Incisore, nacque a Firenze nel 1727 da un orefice fiorentino. Nella bottega paterna cominciò ad addestrarsi nel disegno e nella pratica dell'intaglio in rame; ancora adolescente si trasferì a Venezia, dove perfezionò la sua arte alla scuola del Wagner, raggiungendo rapidamente la fama. Il segreto dello straordinario successo di cui godé costantemente sta soprattutto in quell'originale sua tecnica che ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia orientale (provincia di Catania) su di un ripiano lavico sovrastante la costa ionica di oltre 100 m., a 300 m. in proiezione dalla costa stessa, con 22.956 ab. (1921; il comune: area kmq. 346,72; popolazione 35.161 ab). La città ricostruita, dopo il terremoto del 1693 che la abbatté, si presenta con aspetto decoroso; ha ampie strade e piazze fronteggiate da edifizî notevoli; chiese ...
Leggi Tutto
Famiglia dell'Italia meridionale, che nei secoli XI-XV ebbe, soprattutto nella Sicilia, vasti feudi e larga rinomanza; pare che si ricolleghi, per il cognome e lo stemma comune, ai Clermont di Francia. [...] e riebbe i feudi, che per legittima successione pervennero a Riccardo II (1235), finché l'imperatore Federico II (1247) lo proscrisse. Carlo d'Angiò creò conte il di lui nipote Riccardo III e gli restituì le terre. Con Ugo III (1315) pare che s ...
Leggi Tutto
Comune agricolo della Sicilia occidentale nella provincia di Palermo, dalla quale città il capoluogo dista 15 km. verso ponente; è situato in collina a 181 m. s. m., a 4 km. dalla costa marittima, e ha 12.912 ab. (il comune, kmq. 276,86, ne conta 14.917). Fu già feudo dei Chiaramonti, dei quali conserva un bel castello che risale, forse, al sec. XII con notevoli opere d'arte fra le quali una statua, ...
Leggi Tutto
Nacque a Salemi, il 7 aprile 1682. Figlio di avvocato, fu in Palermo, nel 1710, maestro razionale della R. Gran Corte dei Conti. "Professore di Sacri Canoni" come disse più tardi di sé, delle tradizioni [...] 1724, assunse l'ufficio di primo reggente nel Supremo consiglio di Spagna, in Vienna, col nuovo re di Sicilia, l'imperatore Carlo VI, che prima lo fece conte, nel 1728 prefetto e questore del R. Censimento delle Provincie Lombarde, e quindi questore ...
Leggi Tutto
Nato forse a S. Severina di Calabria, arcidiacono di Catania (1156), consigliere e, dopo la tragica morte del grande ammiraglio Maione, primo ministro di Guglielmo I (nov. 1160-1162), fu tra i migliori e maggiori rappresentanti di quel movimento intellettuale che trionfò in Sicilia per più d'un secolo, da Ruggero II a Manfredi. D'ingegno acuto e versatile, dotto nelle lingue greca e latina, dilesse ...
Leggi Tutto
Sulla materia delle avarie comuni il nuovo codice della navigazione contiene delle disposizioni organiche che si possono raggruppare così: a) disciplina dei poteri e dei doveri del comandante nel compimento dei cosiddetti atti di avaria comune (articoli 302-307); b) regolamento del lato sostanziale dell'istituto (articoli 469 e 481); c) regolamento dei suoi aspetti processuali (articoli 610 e 619).
Nel ...
Leggi Tutto
Patriota e storico, nato a Civitella del Tronto, il 1° novembre 1815, morto a Aulens (Canton Vallese) il 23 ottobre 1881. Di famiglia benestante, studiò ad Ascoli, fu professore in Offida, ed ebbe titolo di abate. Si occupò di storia e di letteratura (Memorie istoriche della città di Offida nella Marca d'AnconaFermo 1844). Venuto a Roma nel 1845, scrisse nella Pallade del Gerardi. Nel 1846 salutò con ...
Leggi Tutto
Abbandono di nave (p. 16). - Il nuovo codice della navigazione non prevede l'abbandono della nave ai creditori (art. 491 cod. comm. del 1882) e ha disciplinato diversamente la materia della limitazione della responsabilità dell'armatore, limitando il suo debito complessivom per le obbligazioni contratte in occasione e per i bisogni di un viaggio e per le obbligazioni sorte da fatti od atti compiuti ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia centrale, nella provincia di Palermo. È situata in una posizione molto pittoresca nell'alta valle del Belice, a 10 km. a SO. del M. Busambra, a 594 m. s. m.; conta 14.885 ab., mentre [...] quantità di bestiame. Una ferrovia a scartamento ridotto congiunge Corleone a Palermo (68 km.); a S. di Corleone prosegue per S. Carlo e S. Margherita di Belice (km. 65).
Storia. - Da fonte araba apprendiamo l'esistenza e il nome del castrum Qurliyùn ...
Leggi Tutto
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...