MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] del re CarloAlberto, che, conosciute le sue simpatie per casa Savoia, gli permise di rientrare in Italia e di stabilirsi a egemonia" piemontese.
Si trattò certamente di una svolta storica per le sorti del Regno diSardegna e dell'intera penisola: in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] polizie europee, inclusa quella sabauda. CarloAlberto lasciò comunque libertà di azione a Prandi, il quale , Babbage espresse in più di un’occasione i propri sentimenti di riconoscenza nei confronti del Regno diSardegna, sino a dedicare la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] marzo e il 26 giugno), sulle pagine del quale sostenne l’unione dei Ducati al Regno diSardegna. Per questo motivo, dopo la sconfitta delle truppe diCarloAlberto a Custoza per mano dell’esercito austriaco, nella notte del 25 luglio Selmi si rifugiò ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] propria iniziativa dall'artista già nel 1835 e commissionatogli in corso d'opera dal re diSardegnaCarloAlberto nel 1838, fu inviato a Torino solo nel 1849 e collocato infine, l'anno successivo, nella sala delle guardie del corpo, in palazzo reale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa
Francesco Margiotta Broglio
Francesco Ruffini
Richiamando nel 1967 le esperienze della prima infanzia di Francesco Ruffini (al quale [...] – prevista dallo Statuto diCarloAlberto, ma privata di contenuti giuridici dalla legislazione della proprietà ecclesiastica nel Regno diSardegna e nel Regno d’Italia, 1848-1888).
Fu segretario prima al ministero di Grazia e Giustizia (nel ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Taranto l’11 ag. 1821 da Marino, barese, e dalla tarantina Maria Saveria Fedele.
Aveva solo sette anni quando il padre, ingegnere civile e ispettore [...] rottura con i democratici e con CarloAlberto, l’uno e gli altri solidali nel proposito di ritentare le sorti della guerra. Della dell’unione tra il Regno meridionale e quello diSardegna. Dovette invece prendere atto del carattere definitivo dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] liquidato sbrigativamente, con Croce, Carlo Antoni, Chabod, l’ipotesi libro III di Das Kapital e a quanto riscontrato da Georges Lefebvre e Albert Soboul nei loro sociale ed economica del Regno diSardegna preunitario e a contestualizzarle entrambe ...
Leggi Tutto
MONTAGNINI, Carlo Ignazio
Vittorio Tigrino
– Nacque il 12 maggio 1730 a Trino Monferrato, nella parrocchia di S. Bartolomeo, secondogenito del notaio Giovanni Michele e di Rosa Matilde Caresana di Biamino.
Allievo [...] cinquantaquattro commissionati da CarloAlberto nel 1840, su proposta di Cesare Saluzzo di Monesiglio, a formazione culturale di Gian Rinaldo Carli, Trieste 1973, pp. 213-217; Cultura figurativa e architettonica negli Stati del re diSardegna. 1773- ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] costituzioni pre-rivoluzionarie, in Sardegna si dava piglio alla introduzione di nuove leggi, il Codice civile napoleonico restò in vigore in Liguria fino alla elaborazione del nuovo Codice emanato dal re CarloAlberto nel 1837.
I Codici civili ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito diAlberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] dell'ultimo marchese, passò al servizio del duca di Savoia Carlo II. Si addottorò in diritto civile e canonico G. Casalis, Dizionario geografico-storico-statistico-commerciale degli Stati di S. M. il re diSardegna, IX, Torino 1841, pp. 906-908; J.-A ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
avvenimento
avveniménto s. m. [der. di avvenire2]. – 1. Fatto di qualche importanza degno di essere ricordato: gli a. del secolo; i maggiori a. di quel periodo; gli a. della rivoluzione; anche di fatto che desti in genere qualche eco: l’arrivo...