VECOLI
Fabrizio Guidotti
Famiglia di musicisti lucchesi.Tre furono i Vecoli nativi di Lucca che, nella propria città e in alcuni centri europei, esercitarono l’arte musicale nel secolo XVI: Regolo, [...] auge in quegli anni (d’uno di essi è autore Filippo Alberti), in aggiunta ad altre rime d’ , Lucca 1879, ad ind.; S. Cordero di Pamparato, I musici alla corte diCarlo Emanuele I diSavoia, in Carlo Emanuele I. Miscellanea, Torino 1930, vol. II ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio diCarlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] dei romanisti.
Ebbe lauree honoris causa dalle università di Montpellier, di Lovanio, di Strasburgo e ricevette molte onorificenze: fu cavaliere della Corona d’Italia, dell’Ordine civile diSavoia; ebbe la commenda al merito della Repubblica italiana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la [...] truppe protestanti occupano il Paese. Carlo Emanuele I diSavoia, cattolico ma nemico dell’Impero di Ferdinando II d’Asburgo insieme ai re di Spagna e di Polonia e all’arciduca Alberto d’Asburgo, governatore dei Paesi Bassi meridionali. Dal punto di ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I diSavoia, duca diSavoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca diSavoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] il consenso diCarlo VII. Rasentando la sfida, l'unione fu stipulata a Ginevra il 14 febbr. 1451 e celebrata a Chambéry il 9 marzo seguente in occasione del matrimonio di Iolanda di Francia, sorella del delfino, con Amedeo, erede del Ducato diSavoia ...
Leggi Tutto
SOLERA, Temistocle
Michele Curnis
– Nacque a Ferrara il 25 dicembre 1815 da Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Borni (o Bormi) di Iseo, penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] , mentre al teatro Carlo Felice di Genova andò in scena Gildippe ed Odoardo, melodramma tratto dalla Gerusalemme liberata, musica di Otto Nicolai. Il 4 ottobre 1841 la Scala allestì Il contadino di Agliate, musica del principiante Alberto Leoni; l ...
Leggi Tutto
ROATTA, Mario
Filippo Focardi
ROATTA, Mario. – Nacque a Modena il 2 gennaio 1887 da Giovan Battista, capitano di fanteria, e da Maria Antonietta Richard, francese originaria della Savoia.
Nel 1904 entrò [...] ’esercito Alberto Pariani, adibita a svolgere azioni di sabotaggio, attentati, omicidi, attività sovversive e di terrorismo. L’episodio più noto fu l’assassinio, a Bagnoles-de-l’Orne (Francia), il 9 giugno 1937, del leader antifascista Carlo Rosselli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento sembra aver abbandonato le aspirazioni universalistiche. O, almeno,nella [...] fra cui l’elettore di Brandeburgo, premiato nel 1701 con il titolo di re di Prussia. Il duca diSavoia Vittorio Amedeo III, che la successione di sua figlia Maria Teresa è tuttavia contestata soprattutto dall’elettore di Baviera CarloAlberto, che nel ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Mario Barsali
Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] diffusa opposizione, finché nel 1843, per decisione diCarloAlberto, che aveva seguito e incoraggiato gli esperimenti, contrasto col C., la quale aveva nel duca di Genova Ferdinando diSavoia l'esponente principale, era per un'artiglieria pesante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra 1859 e 1860 una varia sequenza di eventi (la seconda guerra di indipendenza; [...] di Mantova; all’Impero francese vengono cedute Nizza e la Savoia;
2) le insurrezioni che scoppiano tra aprile e giugno 1859 nei Ducati di Parma e di stato concesso dal re CarloAlberto il 4 marzo 1848; ciò significa che il Regno di Sardegna è l’unico ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] territorio (non solo i governi cittadini di Ferrara, Bologna e di località minori, come Argenta, ma anche aristocratici di spicco come Enzo Bentivoglio o porporati come il cardinale Carlo Emanuele Pio diSavoia, capaci di trovare sponda a Roma per le ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...