GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] Volfango Guglielmo di Neuburg e il conte Massimiliano diBaviera.
G. XV preferì Massimiliano diBaviera (che ottenne Carlo Carafa. Come segno di riconoscenza, nel 1623 il nuovo principe elettore trasferì la Biblioteca Palatina dalla città di ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] di San Giovanni Grisostomo dal proprietario, Giovanni Carlo ad esempio, c’è il duca diBaviera, e nel 1713 il principe elettoredi Sassonia (A. Memmo, Scritture al e Distinta Relatione, pp. 204v-205.
142. G.M. Alberti, Giuochi, pp. 14, 16 e 18.
143. M. ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] dalla lega degli elettori il marchese Alberto del Brandeburgo e l'arcivescovo di Magonza; fu che faceva appiglio al rifiuto di re Carlo VII di Francia a sostenere la e antiasburgiche. Alleatosi a Ludovico diBaviera-Landshut e a Federico I del ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] Baviera. F. fu compensato con l'antico vescovato di Würzburg sul Meno, passato da poco alla Baviera. Il titolo dielettore fu trasferito al principato di toscana. CarloAlberto trovò rifugio a Firenze presso il suocero; e, nel congresso di Verona del ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] la cantata Trionfod'amore per le nozze di Maria Amalia, sorella della precedente, con il principe elettoreCarloAlbertodiBaviera; nel 1736 l'opera Achille in Sciro (libretto del Metastasio) per quelle di Maria Teresa con il duca Francesco Stefano ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] fra i due: L. III, che aveva ottenuto da Carlo il 20 marzo 1451 la cessione delle sue terre mantovane a di L. III, Federico, con Margherita di Wittelsbach, figlia diAlberto II il Pio, poi duca diBaviera, lontanamente imparentata con Barbara di ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] di costituzione dell’Impero romano proposta da Carlo IV, la cui ultima stipulazione richiedeva ai futuri Elettoridi una commedia dell’arte si ebbe nel 1568 a Monaco, per le nozze di Guglielmo V diBaviera con Renata di .
Vàrvaro, Alberto (2003), La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] di Leibniz e di suoi emissari, incaricati dal loro sovrano, l’elettore Ernesto Augusto di Hannover, di scrivere la storia della dinastia diAlberto Azzo II, morto nel 1097, e ai suoi figli Guelfo, divenuto duca diBaviera un intervento diCarlo VI per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la [...] dell’anno, le truppe protestanti occupano il Paese. Carlo Emanuele I di Savoia, cattolico ma nemico dell’Impero (che costituisce d’Austria, abbandonati dagli elettoridi Sassonia, del Brandeburgo e, in parte, della Baviera. Il fronte antiasburgico è ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Andrea - che morì dieci giorni dopo la sua nascita - e d'Elisabetta di Vito Morosini, nacque a Venezia il luglio 1580.
Ricco, di prestigiosa nobiltà [...] diBaviera.
Scoppiata, dice l'anonimo biografò, "altercatione di precedenza" tra Badoer e l'elettore palatino, peraltro non "fregiato di , ad ogni modo, confuso coi quasi coevo Carlo Contarini di Battista la cui esistenza pare relegata in reggimenti ...
Leggi Tutto