LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] il L. sposò Lucrezia di Alberto di Adovardo Albertidalla quale ebbe quattro figli: Laura nel 1453 -, è il maestro del L. Carlo Marsuppini.
Nel 1481, approntato in tempi piuttosto situato nella cappella Tornabuoni della chiesa di S. Maria Novella a ...
Leggi Tutto
ONGARO BASAGLIA, Franca
Maria Grazia Giannichedda
Nacque a Venezia il 5 settembre 1928, seconda di quattro figli: Alberto, il maggiore, Cecilia e Luisa. La madre, Carolina Trevisan, faceva la casalinga, [...] – si erano sposati in chiesa, ad esempio, ma non cui collaboravano suo fratello Alberto, giornalista e più . La condizione manicomiale fotografata da Carla Cerati e Gianni Berengo Gardin ( d’Italia. L’esclusione sociale dall’unità a oggi, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
CIAN, Vittorio
Piero Treves
Nato a San Donà di Piave (Venezia), da Alberto e da Maria Plenario, il 19 dicembre 1862, studiò a Venezia nel convitto nazionale "Marco Foscarini", ove ebbe tra gli insegnanti [...] Petrarca al Machiavelli, dall'Ariosto al Castiglione, ai celebratori antispagnoli di Carlo Emanuele I, nulla, ; cfr. p. 364): il Graf che il 23 ott. 1892, nella chiesa torinese del Corpus Domini, era stato testimone delle nozze del C. con Maria Sappa ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Alessandro
Mirella Schino
d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] 1966 fondò, insieme con Ivo Chiesa e Luigi Squarzina, il Museo Amico aveva proposto ad Alberto Mondadori e al Saggiatore Carmelo Bene, Carlo Quartucci.
Nel alla nascita della regia italiana, cioè dalla metà dell’Ottocento agli anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] prefaz. di F. Chiesa, Lugano 1950). Poco dopo, dall’amicizia con Luciano Erba da noi, il film con Ugo Tognazzi che Alberto Lattuada aveva ricavato da La spartizione (Chiara , Giuseppe Prezzolini, Carlo Bo, Mario Pomilio, Carlo Carena, Luigi Baldacci ...
Leggi Tutto
CAMINER, Elisabetta
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia il 29 luglio 1751 da Domenico, storico e giornalista assai attivo ma di modeste ambizioni, e da Anna Meldini. Dopo aver ricevuto un'educazione [...] soprattutto all'assidua collaborazione di Alberto Fortis, acquisterà una più letterario e intellettuale della C.: Carlo Gozzi non le perdona la sua di morte, pentita, chiedesse di riavvicinarsi alla Chiesa, dalla quale del resto mai si era apertamente ...
Leggi Tutto
APROSIO, Angelico (al secolo Ludovico), detto il Ventimiglia
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ventimiglia il 29 ott. 1607, da Marco e Petronilla Aprosio. Compiuti i quindici anni, contro "il desiderio dei [...] , nel quale si sarebbe celato sotto il nome di Carlo Stigliani figliuolo dello stesso Tommaso, per poter di nuovo monomaniaco con cui egli affastella citazioni dalla Bìbbia, dai Vangeli, dai Padri della Chiesa, dagli autori classici, dagli italiani ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] della chiesa viste dall'esterno sono lo scroscio della pioggia ascoltato dall' congiunti Rabelais (o Folengo), Joyce e Carlo Porta, ma l'involontaria connivenza con di elzeviri-monologhi in cui Alberto Moravia compose il suo Teofrasto plebeo ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] a quanti - in particolare Alberto Tenenti, Gerry Slowey, Laura la chiesa-istituzione. Finalmente Venezia è la grande protagonista d'una vicenda dalla portata testimonianze: padovano e nobile, il poeta Carlo de' Dottori non esclama forse contro lo ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] sembra discostarsi dall'atteggiamento speculativo di Alberto Magno e rituale e le tradizioni della Chiesa e con le forme della citata in evidente riferimento al soggiorno a Firenze di Carlo Martello (marzo I294), circostanza che indurrebbe a datarla ...
Leggi Tutto