ERCOLE, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a La Spezia il 1º maggio 1884, da Pietro, docente universitario e studioso di lettere latine, e Sabrina Porta. Indirizzatosi verso studi umanistici, si laureò [...] (1932), ma, soprattutto, si dedicò allo studio del Risorgimento con lavori di carattere biografico su Crispi, CarloAlberto, Garibaldi, che, anche nell'ambito della sua attività storiografica, sono di scarso rilievo, conclusi da due saggi ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Vittorio Emanuele Taparelli marchese d'
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 17 sett. 1816 da Roberto e Costanza Alfieri di Sostegno. A 5 anni seguì il padre, coinvolto nei moti piemontesi [...] in Miscell. di studi storici in onore di A. Manno, Torino 1912, pp. 223-234; M. degli Alberti, La politica estera del Piemonte sotto CarloAlberto…,I-III,Torino 1913-1919, v. Indice;L. C. Bollea, Una "Silloge" di lettere del Risorgimento,Torino 1919 ...
Leggi Tutto
VISCONTINI, Metilde
Marta Boneschi
Secondogenita di Carlo e Luigia Marliani, nacque a Milano il 1° febbraio 1790.
Trascorse l’infanzia da suddita austriaca, nella cerchia familiare alto borghese e [...] bella, il suo cuore sincero/ viva il suo spirito»). Luisa, figlia della “sura Lenin” fu nonna dello scrittore CarloAlberto Pisani Dossi. Dello zio di Metilde, Rocco Marliani, Stendhal scrisse che fu «uomo virtuoso» e «uno dei più rispettabili ...
Leggi Tutto
TAJOLI, Luciano
Giorgio Ruberti
Nacque a Milano il 17 aprile 1920, primogenito di due maschi di Francesco, rilegatore, e di Antonia Colomba. La famiglia abitava in un’area popolare e periferica della [...] dovendo egli cantare sorreggendosi a un bastone.
Dal 1960 passò all’etichetta discografica Juke Box dell’influente editore e compositore CarloAlberto Rossi, e forse non fu un caso se l’anno successivo arrivò l’atteso invito da Sanremo. Il cantante ...
Leggi Tutto
BIONDI, Luigi
Viviana Jemolo
Nacque a Roma il 21 sett. 1776 da Lanno, avvocato, e da Girolama Squarti; la famiglia era oriunda di Montalto delle Marche. Fu avviato agli studi letterari presso i gesuiti [...] richieste di consigli da parte di giovani poeti nonché da onorificenze che gli provenivano da ogni parte.
Carlo Felice lo fece conte, CarloAlberto commendatore dell'Ordine mauriziano, Leone XII lo nominò marchese di Badino, il magistrato di Roma lo ...
Leggi Tutto
ZANAZZO, Luigi (Antonio Gioacchino)
Gabriele Scalessa
Primo di numerosi fratelli, nacque a Roma, in via dei Delfini 5, il 31 gennaio 1860. Il padre Carlo, proveniente dal Novarese ma di famiglia veneta, [...] immediatamente il plauso dei lettori. Il 30 ottobre, su indicazione di Zanazzo, il periodico promosse l’esordio del sedicenne CarloAlberto Salustri il quale, con lo pseudonimo di Trilussa, vi pubblicava il sonetto L’invenzione della stampa.
Dopo la ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Renato Giusti
Nato a Sant'Alessio di Pavia il 9 luglio 1814 da Carlo e da Domenica Cozzi, in una famiglia benestante, studiò a Pavia laureandosi in legge, e iniziando nell'ambiente universitario [...] da Como a Brescia, sollevazione che avrebbe dovuto precedere e accompagnare la grande avanzata in Lombardia dell'esercito di CarloAlberto, ma sempre di concerto con questo e sotto la direzione dell'elemento moderato" (Pieri, p. 354). Ma non al ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico
Silvia Cavicchioli
TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico. – Nacque a Milano il 26 gennaio 1829, da Antonio e da Giacomina Faà di Bruno.
Marchese di Fresonara, conte di Castelnovo [...] , insieme alla moglie e al senatore Luigi Cibrario, a Oporto, in Portogallo, in missione ufficiale per portare a CarloAlberto, esule dopo Novara, l’indirizzo votatogli dal Senato del Regno, proposto all’assemblea e redatto dallo stesso Collegno ...
Leggi Tutto
VALFRÉ, Sebastiano beato
Paolo Cozzo
– Nacque a Verduno (Cuneo) il 9 marzo 1629 da Giovanni Battista e da Argentina Mazzone, in una famiglia di umili condizioni.
Avviato alla vita ecclesiastica, intraprese [...] di Valfré furono organizzati solenni festeggiamenti a Roma e a Torino, che lo elevò a compatrono della città. CarloAlberto, già impegnato in un ambizioso progetto di promozione dell’agiografia dinastica, volle ascrivere il padre filippino, di cui ...
Leggi Tutto
CARBONE, Domenico
Ugo Rozzo
Nato a Carbonara Scrivia presso Tortona (Alessandria) da Giorgio, notaio, e da Maddalena Gramegna il 16 luglio 1823, dopo gli studi secondari a Tortona aveva ottenuto nel [...] alla repressione poliziesca di quel giorno, compose la notissima satira Re Tentenna, contro l'amletismo del re, destando l'ira di CarloAlberto al punto che il C. fu costretto a lasciare Torino, dirigendosi prima a Roma e poi a Firenze.
Per il 1 ...
Leggi Tutto
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...