CEPPI, Carlo
Luciano Tamburini
Nacque a Torino l'11 ott. 1829 dal conte Lorenzo, magistrato nobilitato nel 1846, deputato e senatore, e da Cristina Giulia Ceroni, figlia dell'architetto Giuseppe Antonio, [...] e Vittorio Emanuele (1896-98), il villinoEngelfred, poi Provenzale, in corso Cairoli (1896), casa Priotti, poi Frisetti, in via CarloAlberto (1900-08),in cui riappare, intinto di eleganza floreale, il barocchetto, casa Casana in via dei Mille (1902 ...
Leggi Tutto
CHIASSI, Giovanni
Marina De Marinis
Nacque a Mantova il 15 genn. 1827 dal nobile Gaetano, primo consigliere anziano nell'I. R. Tribunale provinciale di Mantova, e da Giuseppina dei conti Magnaguti. [...] mantovana si ritirò in Piemonte insieme all'esercito sardo, ma il C., rifiutatosi di prestare giuramento in Vercelli a CarloAlberto, raggiunse Garibaldi che, con un corpo di volontari lombardi, si apprestava a un ultimo tentativo di resistenza nel ...
Leggi Tutto
CANUTI, Filippo Maria
Giorgio Boccolari
Nato a Bologna il 2 apr. 1802 da Pietro e da Matilde Faggioli, vi si laureò in utroque iure nel 1822 e dal 1824 si dedicò alla libera professione di avvocato. [...] per Torino, donde, dopo l'inizio della prima guerra d'indipendenza, si recò a Cremona, ove ebbe un colloquio con CarloAlberto al suo quartier generale. Ai primi di maggio era a Milano, sostenitore della costituzione di un grande Regno dell'Alta ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Licinio
Elena Venturi Nenzioni
Nacque a Rocca San Casciano (Forlì) il 21 dic. 1864 da Federico, acceso mazziniano e patriota, e da Letizia Raggi. Il padre, proprietario di una piccola tipografia, [...] di Rocca San Casciano, Umberto la produzione editoriale e in particolare il settore medico, Araldo il settore scolastico, CarloAlberto, infine, l'organizzazione generale.
Morì a Bologna il 10 febbr. 1952. Aveva ricoperto numerose cariche nell ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Biagio
Paolo Posteraro
– Nacque a Strongoli, l’antica Petelia, oggi in provincia di Crotone, il 15 genn. 1823, da Francesco Saverio, studioso di archeologia, e da Anna Loria.
I genitori, [...] rivoluzione romana e confermato all’arrivo a Torino con la pubblicazione di Un fiore di poesia su la tomba di CarloAlberto (Torino 1853). Sempre a Torino fu un assiduo frequentatore della casa del calabrese A. Plutino, vero e proprio ritrovo di ...
Leggi Tutto
ISSEL, Alberto
Patrizia Peron
Nacque a Genova da Raffaele e da Elisa Sonsino il 3 giugno 1848. Favorito nelle sue inclinazioni artistiche dal padre, fu avviato allo studio del disegno dal maestro D.P. [...] degli incrociatori "Cristóbal" e "Pueyrredón", ordinati dai governi spagnolo e argentino, quelli della real corazzata "CarloAlberto" e quelli dei piroscafi della marina mercantile italiana.
Nel frattempo l'I. non aveva abbandonato completamente la ...
Leggi Tutto
INZANI, Giovanni
Stefano Arieti
Nacque da Mariano e da Anna Corsari il 2 ag. 1827 a Parma e qui, conclusi gli studi secondari, nel 1848 si laureò in medicina. Nell'imminenza della prima guerra di indipendenza, [...] arruolatosi volontario nell'esercito di CarloAlberto fu aggregato alla brigata Bersaglieri di Savoia e prese parte alla battaglia di Novara. Terminate le ostilità non poté riprendere gli studi in patria sia per la chiusura dell'Università per ordine ...
Leggi Tutto
MARONGIU, Anna
Maura Picciau
MARONGIU (Marongiu Pernis), Anna. – Scarse notizie e una esigua letteratura critica documentano la vita e l’opera di questa illustratrice nata a Cagliari il 1° genn. 1907 [...] Nei primi anni Trenta la M. si accostò all’acquaforte, tecnica nella quale eccelse: si formò a Roma, con CarloAlberto Petrucci, alternando a lunghi soggiorni romani la vita a Cagliari.
Le prime stampe, raffiguranti soprattutto nature morte, sono del ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Davide
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 21 ott. 1856 da Claudio e da Malvina Ferrero. Le tradizioni culturali della famiglia, con particolari interessi per l'arte, e il suo prestigio economico, [...] (bronzo; Azeglio Canavese); Dragone del Re (bronzo, acquistato da Umberto I; varie repliche); 1898: Busto di CarloAlberto (marmo; Roma, palazzo di Montecitorio); 1900: lapide commemorativa per il bimillennio di Ivrea (Ivrea, ponte Isabella); 1902 ...
Leggi Tutto
PIETRAMELLARA VASSE, Pietro
Eva Cecchinato
PIETRAMELLARA VASSÉ, Pietro. – Nacque a Bologna il 9 settembre 1804 dal marchese Lorenzo e dalla nobile Carlotta Teodora Sampieri Scappi.
La famiglia aveva [...] e i secolari rapporti tra i Pietramellara e la dinastia Savoia favorirono nel 1829 l’entrata di Pietro al servizio di CarloAlberto. Arruolatosi come cadetto fra i granatieri della guardia, ottenne in breve tempo il grado di tenente. Proprio nell ...
Leggi Tutto
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...