Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] del Poggetto. Ma le armi anche spirituali adoperate dallaChiesa si spuntano contro le argomentazioni dei giuristi e CarloAlberto di dichiarare guerra all’Austria (prima guerra d’Indipendenza). Lo spingono la speranza di liberare la penisola dalla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Adolfo di Nassau (1291-98) e Alberto d’Asburgo (1298-1308), pensarono mai Sassonia e il marchese del Brandeburgo). Il figlio di Carlo, Venceslao, fu nominato re dei Romani mentre il (consacrato nel 986) e dallachiesa del convento di Gernrode (dal ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] 1244. Con la Bolla d’oro di Carlo IV (1356) i principi elettori ottennero ; le loro condizioni peggiorarono quando re Giovanni Alberto (1492-1501) li obbligò a rinchiudersi nei per quanto possibile e dallachiesa e dalla moschea, spesso con espliciti ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] ricco chierico, Dateo (arciprete della Chiesa Maggiore), fondò un ospizio per CarloAlberto emana il proclama annunziante ai popoli della Lombardia e della Venezia che accorre in loro soccorso.
Bibl.: Archivio triennale delle cose d'Italia, Dall ...
Leggi Tutto
Nel 1952 P.P. Pasolini, nell'introduzione all'antologia della Poesia dialettale del Novecento, a cura sua e di M. Dell'Arco, forniva il primo ragionato bilancio della produzione dialettale in Italia nella [...] dall'altro, sono mancate espressioni pienamente riconducibili alla nuova dialettalità, nel Lazio, dopo le esperienze di Trilussa (pseud. di CarloAlberto dialetto del '900 italiano, a cura di M. Chiesa, G. Tesio, 2 voll., Milano 1984.
Poeti ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] opuscoli quali il De regimine principum. Di Alberto Magno, il maestro di Tommaso, cita nuovo pontefice, Celestino V, ospite ivi di Carlo II: che l'A. facesse parte di la esaltazione della Santa Croce si celebra dallaChiesa", cioè il 14; ma i due ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] inviò a Carpi per vedere i libri di Alberto Pio confiscati da Prospero Colonna, perché cercava di , esistono vari disegni (di Carlo Paroli, Francesco Roberti, Valentino Sulla rimozione del monumento sepolcrale dallachiesa di S. Giovanni di Verdara ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
, Nacque a Piacenza il 1° genn. 1774 da Giambattista, possidente, e da Teresa Sambuceti. La sua infanzia, travagliata da problemi di salute che ne minavano - e [...] dalla "pestilenza feudale", dai privilegi, dalle disuguaglianze, dall'ignoranza, dalla soggezione alla Chiesa durò poco; si era intanto ancor più offuscato quello di CarloAlberto per via dei propositi annessionistici che, messi in campo dal Piemonte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] dallaChiesa nel 1598 insieme con Ferrara, ma nel 1708 rioccupato dalldalla disputa comacchiese, rimase l’indagine sulle Origines Guelficae, ovvero il ceppo comune delle dinastie d’Este e Brunswick (risalenti al capostipite Alberto di Carlo VI ...
Leggi Tutto