SULTZBACH, Giovanni (Johann). – Fu originario di Hagenau, in Alsazia (Manzi, 1970, p. 3), e non dell’Aia (latinamente Haga), secondo l’equivoco risalente a Lorenzo Giustiniani (1793, p. 230), come risulta [...] con Giovanni Antonio da Caneto le Pragmaticae sanciones di Carlo V.
Sultzbach fu prevalentemente editore e stampatore insieme, la Fortuna, in piedi su una conchiglia galleggiante sull’acqua, che regge una vela rigonfia, nella Regia pragmatica di ...
Leggi Tutto
CORNIENTI, Cherubino
Fernando Mazzocca
Nato a Pavia il 25 marzo 1816 da Luigi e da Paola Marazzi, fu molto presto incoraggiato al mestiere di pittore dalla famiglia di tradizione artigiana. Così nel [...] rappresentante la Vergine con i ss. Paolo, Agostino e Carlo, e con un affresco per il convento dei cappuccini di di Lombardia dal 1777 al 1862, Milano 1862, pp. 72 s.; C. Dell'Acqua, Ricordi stor.-biogr. pavesi, Pavia 1870, pp. 150 ss.; V. Bignami, ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Donato
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 20 febbr. 1540 da Bartolomeo di Filippo e da Agnoletta Guicciardini.
Il padre (Firenze 1489-1558) dopo la morte del fratello maggiore Giovanni, [...] al progetto per il ripristino del condotto dell'acqua alessandrina, costruito dall'imperatore Alessandro Severo nel III e che Sisto V volle rendere nuovamente utilizzabile con il nome di Acqua Felice.
Durante la permanenza del D. a Roma fece scalpore ...
Leggi Tutto
VIALARDI, Francesco Maria
Luca Vaccaro
VIALARDI, Francesco Maria. – Discendente dall’antico ramo nobiliare e filoimperiale dei Vialardi de Verono, nacque a Vercelli nel luglio di un anno compreso tra [...] con il conte Alfonso de La Motta di Langosco, futuro funzionario di Carlo Emanuele I di Savoia presso la corte del re Filippo II di Vialardi la traduzione in latino del Discorso della grandezza dell’acqua e dalla terra di Berga, edito con il titolo ...
Leggi Tutto
ORSINI, Flavio
Federica Matteini
ORSINI, Flavio. – Nacque probabilmente a Napoli nel 1530, come si deduce dall’età attribuitagli da alcune fonti al momento della morte (Chacón, 1677; Cardella, 1793), [...] stato scelto da Gregorio XIII come legato a latere in Francia presso Carlo IX; il suo passaggio da Spoleto alla volta di Parigi è e poi nel 1570 come responsabile della gestione dell’Acqua Vergine fu ricompensato da Pio IV con speciali concessioni ...
Leggi Tutto
ODELPERTO
Giancarlo Andenna
(Odelberto, Odilbert). – Sono ignoti sia il nome della famiglia di appartenenza e dei genitori, sia il luogo e la data di nascita di questo arcivescovo di Milano, vissuto [...] (Ambrosioni, 1990, pp. 2494 s.).
Erano tempi difficili. Carlo era sceso in Italia l’anno precedente e aveva dovuto dirimere petto, per la veste candida, per la triplice immersione nell’acqua e per il crisma. Infine, unico tra i vescovi carolingi, ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Gennaro
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli nel 1795 o nel 1796. Pittore figurinista, allievo dell'insigne esponente del neoclassicismo napoletano Costanzo Angelini, il M. fece parte del gruppo [...] fasti della casa reale (Di Benedetto). Così nella chiesa di S. Carlo all'Arena il M. dipinse a tempera (1837) la complessa di Psiche; Psiche presentata a Giove; Psiche riceve l'acqua dello Stige). Quest'ultima decorazione a tempera viene considerata ...
Leggi Tutto
DOROTEA SOFIA di Neuburg, duchessa di Parma e Piacenza
Sonia Pellizzer
Nacque a Neuburg il 5 luglio 1670 da Filippo Guglielmo, conte elettore palatino del Reno, e da Isabella Amalia d'Assia.
Il 15 genn. [...] e la corte, D. incontrò a Piacenza il fratello Carlo, che accompagnava Carlo III di Spagna nel suo viaggio verso la Germania. , IFarnese, Milano 1969, pp. 209-231; M. Dell'Acqua, Dorothea Sophia von Pfalz-Neuburg, Gemahlin des Prinzen Odoardo Farnese ...
Leggi Tutto
MALAGUTI, Faustino (Faustino Giovita Mariano)
Aldo Gaudiano
Nacque il 15 febbr. 1802 a Pragatto, presso Bologna, da Giuseppe Valerio, farmacista, e da Anna Medici. Dopo aver frequentato le scuole dei [...] di un suo compagno d'esilio, dalla quale ebbe un figlio, Carlo. Nel 1842 il M. fu nominato, per concorso, professore di argento dai minerali; trovò inoltre - per la prima volta - che l'acqua di mare contiene argento, oltre a rame e piombo, e che l' ...
Leggi Tutto
AYAMONTE, Guzmán y Zúñiga, Antonio di
Nicola Raponi
Nato nel 1524, apparteneva alla nobile famiglia spagnola dei Guzmán, imparentata con la dinastia portoghese e insignita, dalla cittadina di residenza, [...] bocca che presso Abbiategrasso immetteva l'acqua del Naviglio nelle terre della mensa annotazioni, Milano 1776, p. 5; A. Sala, Documenti circa la vita e le gesta di s. Carlo Borromeo, II, Milano 1858, pp. 115, 136, 178, 185, 196-198, 200-203, 448 ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...
condotta
condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo in Germania (Botta). b. Come termine...