• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
696 risultati
Tutti i risultati [696]
Biografie [262]
Storia [197]
Diritto [62]
Arti visive [52]
Religioni [37]
Diritto civile [31]
Geografia [19]
Letteratura [28]
Storia e filosofia del diritto [28]
Europa [16]

OSPEDALE

Enciclopedia Italiana (1935)

OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus) Alessandro CANEZZA Adolfo PAOLINI Giulio MARCOVIGI La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] guerre successive fino a raggiungere l'alto grado di organizzazione odierna. Ospedali militari territoriali. - Nel regno di Sardegna al principio del secolo XIX esistevano ospedali reggimentali. Re Carlo Alberto, con r. v. del 24 dicembre del 1831 ... Leggi Tutto
TAGS: VENTILAZIONE ARTIFICIALE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – DEPURAZIONE DELLE ACQUE – CONVENZIONE DI GINEVRA – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSPEDALE (7)
Mostra Tutti

NOBILTÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

NOBILTÀ Giovanni SABINI Giuseppe CARDINALI Cesare MANARESI . Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] società. Ordinamento attuale in Italia. - Lo statuto di Carlo Alberto, divenuto legge fondamentale del regno d'Italia, ha pure feudale, già da molti anni attuata nel regno di Sardegna, come in ciascuno degli stati preesistenti che concorsero poi ... Leggi Tutto
TAGS: LIBRO D'ORO DELLA NOBILTÀ ITALIANA – SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – GIURISDIZIONE VOLONTARIA – GIAN FRANCESCO GONZAGA – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOBILTÀ (5)
Mostra Tutti

GENIO

Enciclopedia Italiana (1932)

GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers) Mariano BORGATTI Luigi CHATRIAN Francesco FOSCHINI Filiberto DONDONA Giulio COSTANZI Ludovico BONAMICO Nel senso [...] nella prima riforma di Carlo Alberto fu l'adozione generale quale copricapo dello schako (già apparso sotto Carlo Felice) e genio civile italiano rimontano a Vittorio Emanuele I, re di Sardegna, il quale nel 1815 riordinò i pubblici servizî. Con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENIO (2)
Mostra Tutti

TICINO, Cantone

Enciclopedia Italiana (1937)

TICINO, Cantone (A. T., 20-21) Carlo Guido MOR Piero BIANCONI Manfredo VANNI Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] Alberto di Sacco, signore di Mesolcina, che l'anno avanti s'era impadronito di Bellinzona, Riviera e Val di sulle orme di S. Carlo Borromeo, poteva vantare due centri di studio, ad uno stato amico, quale il regno di Sardegna, poi d'Italia. Il periodo ... Leggi Tutto

ITALO-TURCA, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

ITALO-TURCA, GUERRA Agostino GAIBI Guido ALMAGIA . La guerra italo-turca, iniziata con la dichiarazione di guerra dell'Italia alla Turchia (29 settembre 1911), si concluse con la pace di Losanna [...] la resa alla piazza di Tripoli dal vice-ammiraglio A. Faravelli, comandante in capo della 2ª squadra (2 ottobre), il giorno seguente le navi Brin, Filiberto, Garibaldi, Ferruccio, Coatit, Umberto, Sardegna, Sicilia, Carlo Alberto alle 15,30 apersero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALO-TURCA, GUERRA (1)
Mostra Tutti

ORDINI CAVALLERESCHI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDINI CAVALLERESCHI Luigi RANGONI MACHIAVELLI Giovanni SABINI . Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] stati d'Italia, annessi al regno di Sardegna, si considerarono di fatto soppressi gli ordini cavallereschi che quattro ordini preesistenti, sono stati creati dai re successori di Carlo Alberto altri tre ordini cavallereschi, e propriamente: l'ordine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORDINI CAVALLERESCHI (3)
Mostra Tutti

MINERALOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINERALOGIA Angelo Bianchi . È la scienza dei minerali: oltre al primitivo compito di descrivere e classificare le varie specie mineralogiche, oltre a studiarne le caratteristiche morfologiche e le [...] estrassero anche i Greci dalle miniere del Laurio e i Romani da quelle di Sardegna. E fiorenti furono le antiche città etrusche (Populonia, Luni, Vetulonia, e materie combustibili; e che nel 1262 Alberto Magno dedicò cinque libri delle sue opere ai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINERALOGIA (4)
Mostra Tutti

LA MARMORA

Enciclopedia Italiana (1933)

LA MARMORA Alberto BALDINI Attilio MORI Alberto BALDINI . Appartennero alla famiglia dei Ferrero della Marmora (v. appresso), i quattro fratelli che raggiunsero il grado di generale durante il periodo [...] gerarchia fino a quello di generale. Nominato aiutante di campo di Carlo Alberto prese parte in tale aperte fra il Piemonte e l'Austria, Venezia chiese al re di Sardegna un generale per organizzare e comandare i volontarî ("Crociati") veneti, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA MARMORA (4)
Mostra Tutti

GRIMALDI, signori, poi principi di Monaco

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIMALDI, signori, poi principi di Monaco Emilio Pandiani I signori di Monaco discendono dalla famiglia dei Grimaldi di Genova (v.), che nel 1419 acquistano definitivamente Monaco. Essa è retta dapprima [...] di Vienna (1815) pone sotto il protettorato del re di Sardegna. Onorato IV promulga nel 1818 il codice civile e quello di Roccabruna dichiaratesi città libere. Carlo III (1856-1889) cede Notissimo fu il suo successore Alberto I (1889-1922), più ... Leggi Tutto

LOANO

Enciclopedia Italiana (1934)

LOANO (A. T., 24-25-26) Mario LABO' Alberto BALDINI Vito Antonio VITALE Paese della Liguria, nella provincia di Savona. È posto presso il mare alla foce del torrente Nimbalto, nel fertile piano omonimo, [...] borgo elevato, distante 1 km. dal mare, apparteneva al vescovo di Albenga, dal quale Oberto Doria lo acquistò in feudo nel 1255. , nel 1736, Carlo VI in forza dei preliminari di pace col re di Francia l'assegnò al re di Sardegna; ma la signoria ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 70
Vocabolario
albertino
albertino agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
avveniménto
avvenimento avveniménto s. m. [der. di avvenire2]. – 1. Fatto di qualche importanza degno di essere ricordato: gli a. del secolo; i maggiori a. di quel periodo; gli a. della rivoluzione; anche di fatto che desti in genere qualche eco: l’arrivo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali