce numerose e importanti ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] sono le corse delle donne, che portano sul capo secchi d'acqua o in mano piatti o cucchiai con uno o più uova. Nei Giuoco che si ritiene comunemente introdotto durante il regno di Carlo VIII dall'Italia in Francia, da dove poi si diffuse ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] SO. per mezzo del Devoll. Riguardo al regime dei corsi d'acqua ha grande influenza il fatto che i mesi estivi sono decisamente secchi perduta per gli Angioini di Napoli, per opera appunto di un Carlo Topia, nato da un figlio di Tanusio e da una figlia ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] ricorre troppo di frequente in terreni dove per difetto di acqua dà prodotti spesso irrisori. Onde da tempo si fa dagli illuminata anche dai rilievi statistici e dagli studî privati (Carlo Cattaneo, Gabriele Rosa; poi Morpurgo, Lampertico, Sonnino, ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] per i diplomatici e i reazionarî: F. Lemmi, La politica estera di Carlo Alberto nei suoi primi anni di regno, Firenze 1928, e i saggi Il 7 maggio, dopo una lunga marcia notturna sotto l'acqua, i garibaldini erano giunti a Palestrina. Avvistatili, i ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] adoperato non di rado, non soltanto per tubi d'acqua e per tessere con relative iscrizioni, ma anche appositamente sul finire del sec. XV, Pietro Sabino, che la dedicò al re Carlo VIII. L'unico esemplare dell'intera silloge si conserva in un codice ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] che cade nella notte di S. Giovanni, è sacra; anche l'acqua acquista virtù miracolosa, perché si crede che in quella notte si 1381, e che compose anche un poema sulla venuta di Carlo di Durazzo nel Regno. Ma per il forte colorito regionale merita ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] ' meno del Tevere). A nord del Loa i corsi d'acqua che nascono dalle Ande si perdono nelle alluvioni pedemontane orientali della Pampa fino alla loro espulsione dal paese per opera dei ministri di Carlo III di Spagna (1767).
L'età della lotta per l' ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] dello spessore di circa 1,5 punti. Si stempera nell'acqua della scagliola di gesso, portandola alla consistenza voluta, e si v. facsimile, alla voce libro, XXI, tav. XXVIII), di Drugulin, Carlo Poeschel e Jacob Hegner.
2. Italia. - A) La tipografia a ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] una serie di fruttuosissimi viaggi scientifici il barone Carlo Claus von de Decken, trucidato con diversi compagni di legno completa l'ammobigliamento. I recipienti per il trasporto dell'acqua, del latte e del burro sono, presso i nomadi, fabbricati ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...
condotta
condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo in Germania (Botta). b. Come termine...