Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] artisti Nicola Carrino, Teodosio Magnoni e Carlo Lorenzetti, è un caso esemplare di senza bombe, regno dei fiori, 7 angeli rossi, 2001), si distinguono nell’atrio le scritte alla paralisi burocratica e mafio-sa. Alberto Burri (1915-1995) ha ricoperto ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] XV, in Prose e rime, a cura di Carlo Dionisotti, Torino 1971, pp. 111-112.
7. del Canzoniere Colombino di Nicolò de' Rossi. Appunti di lettura, "Quaderni Storia di Venezia, Temi, Il Mare, a cura di Alberto Tenenti-Ugo Tucci, Roma 1991, p. 438 (pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] il 1770, furono in pochi. Tra questi, Carlo Biscaretti di Ruffia (1879-1959), fondatore del consegnata nel gennaio 1893 a Gaetano Rossi di Schio (titolare delle Industrie ingegneri usciti dal Politecnico, come Alberto Balloco, Giulio Cesare Cappa, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] meridionali d'Italia le truppe di Carlo VIII e proprio il giorno della gli avi 'danteschi', Rodolfo e Alberto. L'orazione fu stampata in Ital., XIV, Roma 1972, pp. 327-332; G. Rossi (Rubeus), Historiarum Ravennatum libri X, Venetiis 1589, pp. 16 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] madreperla, pelle di cammello e di daino di Carlo Bugatti (1856-1940) agli arredi in piccola Iniziò così la grande stagione dei bolidi rossi, progettati da Jano, strappato alla Fiat – ideato con Antonio Fornaroli e Alberto Rosselli (1921-1976) – per ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] generazione appartengono Cini Boeri (n. 1924), Carlo Aymonino (n. 1926), Gae Aulenti Pritzker prize – l’altro è Aldo Rossi (1931-1997), che lo ricevette nel 1990 Angeles, Juan Navarro Baldeweg (n. 1939), Alberto Campo Baeza (n. 1946) e, soprattutto, ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] qual è spesso stata sino agli anni di Carlo Emilio Gadda e di Giovanni Testori, ecco Alberto Savinio (romano: il suo Ascolto il tuo fino all’esempio, nel secondo dopoguerra, di quelli come Rossi-Doria, fautori della riforma agraria ma nell’ottica di ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Roma, fra l'altro dalla collezione di Alberto Pio e da quella di Jacopo Strada.
.
PARMA. - R. Museo di antichità. - Nel 1734 Carlo III di Borbone (1716-1759) prese possesso del Regno delle Kinnaird (1807-1878). - A Rossie Priory (Scozia). Fu a Roma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] di essi, si segnalò l’abate Alberto Fortis, le cui prime memorie scientifiche natura e del nesso tra natura e cultura (Rossi 1979, pp. 130-35).
Tra i meglio stagione teresiana e giuseppina come Pini e Carlo Amoretti (1741-1816). Vi furono coinvolti ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] cose si ingarbugliarono subito. Concorreva anche Carlo Emilio Gadda con Il castello di a memoria) ex aequo per la narrativa, T. Rossi (Gente di corsa) per la poesia, M. Arco (Bacco a Frascati, 1966), R. Alberti (Notturno romano per don Ramon, 1970). ...
Leggi Tutto
georadar
s. m. inv. Radar sensibile alle onde elettromagnetiche riflesse dal sottosuolo terrestre, che permette di rilevare le differenti stratificazioni accumulatesi in profondità. ◆ «In perfetto accordo con la Soprintendenza archeologica...
deregolatore
s. m. e agg. Chi o che tende a eliminare l’eccesso di regole. ◆ Henri Weber, senatore socialista francese: «Nella Germania della concertazione sindacale, nella Germania del Welfare solido e diffuso, nella Germania della cogestione...