WRANGEL, Carl Gustaf, conte
Alberto Baldini
Feldmaresciallo svedese, nato a Skokloster il 13 dicembre 1613, morto a Spieker il 24 giugno 1676. Intraprese la carriera militare ancora giovanissimo e fece [...] 'esercito francese guidato da Turenna, per costringere l'elettore diBaviera ad accettare l'armistizio firmato ad Ulma il 14 marzo 1647. Dopo la campagna di Polonia, combattuta a fianco del re Carlo Gustavo, fu mandato contro le forze danesi e venne ...
Leggi Tutto
URBANO VII, papa
Gino Benzoni
URBANO VII, papa. – Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza, figlia di Giulio Ricci [...] prima che fosse assegnata al cardinale Carlo Carafa, ebbe modo di raggiungere successivamente la sua remota 28 febbraio 1579. Di qui raggiunse, il 18 marzo, Augusta e, quindi, Monaco, a «intendere il parere» del duca diBavieraAlberto V per poi ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] of AlbertdiBaviera, che acquistava allora gli oggetti antichi per formare la sua Gliptoteca a Monaco. Quando nel 1839 si estinse la famiglia Albani col suo ultimo discendente maschile, don Filippo, la villa passò al conte Carlodi Castelbarco di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] 1. Irving Baxter USA
2. Meredith Colkett USA
3. Carl-Albert Andersen NOR
salto in lungo maschile
1. Alvin Kraenzlein Wiken NOR
3. Franco Cavallo e Camillo Gargano ITA
MONACO DIBAVIERA 1972
ATLETICA
100 m maschile
1. Valeriy Borzov URS
2. ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] pagine illuminanti di Carmelo Alberti, Giovanni di Augusta - si era nel luglio del 1686. Ne facevano parte, con l'imperatore, il re di Spagna, il re di Svezia, l'elettore diBaviera , dove, alla corte dell'imperatore Carlo VI, ci si era domandato - ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] guida di Renzo Ulivieri e successivamente diCarlodi Garrincha e Didí, di Gerson e Nilton Santos, di Quarentinha, di Amarildo, di Carlos Alberto, di Jairzinho, di Manga, di 04 di giovedì 6 febbraio 1958, all'aeroporto di Monaco diBaviera, dove ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] in difesa attorno al leader Daniel Alberto Passarella, lucida a centrocampo con il diBaviera nel 1972 (con 84 squadre iscritte alle qualificazioni) trionfò quella Polonia di commissario tecnico è Carlo Facchin, che raccoglie l'eredità di Sergio Vatta. ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] La commedia dell'arte a Venezia, a cura di Carmelo Alberti, Roma 1996.
34. La lettera è spedita Massimiliano Emanuele, Principe Elettore diBaviera, che li scrittura a Pastor fido di Guarini, l'Aminta di Tasso e l'Aristodemo diCarlo de' Dottori ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] La commedia dell’arte a Venezia, a cura di Carmelo Alberti, Roma 1996.
34. La lettera è spedita Massimiliano Emanuele, Principe Elettore diBaviera, che li scrittura a Pastor fido di Guarini, l’Aminta di Tasso e l’Aristodemo diCarlo de’ Dottori ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] con quella diBaviera. L'arte della m. fu prediletta dal sovrano, che in ciò proseguì l'esempio del padre Carlo IV. , in Late Classical and Mediaeval Studies in Honour of Albert Mathias Friend jr., a cura di K. Weitzmann, Princeton 1955, pp. 312-339; ...
Leggi Tutto