Città della Turchia, capoluogo del vilāyet omonimo; secondo il censimento del 1927 il vilayet conta 399.492 ab. (su una sup. di 13.655 kmq.); la città 61.451 ab. In seguito allo scambio delle popolazioni [...] periodo romano sappiamo che fu città libera (Strab., loc. cit.), e che era rinomata per i suoi bagni termali, detti acquae regiae (Athen., II, 43-a). Più volte la nominano Plinio il Giovane nelle sue lettere dalla Bitinia, ricordandone varî edifici ...
Leggi Tutto
Città nella provincia di Roma, con porto sul Mar Tirreno, a 42°5′ lat. N. e 0°40′ long. O. da M. Mario. È l'antica Centumcellae fondata da Traiano (v. sotto). È il porto che rifornisce Roma di grano, di [...] ) e si prolunga per 1300 m. verso nord-ovest; su di esso sono il Faro e il Forte Gregoriano. Lo specchio d'acqua, riparato dalle nuove opere di protezione, è diviso in parecchi bacini, con uno sviluppo complessivo di oltre 1000 m. di banchine; ma ...
Leggi Tutto
Sostanza che si ottiene sottoponendo a vulcanizzazione prolungata una miscela di gomma col 30-40% e più di zolfo. È cattiva conduttrice dell'elettricità e resiste a molti agenti chimici. Ha notevole durezza [...] storico. - L'ebanite fu scoperta nel 1839 dall'americano Carlo Goodyear il quale, nei lunghi e tenaci studî che lo liberi oppure dentro stampi, in aria, o in acqua, o in talco, o in vapore d'acqua (in tal caso il riscaldamento si compie per mezzo ...
Leggi Tutto
È la provincia più occidentale delle quattro in cui si divide la Repubblica di Lettonia. Ha una superficie di 14.208,5 kmq. ed è suddivisa nei cinque distretti di Liepāja (Libau), capoluogo, Aizpute, Kuldiga, [...] stagni, paludi e torbiere. Il versante più ricco di corsi d'acqua è quello occidentale: vi signoreggia la Veņta, proveniente dalla Lituania stato. Dal 1758 al 1763 la Curlandia fu governata da Carlo di Sassonia, figlio di Augusto III. Vedendo in ciò ...
Leggi Tutto
MUSICA CLASSICA.
Francesco Antonioni
– Contraddizioni e innovazioni. L’attività concertistica e discografica. Bibliografia
Contraddizioni e innovazioni. – Nell’ambito della m. c. si sono verificati [...] su dati ISTAT). Numerosi enti lirici, fra cui i teatri San Carlo e Petruzzelli e il Teatro dell’Opera di Roma, hanno fatto ricorso ha costruito una tournée di concerti attorno al tema dell’acqua, con musiche di vari autori, da Gabriel Fauré a Luciano ...
Leggi Tutto
VERROCCHIO, Andrea del
Carlo Gamba
Orafo, scultore, pittore, ingegnere, nacque a Firenze nel 1435, morì a Venezia nel 1488. Prese il nome dall'orefice Giuliano Verrocchi suo primo educatore artistico. [...] , uno dei capolavori dell'arte ornamentale.
Il V. fu costantemente al servizio de' Medici per i quali a Careggi portò l'acqua della collina, fece nel giardino una fontana con un puttino di bronzo, oggi nel cortile di palazzo Vecchio, e altri lavori ...
Leggi Tutto
Uso nell'industria (p. 473). - Lo sfruttamento delle alghe ha subito in questi ultimi anni un notevole sviluppo - anche con la creazione di apposite industrie estrattive - per la parte che riguarda l'estrazione [...] di estrazione dalle alghe è basato sul fatto che l'acido alginico è insolubile, mentre il suo sale sodico è facilmente solubile in acqua. Per questo scopo l'alga fresca viene messa a digerire con soda, la quale con l'acido alginico forma il relativo ...
Leggi Tutto
Con questo nome, che in spagnolo indica il color rosso dovuto alle materie tenute in sospensione dalle acque, i primi esploratori contrassegnarono diversi fiumi del Nuovo Mondo. Ma solo pochi - i più importanti [...] 000 kmq.), il primo, e di gran lunga, per la quantità dei materiali trasportati (2 parti di sedimento per 100 parti d'acqua). Si è calcolato che questi ricoprirebbero ogni anno un'estensione di 145 kmq. per una profondità di 1 m., ciò che corrisponde ...
Leggi Tutto
TARIM (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Carlo ERRERA
È il maggior fiume dei bacini chiusi dell'Asia Centrale. Il suo bacino, dal fondo piano, ha forma quasi regolarmente ellittica, con asse allungato da [...] di circa 2750 km. e il suo bacino idrografico si stende su kmq. 917.000, dei quali però almeno 470.000 kmq. non dànno affatto acqua.
Il fondo piano del bacino del Tarim, esteso circa kmq. 470.000, è elevato 1400-1000 m. presso i margini e circa 800 ...
Leggi Tutto
Città della Liguria, provincia di Savona, situata a circa 1 km. dal mare, nella più vasta pianura costiera della regione formata dai depositi alluvionali del fiume Centa, il più ricco corso d'acqua della [...] onore il comando di dieci galee affidatogli da don Giovanni d'Austria. Ma la fedeltà venne meno nella competizione che Carlo Emanuele I, durante la guerra per la Valtellina, ebbe con Genova per la questione del marchesato di Zuccarello: perché nel ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...
condotta
condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo in Germania (Botta). b. Come termine...