Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] ricordino Luigi Marzotto a Valdagno (Vicenza), Alessandro Rossi a Schio (Vicenza) e Maurizio Sella a Genova, Giovanni Battista Pirelli a Milano, Carlo Erba a Milano e Ignazio Florio a il generale d’artiglieria Alberto Bonzani e avvia l’attività ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] da rame rosso, cenere di basilisco, sangue di uomo dai capelli rossi e apocrifi; delle ventotto opere attribuite falsamente ad Alberto, il trattato Semita recta, di cui Per le stesse ragioni, nel 1380 Carlo V di Valois proibì le pratiche alchemiche ...
Leggi Tutto
Il mondo degli animali
Giorgio Celli
Animali in città
Non è facile, soprattutto per chi vive in città, vedere e conoscere gli animali. Ma in realtà è sufficiente imparare a guardarsi intorno per scoprire [...] di un acquerello sbiadito e anche per lui il rosso è quasi del tutto invisibile.
A cosa servono nel 18o secolo uno scienziato di nome Carlo Linneo aveva cominciato a mettere ciascuno al , Milano 2002 [Ill.]
Alberto Moravia, Senza pantaloni senza ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] 1964 (con scritti di F. Caffè, G. Carli, F. Colitto, O. Fantini, S. Siglienti dell’intervento pubblico in Italia, a cura di Alberto Mortara, Milano 1984, pp. 39-71; Luigi 97.
14. Lucio Avagliano, Alessandro Rossi e le origini dell’Italia industriale, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] Giovanni Marinelli, Alberto Sormani – per B. Spaventa, Principi di filosofia, Napoli 1867.
P. Mantegazza, Carlo Darwin e il suo ultimo libro, «Nuova antologia», 1868, 8 umane, Milano 1899, a cura di P. Rossi, Milano 1977.
Bibliografia
A. Carugo, F. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] sei tinte pastello: verde, grigio, avorio, azzurro, rosso e amaranto. Come la Vespa, anche la Lambretta propria elegante semplicità. All’opposto, Carlo Mollino (1905-1973) brevetta tecniche le persone, un imprenditore come Alberto Alessi (n. 1964) ha ...
Leggi Tutto
L’Ateneo Veneto
Giuseppe Gullino
A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] li imitava il vicepresidente Alberto Musatti: nessuno di Raimondo Morozzo della Rocca, dal 1959 al ’61 Carlo Guido Mor, da quell’anno e fino al 1967 vita dell’Ateneo da un manoscritto marciano di Giovanni Rossi, pp. 33-56; Roberto Cessi, Un ricordo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] l'incarico di medico personale del re Carlo I Stuart. Nel 1628 aveva provocato essere trasmessa al Medioevo e al mondo moderno da Alberto Magno e Tommaso d'Aquino. Per la sua poco inferiori a quelle dei globuli rossi del sangue. Sul loro carattere di ...
Leggi Tutto
tempo
Cesare Vasoli
D. usa questo termine in molte occorrenze e diversi sensi, alcuni dei quali propri del linguaggio comune e privi d'intenzioni filosofiche e dottrinali. Ma propone anche una definizione [...] teologiche della dottrina peripatetica. Alberto Magno (Comm. Physic io, non molto dopo ancoi, / che tragge un altro Carlo fuor di Francia, / per far conoscer meglio e sé / ch'el non starà piantato coi piè rossi) Niccolò III confronta il periodo di t. ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile e casa Laterza
Luigi Masella
La costruzione di un sodalizio
È nota ormai la storia della lunga, trentennale amicizia tra Croce e Gentile. Negli ultimi decenni del Novecento venne data [...] Laterza il 30 ottobre 1917 Adele Rossi, da tre anni moglie di di Ernesto Buonaiuti, Luigi Salvatorelli, Arturo Carlo Jemolo, e a valutare la possibilità study in political evolution (1912) di Albert Frederick Pollard, Die protestantische Ethik und der ...
Leggi Tutto
georadar
s. m. inv. Radar sensibile alle onde elettromagnetiche riflesse dal sottosuolo terrestre, che permette di rilevare le differenti stratificazioni accumulatesi in profondità. ◆ «In perfetto accordo con la Soprintendenza archeologica...
deregolatore
s. m. e agg. Chi o che tende a eliminare l’eccesso di regole. ◆ Henri Weber, senatore socialista francese: «Nella Germania della concertazione sindacale, nella Germania del Welfare solido e diffuso, nella Germania della cogestione...