. Dal nome brasiliano nana i Portoghesi fecero ananaz, nome accolto in italiano, in francese e in tedesco; gli Spagnoli lo chiamarono piña, per la somiglianza del frutto ad una pina, che pure dette origine [...] i primi scrittori sull'America ne parlano; uno ne fu portato a Carlo V, il quale però ne diffidò e non volle assaggiarlo. La che il terreno sia perfettamente permeabile, sicché l'acqua possa filtrare facilmente, giacchè l'umidità stagnante fa marcire ...
Leggi Tutto
Città del Baden (distretto di Karlsruhe) detta per questo Baden-Baden per distinguerla da altre città di egual nome (che è un antico dativo plurale "ai bagni"). Già nota ai Romani (v. appresso), è tipico [...] di divertimento. Posta sulle rive dell'Oos, piccolo corso d'acqua scendente dalla Selva Nera, affluente di destra del Reno, e 1771 la città e il margraviato di Baden-Baden passarono a Carlo Federico di Baden-Durlach. Egli cercò di fare rifiorire la ...
Leggi Tutto
Isola nel Mar Caraibico, la quale dà il nome al governo di Curaçao, colonia olandese che ha per centro amministrativo Willemstad, nell'isola Curaçao. Comprende le isole Aruba, Bonaire, Curaçao (nel gruppo [...] d'estate dopo che il sole ha passato lo zenit, si hanno temporali con piogge; inoltre il terreno calcareo non contiene acqua, cosìcchè la siccità è disastrosa quando le piogge non sono state sufficienti. A Curaçao vi è solo un allevamento di capre ...
Leggi Tutto
Epifite o arboricole si dicono quelle piante che non radicano nel terreno. ma s'insediano sin dall'imzio della loro vita sui tronchi o sui rami degli alberi, che servono loro esclusivamente di supporto, [...] Bromeliacee le basi delle foglie, stipate l'una contro l'altra, delimitano uno spazio imbutiforme nel quale si raccoglie l'acqua (epifite cisterna).
Un singolare e strano esempio di epifitismo transitorio con esito letale per l'ospite a cui l'epifita ...
Leggi Tutto
Grande penisola (kmq. 270 mila) dell'Asia nord-orientale, che si protende dalla massa continentale della Siberia tra il Mar di Bering e il Mar di Ochotsk. È percorsa da due catene parallele formate di [...] antichi viaggiatori hanno ancora potuto osservare presso di loro il metodo di far bollire l'acqua, gettando in un recipiente di legno pieno d'acqua delle pietre roventi. Una delle caratteristiche dei Camciadali è la loro dimora estiva, costituita da ...
Leggi Tutto
. Con la generica denominazione di diritti etiopici si indicano le consuetudini giuridiche, secondo le quali si regola la vita presso le svariate masse umane che sono stabilite nella vastissima regione [...] cui l'assemblea è tenuta: così si ha la legge degli Adchemé Melgà per il Seraè, quella del Mién Mahazà (posto d'acqua presso Coatìt) per buona parte degli abitanti dell'Acchelè Guzài, ecc.
La pubblicità dei giudizî e il fatto che il giudice deve ...
Leggi Tutto
Regione pianeggiante della Sardegna meridionale, che si allunga per circa 100 km. con direzione da NO. a SE., dalle pendici meridionali del Monte Ferru e dal Golfo di Oristano alle spiagge del Golfo di [...] per secoli da un oppressivo regime feudale, abolito solo da Carlo Alberto.
Le cose sono quindi andate mutando da un secolo, coloni che in parte sono già sul luogo. I corsi d'acqua che si versano nello stagno di Cagliari vengono corretti, e la ...
Leggi Tutto
Navigatore, nato a East Coker (Somerset) nel 1651, morto a Londra nel 1715. Dedicatosi fin da giovanetto alla vita del mare, lo vediamo nel 1668 in Francia, poi a Terranova, poi all'isola di Giava; nel [...] agli Olandesi, e vi scoperse arrivando (1° agosto) la grande Shark Bay (Baia dei Pescecani); trovandovi però la terra priva d'acqua e di vegetazione, proseguì costeggiando fin oltre il Capo Nord-Ovest e raggiunse l'arcipelago che ancora si chiama di ...
Leggi Tutto
FORMIA. (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Raffaello MORGHEN
. Cittadina della provincia di Roma (da cui dista 139 km.), situata nella parte più interna [...] sec. X, il nuovo borgo viene chiamato Mola, forse dai molini sorti sui numerosi corsi d'acqua di quel luogo. Data l'importanza strategica della città, nel sec. XIV Carlo II d'Angiò vi eresse un castello famoso (Torre di Mola), e similmente i Caetani ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bergamo, con 10.259 ab. Il centro capoluogo è un grosso borgo di 7475 ab. situato a 111 m. s. m., nella pianura fra il Serio e l'Adda. È paese ricco e industrioso, vi sono fiorenti [...] folla di popolo accorse a curarsi con quell'acqua miracolosa. Il duca Filippo Maria volle ricevere la , minacciando rovina la chiesetta primitiva, per impulso dell'arcivescovo Carlo Borromeo, si decise la costruzione del grandioso tempio attuale, ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...
condotta
condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo in Germania (Botta). b. Come termine...