LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] cercò di regolarizzare, d'intesa con il governo di CarloAlberto, sul piano della nomina delle sedi vacanti e della al palazzo della Consulta subito dopo l'uccisione di P. Rossi e al quale sarebbe sfuggito nascondendosi nella paglia di una scuderia ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] bassorilievi per la porta di ponte Reale e la porta Mercanzia della strada CarloAlberto (1848, oggi al Museo di S. Agostino, depositi, e alla Convegno... 2004, a cura di M. Venturino Gambari - G. Rossi - E. Zanda, Genova 2008 (in partic.: P. Melli, ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] . a ridurre la memoria che il consigliere comunale G.A. De Rossi aveva inviato da Ceva, a rimaneggiare - se non rifare - le inedito per un paio di secoli, sino all'epoca di CarloAlberto, quando la Regia Deputazione di storia patria (da poco ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] di Concordia, molte nel grande Stabilimento agrario della Società Rossi e Carminati di Venezia, sito nelle basse pianure di da Venezia e Firenze, accettò, invece, amicatosi re CarloAlberto (e sempre più inchinevole al sabaudismo), l'invito del ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] dove restò per una settimana circa e riuscì a incontrare CarloAlberto in un celebre colloquio, nel corso del quale il a Lugano, alla cui redazione avrebbero dovuto partecipare Pellegrino Rossi, in qualità di direttore, e altri esuli italiani in ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] Prato, G. G.ed il protezionismo agrario nel Piemonte di CarloAlberto, in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, carte di G. G., in Bonghi, Butler, D'Azeglio, G., King, Rossi, regina Vittoria. Storie di terra, Storie di lago, a cura di L. ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] il ministro di Agricoltura e Commercio, P. De Rossi di Santarosa, si richiesero per lui i conforti I, (1848-1857), Firenze 1941, pp. 98, 102, 267 s.; N. Rodolico, CarloAlberto negli anni 1843-1849, Firenze 1943, pp. 185, 188 s., 191-195, 237; P ...
Leggi Tutto
LUZIO, Alessandro
Roberto Pertici
Nacque a San Severino Marche il 25 nov. 1857 da Nicola, perito-geometra, e da Filomena Scalamonti, discendente da un'illustre famiglia anconetana. Studiò nel seminario [...] .
Con questo volume iniziava quell'apologetica rivalutazione di CarloAlberto, che poi il L. avrebbe portato avanti in 1927), segnalò con entusiasmo un saggio di M. Ruini su P. Rossi (ibid., 27 nov. 1929); nel 1934, come presidente della commissione ...
Leggi Tutto
MONACO, Vincenzo
Paolo Melis
– Nacque a Roma il 20 luglio 1911 da Edoardo e da Alda Pettinati, appena un anno dopo il fratello Pietro. L’ambiente familiare – borghesia piemontese di solida cultura scientifica [...] originario di Vercelli, studi nel collegio CarloAlberto di Moncalieri e laurea in ingegneria Ciancarelli, La palazzina romana, ibid., pp. 30 s.; F.R. Castelli - P.O. Rossi, Una villa per la «Banda Petacci», in Capitolium, III (1999), 11-12, pp. ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] luglio intervenne a più riprese in suo favore presso CarloAlberto, il quale ammetteva l'ingiustizia subita dal C. rivoluzione del 1821, in La rivoluz. piemontese del 1821, a cura di T. Rossi-C. P. De Magistris, Torino 1927, II, pp. 290 ss., 294-98 ...
Leggi Tutto
georadar
s. m. inv. Radar sensibile alle onde elettromagnetiche riflesse dal sottosuolo terrestre, che permette di rilevare le differenti stratificazioni accumulatesi in profondità. ◆ «In perfetto accordo con la Soprintendenza archeologica...
deregolatore
s. m. e agg. Chi o che tende a eliminare l’eccesso di regole. ◆ Henri Weber, senatore socialista francese: «Nella Germania della concertazione sindacale, nella Germania del Welfare solido e diffuso, nella Germania della cogestione...