TARAMELLI, Torquato
Pietro Corsi
– Nacque a Bergamo il 15 ottobre 1845, da Antonio e da Carolina Poletti. Venne battezzato il 16 ottobre con i nomi di Davide Andrea Torquato, ma utilizzò sempre l’ultimo.
Il [...] pp. 289-305). Lo studio delle sorgenti e dei corsi d’acqua sotterranei costituì un ulteriore settore di ricerca di Taramelli, e una fonte corso degli anni Ottanta e Novanta rifiutò di seguire Carlo de Stefani, un collaboratore di Stoppani a Firenze, ...
Leggi Tutto
CORSALI, Andrea
Giovanni Corsi
Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] illustrissimo Iuliano de Medici venuta dell'india da Io. Stephano di Carlo da Pavia l'11 dic. 1516, l'altra Lettera allo La nave errò a lungo nel Mar Rosso e non poté rifornirsi d'acqua né all'isola di Camaran (Kamarān, lungo la costa dello Yemen del ...
Leggi Tutto
VOLONGHI, Lina (Giuseppina Angela). – Nacque a Quarto (Genova), a poca distanza dal molo da dove erano salpati i Mille del Risorgimento, il 4 settembre 1916, da Pasquale, infermiere bresciano, e da Anna [...] una prorompente carica atletica. E l’odore dell’acqua le restò addosso, mescolando il ricordo delle piscine alla gusto una fioraia traffichina e gelosa, nel 1951 in Ha fatto 13 di Carlo Manzoni, nel 1955 nella Bella di Roma di Luigi Comencini e in ...
Leggi Tutto
SALUSTRI, Carlo Alberto Camillo
Gabriele Scalessa
(Trilussa). – Secondogenito di due figli, nacque a Roma il 26 ottobre 1871 da Vincenzo, cameriere, e da Carlotta Poldi, sarta.
Dopo la prematura scomparsa [...] la nonna che si abbandona alle memorie del passato e il nipotino futurista che ne fa piazza pulita. Stesso tema che si riaffacciò in Acqua e vino (Roma 1945 ma 1944), silloge composta per lo più da favole, in cui la satira sulle nuove e meno nuove ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Adolfo
Chiara Ulivi
Nacque a Livorno il 25 gennaio 1851 da Giuseppe e da Maria, anche lei Tommasi (La presenza dei Tommasi, 2004, p. 11). Giuseppe era collezionista e amico di artisti tra cui [...] a iscriversi alla scuola di paesaggio dell’Accademia di belle arti con Carlo Markò jr. che lo avviò alla pittura en plein air già queste influenze, trasformando un fanciullo presso un rivo d’acqua in un «moderno Narciso» (Lombardi, 1999, p. ...
Leggi Tutto
MEDRANO, Giovanni Antonio
Roberto Parisi
– Nacque l’11 dic. 1703 a Sciacca in Sicilia. Ancora adolescente, si trasferì con la famiglia in Spagna, dove intraprese la carriera militare in seno al real [...] 1731 seguì a Livorno il figlio sedicenne di Filippo V, Carlo di Borbone, duca di Parma e Piacenza, in qualità obbiezioni fiscali, Napoli 1743; G. Spaltri, Relazione … per l’acqua da condursi nelle reali ville di Portici e Capodimonte, Napoli 1746; N ...
Leggi Tutto
SOMMEILLER, Germain
Pietro Corsi
– Nacque a Saint-Jeoire-en-Faucigny (Savoia), il 15 febbraio 1815, da Pierre, coltivatore e proprietario di un piccolo albergo, ed Émilie Nanterne, figlia di Jean-Joseph, [...] di Medail e aveva presentato un progetto di traforo al re Carlo Alberto, che prevedeva l’utilizzo di una macchina di scavo da aria compressa, ottenuta tramite un sistema di condotte d’acqua. Nel 1853 Giovanni Battista Piatti (1812-1867), un ingegnere ...
Leggi Tutto
XIMENES, Leonardo
Anna Maria Pult Quaglia
Nacque a Trapani il 27 dicembre 1716 da Giuseppe e da Tommasa Corso. La famiglia, di antica nobiltà spagnola, era giunta in Sicilia all’epoca di Carlo V e Giuseppe [...] , altri a promuovere l'economia della regione. Suggeriva quindi la costruzione di acquedotti per il rifornimento di acqua potabile e la realizzazione di canali navigabili e di strade per favorire il commercio. Questi suggerimenti seguivano tuttavia ...
Leggi Tutto
REPACI, Leonida
Santino Salerno
RÉPACI, Leonida. – Nacque a Palmi (Reggio Calabria), ultimo di dieci figli, il 5 aprile 1898 da Antonino, imprenditore edile, e da Maria Parisi. A circa un anno rimase [...] anno sposò Albertina Antonielli, di Firenze, e fondò con Carlo Salsa e Alberto Colantuoni, il premio letterario Viareggio. Lavorò provincia calabrese e di Palmi (Sarmura, ovvero ‘acqua salata’), dando risalto alle vicende personali della propria ...
Leggi Tutto
CORTI, Bonaventura
Daniela Silvestri
Nacque a Corti, parrocchia di Viano, nel territorio di Scandiano (Reggio Emilia), il 26 febbr. 1729 da Domenico e Vittoria Bondioli. Orfano ad appena undici anni, [...] contrazione del citoplasma cellulare, per trattamento con acqua salsa e alcool, fenomeno oggi noto come Regg. E. 150: Carte relative al direttorato [del C.] del collegio S. Carlo di Modena;Ibid., Mss. Turri: B-17-2-C, Carte riguardanti l' ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...
condotta
condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo in Germania (Botta). b. Come termine...