Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] di età greca si conserva, e l'opera più importante a questo riguardo dev'essere considerata la rete dei canali per acqua, per mezzo dei quali questa, dalle sorgenti, veniva distribuita in tutti i quartieri della città e in una piscina artificiale ...
Leggi Tutto
PASTA ALIMENTARE (fr. pâtes d'Italie, macaroni; sp. pastas alimenticias; ted. Teigwaren; ingl. macaroni, vermicelli)
Carlo Rodanò
Pasta non fermentata, di semolino o anche di farina di frumento, che [...] e la curcuma; ora si usa il giallo Naphtol S, meno costoso, e che essendo molto solubile, viene in parte eliminato con l'acqua nella quale si cuoce la pasta.
Tutto questo vale per le paste comuni; per quelle speciali v. oltre.
Ripasso degli sfarinati ...
Leggi Tutto
FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] termometri una graduazione empirica; solo più tardi uno di essi, Carlo Rinaldini, propose (1691) come punti fissi quelli che usiamo ancora ghiaccio fondente e della temperatura di ebollizione dell'acqua. Ma i fenomeni della fusione e dell'ebollizione ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli Stati Uniti d'America, retto da un governatore [...] e fertile valle del fiume Cagayan, il più grande corso d'acqua dell'isola, la catena occidentale o Sierra di Zambales: essa individua godettero tranquillità relativa, anche quando, regnando Carlo II, la guerra coloniale riarse violentissima con ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] i bacini sorgentiferi di quasi tutti questi corsi d'acqua siano fuori del granducato, per cui, anche dal punto Questa fu innalzata a ducato nel 1354 da suo figlio, l'imperatore Carlo IV, a favore di suo fratello Venceslao I, divenuto duca di Brabante ...
Leggi Tutto
GUIANA (A. T., 155-156)
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Antonio MORDINI
Augustin BERNARD
Johannes J. HANRATH
Wallace E. WHITEHOUSE
Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] . Discretamente abbondanti sono le lontre. vivono nella Guiana varie specie di cervi di piccola mole; nelle foreste ricche di acqua abitano numerosi tapiri; i Suini sono rappresentati da una sorta di cinghiali detti pecari. Le lepri, le cavie, gli ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] paludosa e malsana. I più notevoli di questi corsi d'acqua sono il Gastoúnēs (ant. Peneo), il Kaminítsa e il Vostítsa caduta di Giovanna I e di Ottone nel 1382, per opera di Carlo III, offrì a Giacomo di Baux la possibilità di tentare la conquista ...
Leggi Tutto
Vasta regione dell'Africa, che costituisce, per estensione e possibilità di sviluppo, il più importante dei possedimenti portoghesi. Il suo nome deriva dall'antico regno indigeno di Angola, sulla costa [...] di Loanda. Dal 1842 al 1848 vi sono i viaggi di Carlo Peters, da S. Paolo di Loanda al Mozambico, di Rodríguez I lavori del porto sono affidati a una compagnia inglese. L'acqua potabile, ottima, vi è portata da condutture della Benguella Railway ...
Leggi Tutto
1. Le sensazioni auditive sono notoriamente dovute a fenomeni di carattere vibratorio longitudinale del mezzo ambiente, che è generalmente l'aria.
Il "propagarsi del suono" consiste nel propagarsi, da [...] acqueo o di anidride carbonica, costituiscono dei "mezzi" differenti. Nell'acqua, la velocità è di circa 1450 m. al secondo; nel traforata da ordini di palchi tutti sulla stessa verticale. Il San Carlo di Napoli prima (1737) e poi la Scala di Milano ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] le fortificazioni e gl'impianti d'inondazione della "sbarra d'acqua" che forma la protezione delle provincie occidentali. Tutti i . Per rientrare nei suoi diritti egli firmò un trattato con Carlo V, impegnando tutti i suoi dominî fino a che egli ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...
condotta
condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo in Germania (Botta). b. Come termine...