RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] votivo, fu osteggiata dallaChiesa, in particolare agli esordi Paolo f.l.m., Bibl. dell'abbazia), con la raffigurazione di Carlo il Calvo in trono (c. 1r), oppure l'immagine dello , venne scelta dal signore di Ferrara, Alberto V d'Este (m. nel 1393 ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] da Alberti e da Machiavelli e interpretata dallaChiesa dei Della Rovere, dei Medici e dei Farnese, una Chiesa pontificio. Riparato a Ginevra, fu rapito da agenti di Carlo Emanuele III il 24 marzo 1736 e consegnato all’inquisizione piemontese ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...]
a dir dei salmi, o che della Madonna
la coroncina dalle man mi pende.
Ma scherzava troppo per non esser ben quando per l’ultima volta la Chiesa riuscì a dare un indirizzo unitario vecchio letterato carteggiava con CarloAlberto, augurando alla sua ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] 1848, quando, con le «lettere patenti» del re CarloAlberto del 17 febbraio 1848, i valdesi, e poche settimane più questa cultura dall’angolo visuale proprio di una piccola Chiesa della diaspora protestante del Sud Europa. Uomini come Alberto Revel ( ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] CarloAlberto non era certo una concessione dovuta alla magnanimità del re quanto piuttosto alle pressioni esercitate dalle p. 308.
27 Il settimanale evangelico «Conscientia», edito dallaChiesa battista di Roma a partire dal 1922 (sarà soppresso dal ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] secondo la capacità di ciascuno, e colle norme provvidentissime ordinatene dallaChiesa»53. Curci, però, non si nasconde che «il affidato la gestione della Libreria evangelica aperta a Torino, in via CarloAlberto, nel 1853, cfr. C. Papini, G. Tourn, ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] civile.
Sulle posizioni pubbliche assunte dallaChiesa cattolica durante i 55 giorni del vescovi Clemente Riva, Luigi Bettazzi e Alberto Ablondi, di offrirsi in ostaggio al emerso grazie all’inchiesta del giudice Carlo Mastelloni. Per fonti di parte ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] di santità, riconosciuta in genere in tempi rapidi dallaChiesa: da Antonio da Padova (1195-1231), canonizzato già opera maggiore, dedicata a CarloAlberto, «amantissimo di storie patrie e devotissimo della Santa Chiesa Cattolica», riprendeva l’idea ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] sua vita (cat. 9), proveniente dallachiesa di San Francesco a Pisa e oggi grande antiquario-collezionista Carlo De Carlo e sono oggi P. Donati, B. Santi, Firenze 1997, pp. 35-42; C. D’Alberto, cat. 12, in Giotto e il Trecento, cit. alla nota 1, II ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] che, come Enrico il Leone e Alberto l'Orso, avevano indicato alla Germania centro della scena era quello della parte avuta dallaChiesa di Roma nel difendere o meno la ' castelli nel Regno di Sicilia sotto Federico II e Carlo I d'Angiò, a cura di F. ...
Leggi Tutto