• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Biografie [40]
Storia [31]
Religioni [13]
Storia delle religioni [8]
Diritto [10]
Geografia [6]
Musica [8]
Diritto civile [8]
Storia per continenti e paesi [5]
Europa [5]

BELLE-ISLE, Carlo Luigi Augusto Fouquet conte, poi duca di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Villefranche-de-Rouergue il 22 settembre 1684, questo nipote di Fouquet, il soprintendente delle Finanze, entrò prestissimo al servizio di Luigi XIV, che era pur stato l'autore delle sventure di [...] dove si annodò la coalizione in favore dell'elettore di Baviera. Il 5 giugno 1741 egli concluse l'alleanza con Federico II di Prussia, il 31 gennaio 1742 fece proclamare imperatore Carlo Alberto di Baviera, poi marciò fino a Linz. Sembrava veramente ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – CARLO ALBERTO DI BAVIERA – MARIA TERESA D'AUSTRIA – FEDERICO II DI PRUSSIA – GUERRA DEI SETTE ANNI

LOCATELLI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOCATELLI, Pietro Antonio Agnese Pavanello Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] spostamenti dovuti verosimilmente a un'intensa attività concertistica e di autopromozione professionale. Nel giugno del 1727 è documentata un'esecuzione per il principe elettore di Baviera, Carlo Alberto, per la quale il L. ricevette 12 fiorini d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO I DI PRUSSIA – FEDERICO AUGUSTO IL FORTE – MICHELANGELO CAETANI – PRINCIPE ELETTORE – PIETRO OTTOBONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCATELLI, Pietro Antonio (2)
Mostra Tutti

DALL'ABACO, Evaristo Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALL'ABACO, Evaristo Felice Bianca Maria Antolini Nacque a Verona il 12 luglio 1675 da Damiano, di professione "causidico", e da Clorinda. Della sua istruzione musicale non si hanno notizie; A. Sandberger [...] apr. 1704 ottenne il posto di "suonador da camera di violoncello" nella cappe a di corte dell'elettore di Baviera Massimiliano II Emanuele noto per 1726 morì l'elettore Massimiliano II Emanuele e gli successe il figlio Carlo Alberto, anch'egli amante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – INDICAZIONE DI ANDAMENTO – CONTRAPPUNTISTICO – SONATE DA CHIESA – MASSIMILIANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALL'ABACO, Evaristo Felice (2)
Mostra Tutti

PERSIANI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PERSIANI, Orazio Paolo Alberto Rismondo PERSIANI, Orazio. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1605 da Giovanni Battista di Antonio e da Smeralda Migliorati (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del [...] Marazzoli, cfr. Morelli, 2007); la ‘lettera di raccomandazione’ al principe elettore di Baviera, fatta redigere dal granduca di Toscana (Archivio di Stato di Firenze, Misc. Medicea, filza 103 ins. 43 (Germania/Baviera), c. 18, 11 maggio 1642). Un ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN FRANCESCO BUSENELLO – GIOVAN FRANCESCO LOREDAN – FERDINANDO I DI TOSCANA – GIOVAN CARLO DE’ MEDICI – LEOPOLDO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIANI, Orazio (8)
Mostra Tutti

BIANCARDI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCARDI, Sebastiano (Bastiano; pseud. Domenico Lalli) ** Nacque a Napoli il 27 marzo 1679 da Michele e Caterina Amendola, ma a undici mesi fu adottato da F. Caracciolo, secondogenito del duca di Martina, [...] Per commando (sic) del Serenissimo principe Elettore. In Monaco il dì 12 octob. 1724, Monaco 1724; e L'Epaminonda. Dramma per musica... Per comando dell'Altezza Serenissima Elettorale di Carlo Alberto duca dell'Alta e Bassa Baviera..., s.l. né d. (ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE D'ASTORGA – PIETRO GIANNONE – APOSTOLO ZENO – SERENISSIMA – EPAMINONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCARDI, Sebastiano (2)
Mostra Tutti

Marìa Amàlia d'Asburgo elettrice di Baviera e imperatrice

Enciclopedia on line

Marìa Amàlia d'Asburgo elettrice di Baviera e imperatrice Seconda figlia (m. 1745) dell'imperatore Giuseppe I e di Guglielmina Amalia di Hannover. Sposò (1722) il principe Carlo Alberto erede dell'elettore di Baviera. In virtù anche di tale matrimonio Carlo Alberto, [...] divenuto elettore alla morte del padre, rivendicò per sé, alla morte di Carlo VI, la successione nei dominî asburgici con il nome di Carlo VII. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO ALBERTO – CARLO VII – CARLO VI – HANNOVER

Wittelsbach

Enciclopedia on line

Famiglia principesca tedesca, che si ritiene abbia avuto per capostipite Luitpoldo, cugino dell'imperatore Arnolfo, margravio della Marca orientale, caduto nel 907 combattendo contro gli Ungari. Della [...] dell’elettore Carlo Alberto (1742). Costui fu il penultimo sovrano della linea bavarese dei W., perché il figlio Massimiliano III Giuseppe, che ne fu il successore fino al 1777, non lasciò eredi maschi. Pertanto alla sua morte l’elettorato di Baviera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GEBHARD TRUCHSESS VON WALDBURG – FEDERICO V DEL PALATINATO – MASSIMILIANO III GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wittelsbach (2)
Mostra Tutti

SPRETI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SPRETI . Antica famiglia ravennate, le cui origini - anche prescindendo dalla tradizione dei genealogisti, che la vorrebbero oriunda della Germania - risalgono sicuramente al sec. XII. Capostipite sembra [...] cariche pubbliche; Giulio VI (1692-1750), consigliere di stato dell'elettore di Baviera Carlo Alberto, poi imperatore Carlo VII, suo ambasciatore a Venezia, creato marchese da Carlo Emanuele III di Savoia; Camillo III (1743-1830), presidente della ... Leggi Tutto

WRANGEL, Carl Gustaf, conte

Enciclopedia Italiana (1937)

WRANGEL, Carl Gustaf, conte Alberto Baldini Feldmaresciallo svedese, nato a Skokloster il 13 dicembre 1613, morto a Spieker il 24 giugno 1676. Intraprese la carriera militare ancora giovanissimo e fece [...] all'esercito francese guidato da Turenna, per costringere l'elettore di Baviera ad accettare l'armistizio firmato ad Ulma il 14 marzo 1647. Dopo la campagna di Polonia, combattuta a fianco del re Carlo Gustavo, fu mandato contro le forze danesi e ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – ESERCITO SVEDESE – GUSTAVO ADOLFO – WOLFENBÜTTEL – ARMISTIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WRANGEL, Carl Gustaf, conte (1)
Mostra Tutti

Sassonia

Enciclopedia on line

(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] di S.-Wittenberg e di S.-Lauenburg. La dignità elettorale, attribuita nel 1356 (Bolla d’oro di Carlo IV) alla linea di S.-Wittenberg, fu conferita alla morte di Alberto II (1422), ultimo principe elettore di Land di Baviera, a O con quello di Turingia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – SECONDA GUERRA MONDIALE – LOTARIO DI SUPPLIMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sassonia (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali