GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] chiesa del Suffragio e quella, perduta, con i Ss. Elia, Alberto e Maria Maddalena de' Pazzi per la chiesa dei carmelitani scalzi.
Il 25 marzo 1753, si congedò dall al palazzo reale di Napoli per le nozze di Carlo di Borbone, in Prospettiva, 1979, n. ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] un modello di Foggini, eseguiti nel 1783 per la chiesa di S. Romolo a Colonnata, presso Doccia.
dall'intera famiglia di Francesco II d'Austria. Inoltre si segnalano i reali di Napoli, uniti ai Lorena da molteplici legami di parentela, e CarloAlberto ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] per un momento Amedeo si chiese se doveva intervenire e gettare la sua efficienza militare dalla parte di Borgogna. Ripetutamente si Filiberto, e portati a Torino nel duomo; CarloAlberto li rinchiuse nel grande monumento erettogli nella Cappella ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane
Lucio Biasiori
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane. – Nacque a Capodistria nel 1498 dal notaio Giacomo, non si conosce il nome della madre; il fratello maggiore, Giovanni [...] I alla Dieta di Worms, convocata da Carlo V per trovare un accordo con i e altre di lì a poco condannate dallaChiesa, come il Beneficio di Cristo.
Tali accuse La prima destinazione fu la corte di Alberto di Brandeburgo, ex gran maestro dell’Ordine ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] scaccia i mercanti dal Tempio, dipinti per la chiesa romana di S. Maria in Vallicella (Ead., per la presenza in città di CarloAlberto di Baviera, accolto su un’isola , pp. 168 s.; E. Gavazza, Dalla retorica dello spazio all’artificio decorativo, in ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] da una famiglia che aveva dato alcuni ecclesiastici di rango alla Chiesa -, fu affidato per i primi studi a un gesuita; e demotivarlo, il tracollo del Piemonte di CarloAlberto, subito accompagnato dalla scelta di restare nell'alveo costituzionale ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] e pratiche tradizionalmente accettate dallaChiesa. L'interesse verso i quali figuravano il teologo J. Cochleus, Carlo II di Savoia (che lo volle come confessore dei principali interlocutori dell'arcivescovo Alberto di Brandeburgo, desideroso di ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] un sussidio dotale di 25 scudi dallachiesa di S. Maria dell'Anima. figura di S. Alberto, scolpita in marmo dallo scultore nel 1695 per Ferraris, A. Gherardi e la cappella di S. Cecilia in S. Carlo ai Catinari a Roma, in Studi di storia dell'arte, II ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] sovrano una concessione spontanea. Radunò quindi i ministri e chiese il loro avviso: li trovò concordi sulla necessità (lettera di R. d'Azeglio al B.); Id., Dalle riforme alla Statuto di CarloAlberto, Casale 1924, passim (contiene F. Sclopis, Dell' ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] vigoroso fattore di unità culturale e religiosa fu rappresentato dallaChiesa. Caduta l'Italia in mano ai Barbari, un' 21 e nel 1830-31, nel 1848-49 il Piemonte di CarloAlberto, prima sostenuto e poi abbandonato dagli altri Stati italiani, fece ...
Leggi Tutto