Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] e di Palazzuolo. Il Senio, il Sintria e il Lamone sono pure esclusi nei loro tronchi più alti; ma dopo quest'ultimo corso d'acqua, il confine risale fino alla linea del crinale e la segue dall'Alpe di San Benedetto al M. Falterona e all'Alpe di Serra ...
Leggi Tutto
Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] inerenti al diverso stato di nutrizione e quindi al variabile volume delle parti molli (muscoli e grasso), all'accumulo nell'organismo di acqua, di feci, ecc.
Per ciò che si riferisce al peso, durante la vita fetale si ha un rapido aumento di esso ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] Chiesa de la Virgen del Puerto) e 694 m. (Deposito dell'acqua).
La città sorge sopra un ampio altipiano arido, poco ondulato, al notizie comunque sufficienti. Un buon impulso diede l'arrivo di Carlo I con le sue due cappelle, una fiamminga e una ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] le specie di anfibî anuri e i Pesci d'acqua dolce. Caratteristiche l'entomofauna e la malacofauna terrestre, nella erano stati cacciati nel 1769, con il decreto del 1767 di Carlo III re di Spagna).
Nel 1806 venne nominato governatore della regione ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] alle uova (cioè di lanciare gusci d'uova ripieni d'acqua). L'uso degenerò presto in abuso: un'altra legge del di notaio; porta grandi occhiali. Lo riformò Fiorelli nel 1780. Carlo Cantù come Buffetto fu Primo Zanni e introdusse nelle commedie dei ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] sia da correnti calde, sia dall'influenza delle vicine grandi masse d'acqua. I venti prevalenti sono quelli di ovest e nord-ovest. La sarebbe stato costituito da una fortezza fatta costruire da Carlo Magno nell'808, sopra una piccola altura, alla ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] (3-4 mesi) è causa che la regione sia povera d'acqua e che l'arboricoltura sia la forma più adatta di coltivazione. Ciò Goti al sec. X, Venezia 1761; id., Del marchesato dell'Istria da Carlo Magno fino al sec. XIII, Venezia 1760; C. Ressmann, P. ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] il primo che si ricordi è quello che portava nel 1494 Carlo VIII entrando a Roma, foderato di velluto rosso e adorno di vien giudicata sufficiente ed omogenea, la si sottopone a un getto d'acqua calda, poi queste falde o veli di pelo, detti campana o ...
Leggi Tutto
STOMACO (gr. στόμαχος "stomaco" [anche γαστήρ]; lat. stomachus [lat. sc. ventriculus]; fr. estomac; sp. estómago; ted. Magen; ingl. stomach)
Carlo FOA'
Enrico Emilio FRANCO
Mario DONATI
È la sezione [...] Sono usati comunemente il pasto di Ewald-Boas composto di 35 gr. di pane e di una tazza di tè o di 400 cmc. di acqua; oppure il pasto di Riegel consistente in 100-200 gr. di carne arrostita, 50 gr. di patate e un panino. L'estrazione di questo pasto ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] un tempo una città di transito e un crocicchio di vie d'acqua e di vie di terra, e deve principalmente a questa sua "giuramento" di Strasburgo, che legava i carolingi Lodovico e Carlo, e in cui per la prima volta appaiono mescolate parole ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...
condotta
condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo in Germania (Botta). b. Come termine...