MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] dal principe Albertodi Monaco con le navi Hirondelle e Principessa Alice e col concorso di studiosi di varie nazioni; determinata a est dalla resistenza vittoriosa di Costantinopoli e ad ovest dal trionfo diCarlo Martello a Poitiers, lasciò però l ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] mercenarie e delle milizie feudali. Conclusa la lunghissima guerra, Carlo VII - sospinto anche dalle suppliche e proteste che di attente cure (chiari esempî gli eserciti di Gustavo Adolfo di Svezia e di Emanuele Filiberto diSavoia). Avverrà però di ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] diSavoia, circa il medesimo tempo, assumevano il titolo di re di Sardegna, ma non perciò i loro sudditi di Piemonte o diSavoia poiché il nuovo gran maestro Albertodi Hohenzollern, figlio del margravio di Ansbach e pertanto appartenente alla stessa ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] particolare fisonomia al diritto pubblico della monarchia diSavoia; esso fu elaborato sistematicamente da giuristi opposizioni che essi tentarono di fare a qualche parte dell'opera riformatrice del re CarloAlberto. Furono poi soppressi nel ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] Sotto il figlio di Massimiliano, Ferdinando Maria (1651-1679) e della sua consorte, Adelaide diSavoia, educata alla principe elettore CarloAlberto (1726-1745) nutrì grandi ambizioni, senza poterle realizzare; quindi invece di procurar vantaggio al ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] di Cara. Un altro tentativo, per mezzo di Arturo Pet e diCarlo Jackman, fa la stessa compagnia nel 1580, ancora con l'illusione di bandiera italiana) di S. A. R. Luigi Amedeo diSavoia, duca degli alla Terra di Banks, e alla vicina Terra Alberto, al ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] riusciva a frustrare le estreme speranze liberali di un'intesa con l'esercito diCarloAlberto.
Da quel momento, tra le grossolane nozze del principe Francesco con Margherita diSavoia, si ebbe l'esecuzione della Dafne di Marco da Gagliano su poesia ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] in versi italiani. Sorvoleremo sul trattato diAlbertano da Brescia (prima metà del sec. financo in onore di Luisa diSavoia, madre di Francesco I. La ve ne han tracce, sino ad alcune delle Fiabe diCarlo Gozzi. E al conflitto tra il Genio del Bene e ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] cui Ginevra si trovava di fronte ai vicini, specialmente di fronte al duca diSavoia che anelava al ricupero cacciato in esilio dall'azione di Francesco I, nella lotta fra Carlo V e Francesco I svolgeva azione a vantaggio di quest'ultimo (cfr. Opera, ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] , in seguito all'istituzione dell'Ordine militare diSavoia. Re CarloAlberto, riconosciuta la necessità di premiare molte azioni di vero valore, che non era possibile ricompensare con l'Ordine militare diSavoia, il 26 marzo 1833 istituì un nuovo ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...