IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] Ardalan, l'indiano Ch. Correa, l'italiano G. de Carlo, l'inglese T. Dannat, il giapponese Fumiko Maki. Queste 1987; Nāderī: Davande, "Il corridore", 1986; Āb, bād, ẖāk, "Acqua, vento, sabbia", 1988), emerge una fitta schiera di esordienti, tra i quali ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] ebbe a Roma le sue estrinsecazioni più alte. Fra i primi maestri fu Carlo Maderna (1556-1629; v.), la cui opera più tipica è la facciata l'elemento pittoresco della scogliera e della massa d'acqua.
Dopo Roma i più cospicui centri del Barocco furono ...
Leggi Tutto
PANE (fr. pain; sp. pan; ted. Brot; ingl. bread)
Carlo RODANO
Mario ORLANDI
Alberto BALDINI
Prodotto alimentare, ottenuto dalla cottura di una pasta lievitata composta di farina, acqua, sale e lievito.
Cenno [...] quanto dia un pane di ottima qualità, è ormai assai poco usato.
Impasto diretto: da lievito compresso. S'impasta la farina con l'acqua, col lievito e col sale in una sola volta. Tutt'al più si ripiega su sé stessa la pasta a lievitazione avanzata per ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] di due ipocausti. Nell'isola S. Margherita sul Danubio sgorga l'acqua S. Margherita (43°), ricca di solfati e di CO2. A nel 1710 non le rimanevano che soli 300 abitanti. Carlo III (l'imperatore Carlo VI) vi trasferì il tribunale supremo. Maria Teresa ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] , caratteristico per i suoi capitelli ornati di teste di toro; di fronte era una fontana, entro la quale veniva a fluire l'acqua del Marnas (Dervent Dere), portata alla città mediante un acquedotto da C. Sestilio Pollione tra il 4 e il 14 d. C ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] passa all'impero, aggregata di fatto al ducato di Milano. Carlo V nel 1556 assegna a Filippo II con il Milanese anche fra Ceno e Nure, fra Nure e Trebbia. Quattro corsi d'acqua attraversano il Piacentino: due gli appartengono per intero, Arda e Nure ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] , che s'inquadra nelle lotte tra Francesco I e Carlo V per il possesso del ducato di Milano, durava già pav. storia patria, III, i, 2, 3, 4 (1903), I; C. Dell'Acqua, Notizie e documenti sul teatro Homodei in Pavia, in Boll. Soc. pav. storia patria, ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] inchiostro, e un altro più grande per sfumare con l'aiuto dell'acqua. Ciascuno dei mezzi a cui si è accennato ha il suo da ricordare tra i raccoglitori e i fondatori di raccolte pubbliche Carlo Ridolfi (1594-1638), Michel de Marolles (1600-1681), il ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] e il Rion, al secondo la Kura, la Mtkvari dei Georgiani, affluente dell'Arasse e che è il corso d'acqua più importante della regione transcaucasica; inoltre vanno ricordati i suoi affluenti Alazan′ e Jora. La vegetazione spontanea è assai rigogliosa ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] fabbriche di seterie la forza motrice dei loro corsi d'acqua e l'abbondante mano d'opera delle loro popolazioni. Le governo comunale dal re. Questo processo, iniziatosi già ai tempi di Carlo VII e Luigi XI, e poi interrotto nel periodo delle guerre di ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...
condotta
condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo in Germania (Botta). b. Come termine...