Cardinale, gran cancelliere di Francia, nacque a Milano il 2 febbraio 1507 (secondo altri nel 1506 o 1509), da nobile famiglia. Il padre Galeazzo era ambasciatore del duca di Milano alla corte imperiale; [...] . Restituito questo ai Savoia, il B. tornò in Francia, governatore della provincia di Lione; e nel 1563 andò come rappresentante del re di Francia al concilio di Trento. Fu carissimo alla regina madre Caterina de' Medici e re Carlo IX nel 1570 lo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] a ricevere dal vecchio sovrano l'omaggio della chinea.
Carlo VI, forte di un successo militare che aveva saputo estendere anche in con altri paesi, come quella, già antica, con casa Savoia. A C. XII risultò chiaro che varie concessioni fatte in ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] infantile legato allo smarrimento del fratello Alberto che tutti erano convinti fosse annegato 6 agosto 1972 Gap (Savoia) regala il dramma di Franco Bitossi, un il gregario, e non di Ganna o Galetti, gli assi, ma diCarlo Oriani, un uomo forte che ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] tutti i punti di vista. L'Italia vinse tre medaglie, ancora con Alberto Cova come 'portatore d'oro'. L'americano Carl Lewis fu la bordo dell'ultimo aereo italiano in grado di sollevarsi, un malconcio Savoia Marchetti in legno e tela. L'Europa ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] per soddisfare il capriccio di un re, Carlo VIII, che nel Joseph-Marie Perrod, guide di Courmayeur. Ma la cessione della Savoia fece sì che questa lunghezze, 6c/A0): un banco di prova per Wolfgang Güllich, Kurt Albert e Hartmut Münchenbach, che nel ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] di fiabe sceneggiate e recitate dalla Compagnia di prosa di Torino, nel programma “Gli zolfanelli” (1961), agli adattamenti diAlberto del volume Fiabe toscane (1984), che Carlo Lapucci assemblò con i frutti di una sua personale raccolta. La collana ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] dell’handicap. Ciò appare evidente nella relazione diCarlo Matteucci (Sulle condizioni della pubblica istruzione partire da L. Giannelli, L.M. Savoia, L’indebolimento consonantico in Toscana, «Rivista italiana di dialettologia», 1979-80, 2, pp. 39 ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] Argonauti afflitti dal mal di mare».
Il francese era la lingua abitualmente parlata alla corte dei Savoia, in alternanza col piemontese espressionismo, il lombardo Carlo Dossi, con L’altrieri (1ª ed. 1868, 2ª ed. 1881) e Vita diAlberto Pisani (1870). ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] Dopo aver attraversato le Alpi e la Savoia, passando per Susa e Torino, giunse che si verificò alla morte diCarlo Malatesta a Rimini nel 1429 di Recanati Alberto Guidalotti, la Casa di S. Girolamo (detta anche Sapienza nuova) presso l'Università di ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] fa
(11) dieci anni fa abbiamo visto Carlo per l’ultima volta
Lo stesso processo è in , Annalisa & Savoia, Leonardo M. (a cura di) (1985), Sintassi e 29, pp. 140-172.
Sobrero, Alberto A. (a cura di) (1993), Introduzione all’italiano contemporaneo, ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...