RODARI, Tommaso (Tomaso). – Architetto e scultore originario di Maroggia (Canton Ticino, Svizzera), sul lago di Lugano, documentato per la prima volta a Como il 26 aprile 1480 con il padre Giovanni e i [...] vanno menzionati quelli di Carlo Francesco Ciceri (1811), , Como 1989, pp. 57, 64; M. Rossi, Una questione periferica fra Quattro e Cinquecento: il portale dai Visconti agli Sforza per gli 80 anni di Gian Alberto dell’Acqua, a cura di M.T. Balboni ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] padre e ai fratelli Bernardino e Alberto, venne censito pure un terzo fratello al catalogo di Giovanni Francesco de Rossi sulla base di una più corretta e il rilievo sorretto da putti con S. Carlo Borromeo per la cappella Gavotti in S. Nicola ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] di conseguenza affidarono la signoria della città a Carlo d'Angiò duca di Calabria. Questi si di Lucca, sottratta al dominio dei Rossi (cui Giovanni di Boemia l'aveva ricordato, ed è menzionato al fianco di Alberto Della Scala che nel 1351 guidava un ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
Roberto Paolo Novello
(Francesco di Traino). – Si ignora l’esatta data di nascita di Francesco di Traino (ormai chiamato comunemente Traini dalla storiografia), da porsi, verosimilmente [...] 1340 Traini prestava fideiussione per Accetta del fu Alberto della cappella di S. Viviana, personaggio in pp. 15-23; E. Carli, La pittura a Pisa dalle origini alla ‘bella maniera’, Pisa 1994, pp. 58-69; F. Rossi, Catalogo della Pinacoteca Vaticana, ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] l’ufficio stampa, in mano al fidatissimo Cesare Rossi, svolse un ruolo puntuale di controllo e censura accolto dalle autorità religiose e civili e dal fratello Carlo. L’altro fratello, Alberto, rimase a fianco della anziana madre a Villa ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Francesco Gui
– Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] saggio, 1984, p. 28) e di propensione occidentalista. Carlo, attivo ad Asmara insieme al fratello Eugenio, risulta agli Movimento federalista europeo (MFE). A casa di Mario Alberto Rollier si raccolsero Rossi, Colorni e altri, fra cui Vittorio Foa, ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] Giberto Pio e del cugino di lui Alberto Pio. Nello stesso anno fu mandato dalla , il vescovo Bernardo Rossi, con Annibale Rangoni, 158; G. B. Picotti, La neutralità bolognese nella discesa di Carlo VIII, in Atti e Memorie d. R. Deputaz. di storia ...
Leggi Tutto
SORDI, AlbertoAlberto Crespi
– Nacque a Roma, nel popolare rione di Trastevere, il 15 giugno 1920. Suo padre Pietro suonava il basso tuba nell’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma; sua madre, Maria [...] dove doppia Pedro Armendáriz; Red River (1948, di Howard Hawks; Il fiume rosso) nel quale presta la voce a John Ireland o, forse il caso sembrò individuarlo in Carlo Verdone con il quale girò In viaggio con papà (1982, di Alberto Sordi); mentre un ...
Leggi Tutto
FERRERI, Marco
Michele Canosa
Marco Ferreri, registrato all’anagrafe con il prenome Marcantonio, nacque a Milano l'11 maggio 1928, da Michelangelo e Carolina Vismara, originari della provincia milanese [...] e di artisti e scrittori come Alberto Moravia, Leonardo Sinisgalli e Renato registi anche Renato Castellani e Franco Rossi). Questo film, al pari di regolare visto di censura, ma il produttore Carlo Ponti ridusse l'apologo ferreriano a uno 'scherzo ...
Leggi Tutto
TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] nella radiocommedia Cosa succede in casa Rossi? e fu scritturato in una marito (1957, di Alfred-Néoclès Hennequin e Albert Millaud) – senza molto successo. Il filone del 1964 è La vita agra di Carlo Lizzani, dall’omonimo romanzo di Luciano Bianciardi ...
Leggi Tutto
georadar
s. m. inv. Radar sensibile alle onde elettromagnetiche riflesse dal sottosuolo terrestre, che permette di rilevare le differenti stratificazioni accumulatesi in profondità. ◆ «In perfetto accordo con la Soprintendenza archeologica...
deregolatore
s. m. e agg. Chi o che tende a eliminare l’eccesso di regole. ◆ Henri Weber, senatore socialista francese: «Nella Germania della concertazione sindacale, nella Germania del Welfare solido e diffuso, nella Germania della cogestione...