ROMANI, Romolo
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 29 maggio 1884 da Giacomo e da Giulia Alghisi.
Trascorse l’infanzia a Brescia. Il fratellastro Giuseppe Ronchi, colpito dalle caricature che faceva [...] molto simile, come La goccia che cade nell’acqua e Il murmure dell’acqua, entrambe a Brescia nei Civici musei). Nel M. Valotti, in Il presente si fa storia, a cura di C. De Carli - F. Tedeschi, Milano 2008, pp. 130, 133-136 (con bibliografia nelle ...
Leggi Tutto
CAPIZZI, Ignazio
Francesco Raco
Nacque a Bronte (Catania) il 20sett. 1708 da Placido, mandriano, e Vincenza Cusmano, filatrice domestica. Rimasto orfano in tenera età, visse per qualche tempo presso [...] allorquando, sudato dopo una predica, bevve sette bicchieri d'acqua gelata, spiegando ai confratelli stupiti che era per lui dichiarato venerabile. Dopo i cardinali Giulio Maria della Somaglia, Carlo Odescalchi e F. G. Falzacappa, il 26 maggio 1858 ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] largo del Finale, con grande coraggio il D. si gettò in acqua e riuscì a raggiungere a nuoto la costa, ponendosi in salvo. aiuti concessigli dal marchese del Monferrato e dal re di Francia Carlo VII. Fallito un primo tentativo contro Noli, nel 1450 ...
Leggi Tutto
LEVATI, Carlo Ambrogio
Marica Roda
Nacque a Biassono, presso Milano, il 20 febbr. 1790, da Giambattista e Costanza Canzi, in una famiglia di "negozianti ristretti" (Arch. di Stato di Milano, Studi, [...] degli anni formativi (per esempio, nei Racconti piacevoli sui giudizi di Dio o sulle prove del duello, del fuoco, dell'acqua e della croce con un discorso sul Vecchio della montagna, Milano 1821).
Dal 1818, per tre anni, insegnò storia universale ...
Leggi Tutto
ESTE, Alfonso d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] di Ercole e la sconfitta francese di San Quintino gettò acqua sul momentaneo fuoco antiasburgico degli Este. L'E. si , tra gli altri, nel 1566 Ferdinando di Baviera e nel 1569 Carlo d'Austria.
A Confortino, nei pressi di Lagoscuro, in un'isoletta ...
Leggi Tutto
LODI, Carlo
Federico Trastulli
Il L. nacque a Bologna l'11 febbr. 1701 da Simone Antonio e da Anna Maria Pedretti.
Secondo Crespi, inizialmente si dedicò a studi umanistici, ma trascorrendo il tempo [...] e delle architetture alla pittoricità dei contesti naturali: si pensi all'Abbeverata della truppa, tutta giocata sui vapori dei fiotti d'acqua in cascata, o al S. Michele in Bosco sotto la neve, o ancora al Temporale, in cui la riproduzione degli ...
Leggi Tutto
TROIANO de Regno
Rosalba Di Meglio
TROIANO de Regno. – Non si hanno notizie precise sulla data di nascita, sulla famiglia e sul luogo d’origine di questo domenicano e inquisitore.
La denominazione attestata [...] svoltosi a Napoli, fu punito a pane e acqua per tre giorni per aver violato quanto disposto dall 64; G.M. Monti, Nuovi documenti sulla Inquisizione nel Regno di Sicilia da Carlo I a Roberto, in Archivio storico per le province napoletane, LIX (1934), ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Pompeo
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1518 a Bologna da Giacomo e da Alfonsina Passamonti.
Il padre, appartenente a una delle famiglie più in vista, si era trasferito a Roma nel secondo [...] Colonna) e l’incarico di sovrintendere alla conduzione dell’acqua Vergine dalle sorgenti di Salone fino a Roma, progetti che incontrarono la vibrante opposizione del re di Francia Carlo IX e dell’imperatore Ferdinando I. Celebrò nondimeno la messa ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Benedetto
Paolo Savoia
SELVATICO, Benedetto. – Nacque a Padova nel mese di novembre del 1574 da Bartolomeo e Adriana Lanzara.
L'informazione, che contravviene a quanto riportato da quasi [...] ’imperatore Ferdinando II al capezzale del figlio, l’arciduca Carlo d’Asburgo (Galilei, 1935, p. 16), circostanza ricordata al suo interno si trovava una grotta da cui sgorgava acqua termale. Il padre di Benedetto iniziò i lavori di ristrutturazione ...
Leggi Tutto
STERN, Ludovico
Francesco Santaniello
– Nacque a Roma il 5 ottobre 1709 da Ignazio e da Maria Elena Clum.
Il padre, pittore di origine bavarese stabilitosi in Italia, giunse a Roma nel 1702 e fu il [...] Pantheon e terminò i due teleri (Estasi di s. Carlo Borromeo e Meditazione di s. Carlo Borromeo) per la cappella Borromeo nella chiesa di S. ’Iconologia di Cesare Ripa. Come sovrapporte dipinse Nettuno (Acqua) e Cerere (Terra), e vicino a essi dispose ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...
condotta
condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo in Germania (Botta). b. Come termine...