PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro
Marco Gemignani
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro. – Nacque ad Alessandria il 13 giugno 1825 dal conte Antonio Piola e da Luigia Caselli.
I genitori erano entrambi [...] discendenti da due nobili casate, tanto che i loro sei figli e quattro figlie, per decreto del re CarloAlbertodiSavoia del 28 novembre 1837 registrato il 22 gennaio 1838, assunsero anche il cognome della madre.
Il 1° luglio 1839 Piola Caselli fu ...
Leggi Tutto
PUCCI, Camillo
Francesco Franco
PUCCI, Camillo. – Nacque a Sarzana (La Spezia) il 16 agosto 1802, da Giuseppe Vincenzo e da Nicoletta Botti. Si trasferì quindi a Firenze, dove, nei primi anni Venti, [...] 33, 786 s.). Nel 1831 realizzò il grande olio su tela Ritratto diCarloAlbertodiSavoia firmandosi «Cammillo [sic] Pucci» (proprietà della Galleria d’arte moderna di Genova attualmente esposto in comodato presso Palazzo Reale). Nel 1835 terminò il ...
Leggi Tutto
PROTO CARAFA, Francesco
Giuseppe Pesce
PROTO CARAFA, Francesco. – Nacque a Napoli il 22 marzo 1821 da Donato duca di Albaneta e da Clorinda Carafa, dalla quale ereditò il titolo di duca di Maddaloni [...] inviati a Roma per discutere del progetto, in cui tentò invano di coinvolgere anche CarloAlbertodiSavoia; ma la situazione precipitò ai primi di maggio, dopo il ritiro di Pio IX dal conflitto nazional-patriottico.
Tornato deluso a Napoli, Proto ...
Leggi Tutto
GAZZARRINI, Tommaso
Marco Pierini
Nacque il 16 febbr. 1790 a Livorno, dal livornese Giuseppe e da Chiara Orsetti di Lucca. Frequentò la classe di pittura all'Accademia di belle arti di Firenze sotto [...] e G. Fattori. Nel 1849 ricevette l'onorificenza dell'Ordine Mauriziano per avere eseguito, su commissione di re CarloAlbertodiSavoia, un grande quadro storico con più di quaranta figure: Amedeo VI che presenta a papa Urbano V il patriarca latino ...
Leggi Tutto
SULIS, Francesca
Nicoletta Bazzano
SULIS, Francesca. – Nacque a Muravera (Cagliari) l’11 giugno 1716 da Francesco Antioco e da Caterina Porcella. Venne battezzata lo stesso giorno dal dottor Francesco [...] 1810. Rispettando le ultime volontà della defunta, nei due centri vennero istituiti due pii legati a lei intitolati, i cui regolamenti furono approvati dal re CarloAlbertodiSavoia rispettivamente nel 1844 e nel 1849. Nel 1850, in virtù dell’opera ...
Leggi Tutto
CAPELLO DI SAN FRANCO, Luigi
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino nel 1770 dal conte Ignazio e da Cristina Gentile. Ereditò il titolo comitale a seguito di una tragica vicenda familiare: l'uccisione [...] Carignano: la trattativa del matrimonio del principe Carlo Emanuele di Carignano con la principessa Maria di Sassonia Curlandia (da questo matrimonio, celebrato nel 1797, nascerà CarloAlbertodiSavoia Carignano). Il 26 ott. 1798 il C. fu inviato ...
Leggi Tutto
DALCÒ, Antonio
Pier Paolo Mendogni
Nacque a Madregolo (Parma) il 14 nov. 1802 da Antonio e da Caterina Bocchi.
Dopo aver studiato all'Accademia delle belle arti di Parma disegno e incisione, si specializzò [...] , S. Ilario, S. Luigi Gonzaga, ecc.) e soprattutto la riproduzione di celebri dipinti. Quando CarloAlbertodiSavoia donò alla Galleria di Torino la Madonna della tenda attribuita a Raffaello (Galleria Sabauda, inv. 146), il D. intagliò il disegno ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE diSavoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III diSavoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] , Hautecombe 1881 (d'intonazione apologetica); D. Perrero, Gli ultimi reali diSavoia del ramo primogenito ed il principe CarloAlbertodi Carignano…, Torino 1889; Id., I reali diSavoia nell'esiglio (1799-1806), Torino 1898; S. Lippi, Re e principi ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV diSavoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] , ibid. 1888, pp. 134 ss., 161 s., 184 s.; D. Perrero, Gli ultimi reali diSavoia del ramo primogenito e il princ. CarloAlbertodi Carignano…, Torino 1889; Id., I reali diSavoia nell'esiglio (1799-1806), Torino 1898; D. Carutti, Storia della corte ...
Leggi Tutto
CARLO III di Borbone, duca di Parma
Maria Luisa Trebiliani
Figlio diCarlo Ludovico di Borbone-Parma, duca di Lucca (poi Carlo II di Parma), e di Maria Teresa diSavoia, figlia di Vittorio Emanuele [...] più passione per le armi che per i libri, ottenne da re CarloAlbertodi farlo ammettere nell'esercito sardo. Ma la condotta scapestrata di Ferdinando suscitò solo indignazione nell'austero ambiente torinese e deluse profondamente Maria Teresa ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...