TERRAGNI, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Meda, in provincia di Milano, il 18 aprile 1904, ultimo dei quattro figli di Michele, un affermato e stimato costruttore, titolare di un’impresa edile, [...] , presentata alla Mostra dell’abitazione alla V Triennale di Milano del 1933 da Terragni, Adolfo Dell’Acqua, Gianni Mantero, Oscar Ortelli, Carlo Ponci, Mario Cereghini, Piero Lingeri, Gabrile Giussani. Il volume puro è anche qui caratterizzato da un ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Gianfrancesco
Michele Di Sivo
- Nacque nel Bresciano il 17 genn. 1533 da Virginia Pallavicini (vedova di Ranuccio Farnese) e da Brunoro (Il) conte di Pralboino, nobile fedele all’imperatore [...] sua famiglia con l’Impero gli consentirono facile udienza presso Carlo V, alla corte del quale restò circa un anno, l’aggiunta della palazzina Gambara, del grande giardino con i giochi d’acqua e con le opere degli Zuccari e di Raffaellino da Reggio. ...
Leggi Tutto
NACCIARONE, Gustavo
Isabella Valente
NACCIARONE, Gustavo. – Figlio di Nicola, noto maestro di musica nell’ambiente napoletano del suo tempo, e fratello del celebre pianista Guglielmo, nacque a Napoli [...] schiava [che] va al pozzo del cavedio per attingere acqua; al momento che s’affaccia per immergere la situla, ecco costumi della città di Napoli e dei suoi dintorni redatti da Carlo Del Balzo (La necropoli monumentale nel dì dei morti, incisione ...
Leggi Tutto
MODIO, Giovanni Battista
Gennaro Cassiani
– Originario di Santa Severina, nell’omonima contea della Calabria Ulteriore acquistata dai Carafa nel 1496, la sua data di nascita è sconosciuta, ma collocabile [...] p. 105), era dimostrare la non potabilità dell’acqua del fiume contro gli argomenti di opposto segno sostenuti , in Pour un vocabulaire mystique au XVIIe siècle. Séminaire du professeur Carlo Ossola, a cura di F. Trémolières, Torino 2004, pp. 110 ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Pietro (Piero)
Daniele Resini
Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] 23 genn. 1907).
Il G., giovanissimo, la madre e lo zio Carlo Mez ebbero il compito di gestire lo studio in una fase di cruciale di piazzale Roma e del rio Nuovo, la via d'acqua destinata a raccordare queste strutture al Canal Grande: per queste ...
Leggi Tutto
TOGNI
Leonardo Angelini
– Famiglia di circensi attiva dal XIX secolo. Per via della vita girovaga, non per tutti i componenti della famiglia è stato possibile rintracciare luogo e data completa di nascita [...] compiere il tragitto, saltò oltre il recinto e si gettò in acqua, tentando di raggiungere a nuoto la donna. Lottando con il di Tarzan o a quello dei film di fantascienza. Flavio a Monte Carlo ha vinto per ben tre volte il clown d’argento (1976, ...
Leggi Tutto
ARNAUDI, Carlo
Vittorio Treccani
Nato a Torino il 23 maggio 1899 da Carlo Angelo e Marianna Dalmazzone, giovanissimo partecipò come ufficiale degli alpini alla prima guerra mondiale conquistando due [...] sul risanamento del latte per trattamento con acqua ossigenata.
Un quadro molto ampio e documentato -125 (in coll. con C. Colla); Caratteri del latte trattato con acqua ossigenata elettrolitica a 130 vol. nei riguardi della caseificazione, in Ann. di ...
Leggi Tutto
SELLITTO, Carlo
Gianluca Forgione
‒ Nato a Napoli e battezzato nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore il 10 luglio 1580 (Stoughton, 1977, p. 366), fu il secondo dei sei figli venuti alla luce dal [...] il Caravaggio. Tutte le opere. Saggio critico di Gian Alberto Dell’Acqua, Bergamo 1983, pp. 572 s., nn. 112-114). Al la già citata S. Cecilia del Museo di Capodimonte; il S. Carlo Borromeo eseguito per la cappella Ametrano in S. Aniello a Caponapoli ...
Leggi Tutto
REVESE BRUTO, Ottavio
Luca Trevisan
REVESE (Revesi, o degli Orefici) BRUTO (Bruti), Ottavio. – Di nobile famiglia, nacque a Brendola (Vicenza) l’8 novembre 1585 da Bruto Revese Bruti e da Lucrezia Viana [...] incisioni nella pianta di Vicenza di Giandomenico dall’Acqua del 1711 e nella Descrizione delle architetture, pitture ), p. 259; BBVi, ms. 3314.4: A. Magrini, Notizie su Carlo Borella e altri architetti vicentini (XIX secolo), pp. 332-334; BBVi, ms ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Vecchio
Angelo Mazza
PROCACCINI (Percaccini, Percacino, Perchacino, Precaccino), Ercole, detto Ercole il Vecchio. – Figlio di Nicolò Percacino, nacque a Bologna nel [...] con la terza moglie, Cecilia Cerva, quattro figli (Camillo, Carlo Antonio, Giulio Cesare e Ippolita) e due garzoni (pp 1998, pp. 110-115; G. Cirillo, La Rocca, in M. Dall’Acqua - G. Cirillo, Sala Baganza, Milano 1999, p. 32; Francesco Cavazzoni. ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...
condotta
condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo in Germania (Botta). b. Come termine...