VALORE
Ugo Spirito
. Economia (fr. valeur; ted. Wert; ingl. value). - Il concetto di valore, collegato per un verso a quello di utilità e per un altro a quello di prezzo, è al centro della scienza economica [...] valore d'uso. Nessuna cosa è più utile che l'acqua, ma essa difficilmente fa acquistare qualche cosa, poiché difficilmente alcuna della concezione politica del socialismo attraverso l'opera di Carlo Marx. Prendendo ancora le mosse dalla distinzione di ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] l'alveo naturale di foce, che pulito, scavato e arginato, invaso dall'acqua marina, è l'attuale portocanale. Esso ha due moli e un faro, alla totale loro sconfitta per opera di Pipino e di Carlo Magno che la compresero insieme con la Pentapoli nelle ...
Leggi Tutto
S'intende per carpenteria l'arte di tagliare e congiungere i legnami per comporne le membrature occorrenti alla varie costruzioni.
Si comprendono quindi sotto la denominazione di lavori da carpentiere [...] , in Germania e in Francia, fino ai tempi di Carlo il Grosso, si costruì quasi esclusivamente con legno. Le massima si può ritenere che i legnami recentemente tagliati contengano il 45% d'acqua; dopo 6 mesi di taglio il 35%, dopo i anno il 26%, dopo ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] vengono presi come limite meridionale della Lorena. Molti corsi d'acqua attraversano la regione: i principali sono la Mosella e la di Borgogna. Nel 1420, il matrimonio tra Isabella, figlia di Carlo II ed erede del ducato di Lorena, con Renato I d ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] edifici termali e di opere idrauliche (acquedotti e castelli d'acqua) che portavano da 16 km. di distanza le acque Nell'edifizio universitario sono pure l'Accademia Gioenia fondata da Carlo Gemmellaro nel 1824 e intitolata al nome di Giuseppe Gioeni, ...
Leggi Tutto
Il Mare Artico, così denominato per la prima volta da C.P. de Fleurieu (1797), designato poi col nome di Oceano Glaciale Artico dalla Commissione che per la R. Società Geografica di Londra studiò la più [...] più profondo che il mare a S. delle Svalbard, l'acqua proveniente dal tepido mare meridionale non appare più in alcun modo più il 15 per 1000), ma anche al poderoso tributo d'acqua dolce recato dai grandi fiumi siberiani.
Il Mare Artico, oltre alle ...
Leggi Tutto
Si comprende in questo vocabolo ogni specie di tessuto preparato per l'uso domestico. La biancheria, che in antico era esclusivamente di lino, ora si fa anche di cotone, di seta e di altre materie tessili, [...] ricorda dei lenzuoli tutti d'un pezzo come chose nouvellement trouvée; Carlo V aveva 49 paia di lenzuoli, Anna di Bretagna piu̇ di quali il rosa carne, il celeste, il lilla, il verde acqua; e i ricami, seguendo la medesima sorte, sono stati eseguiti ...
Leggi Tutto
Nacque in Siracusa, probabilmente intorno al 287 a. C. Era, come dice egli stesso, figlio di un astronomo, Fidia. Polibio e Plutarco riferiscono che egli era parente di Gerone, re di Siracusa. Un suo scritto, [...] dai re normanni e passata in eredità agli Svevi, furono donati da Carlo d'Angiò a papa Clemente IV, in Viterbo. Viterbo era allora macchine inventate da Archimede, una assai notevole per elevar l'acqua, da lui costruita e adoperata d'allora in poi in ...
Leggi Tutto
ROTTERDAM ("diga sulla Rotte"; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
La seconda città dell'Olanda e uno dei maggiori porti del continente europeo, situata nella provincia dell'Olanda Meridionale in un'ampia [...] oltre 4 chilometri. L'enorme estensione degli specchi d'acqua a Rotterdam in confronto con altri grandi porti va cenno la chiesa cattolica di Santa Rosalia dell'architetto italiano Carlo Giovanni Francesco Giudice, nato a Dolzago (Como) nel ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] .
Uno dei problemi fondamentali del Monferrato è quello dell'acqua: non mancano le piccole fonti a pié dei colli e diritti della casa di Savoia sul Monferrato, ebbero esito infelice per Carlo Emanuele I. Tuttavia il trattato di Cherasco, con il quale ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...
condotta
condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo in Germania (Botta). b. Come termine...