Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] 'ambasciatore dei duchi diBaviera, "qui est di uno dei condottieri di trattare con i Genovesi prospettando grandi vantaggi economici per i mercenari, Carlo leva marittima, in Storia di Venezia, Temi, Il Mare, a cura diAlberto Tenenti ‒ Ugo Tucci, ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] CarloAlberto concesse le libertà statutarie. Questi sodalizi, pur tra grandi difficoltà, ripresero a organizzare gare di tiro 1968 e Monaco diBaviera 1972 registrarono vittorie di atleti americani, dell'Europa settentrionale e di quella orientale. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] non è l'unica auctoritas, perché Alberto Magno, e soprattutto Ortolano (il commentatore il 1591 ‒ per iniziativa di Ernesto diBaviera ‒ dal medico di Glogau Johannes Huser (1545 ca i secoli XIV-XVI, a cura diCarlo Maccagni, Firenze, Barbera, 1967.
...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] .A. la principessa Elisabetta Amalia Eugenia diBaviera, Venezia 18542.
4. [G. conforme»: Carlo Astengo, di lezioni popolari che il personale insegnante di queste rr. scuole proporrebbesi impartire alla classe proletaria di questa città».
62. Alberto ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] Pipino o nello stesso Carlo Magno. Altri storici, la prima volta nel cosiddetto ‘memoriale’ diAlbert Behaima75, e poi in numerosi esemplari Poco meno di una generazione dopo, il conflitto tra papa Giovanni XXII e Ludovico diBaviera riportò la ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] Albertodi Brandenburgo-Kulmbach. Oltretutto, la traduzione era stata pensata espressamente per un lettore di mostrano gli esempi di Costantino, Teodosio, Carlo Magno e Ugo Madrid, per poi recarsi a Monaco diBaviera alla corte del duca e, dal ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] meridionale (Baviera e Svevia), ma anche nel Brandeburgo, in Pomerania e Turingia fino al Nord (città di Stettino), di bambini valdesi per educarli nella religione cattolica) fino al 1848, quando, con le «lettere patenti» del re CarloAlberto ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] dell'amicizia di Padova e di quella del signore di Verona Alberto Della Scala, aveva scelto di affermare le proprie di spedizione estense, inviato nel giugno in appoggio a Cangrande, in guerra contro i Padovani.
Nell'autunno a Monaco diBaviera ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] di conferenze da lui tenute nel 1854 a Berchtesgaden, ospite del re Massimiliano II diBaviera la stampa di lettere e di documenti, per mano diCarl Rodenberg (Epistolae del duca di Luynes, Honoré-Paul-Joseph d'Albert, appassionato cultore di studi ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] creduto) assassinio del duca diBaviera e della durezza con 1861, p. 342). E Albertodi Stade, estremamente restio a pronunciare giudizi de Nangis: un'ipotesi sui rapporti tra Carlo I d'Angiò e il regno di Francia, "Mélanges de l'École Française de ...
Leggi Tutto