BIANCARDI, Sebastiano (Bastiano; pseud. Domenico Lalli)
**
Nacque a Napoli il 27 marzo 1679 da Michele e Caterina Amendola, ma a undici mesi fu adottato da F. Caracciolo, secondogenito del duca di Martina, [...] il dì 12 octob. 1724, Monaco 1724; e L'Epaminonda. Dramma per musica... Per comando dell'Altezza Serenissima Elettorale di CarloAlberto duca dell'Alta e Bassa Baviera..., s.l. né d. (ma 1727).
In virtù di questa esuberante produzione, pare che ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Eugenio Giuseppe
Erika Luciano
– Nacque a Orbassano il 3 novembre 1890 da Antonio e da Teresa Viale, primo di quattro fratelli: Tina, Enrico e Palmiro, futuro segretario del PCI.
Conseguita [...] frequentò il corso di laurea in matematica dell’Università di Torino, usufruendo di una borsa del Regio Collegio CarloAlberto per gli studenti delle province e di un modesto stipendio come assistente straordinario di geometria analitica e proiettiva ...
Leggi Tutto
FINELLI, Carlo
Stefania Frezzotti
Figlio di Vitale e di Maria Antonia Silici, nacque a Carrara il 25 apr. 1785 (cfr. Sica, 1989, p. 37).
II F. fu avviato alla scultura dal padre, discendente di una [...] a Maria Cristina regina di Sardegna. L'opera venne portata a termine nel 1843 e venne poi collocata dal re CarloAlberto nell'armeria del palazzo reale (attualmente è situata sulla scalinata che conduce alle tombe dei Savoia a Superga).
Sempre nel ...
Leggi Tutto
DENZA, Francesco
Giuseppe Monaco
Nacque a Napoli il 7 giugno 1834 da Michele e Vincenzina Zizzi. Compiuti i primi studi in scuole private, prosegui la sua istruzione nelle scuole dei padri barnabiti [...] e fisica all'università di Torino, ma già dall'anno precedente lo troviamo a insegnare matematica presso il collegio "CarloAlberto" di Moncalieri. In questo istituto nel 1858 il D. venne ordinato sacerdote e l'anno successivo fondò un osservatorio ...
Leggi Tutto
SINEO, Riccardo
Frédéric Ieva
SINEO, Riccardo. – Nacque a Sale, nell’Alessandrino, il 30 aprile 1805 da Sebastiano e da Paolina Vigliotti.
Ebbe un fratello, Giuseppe Gioacchino, morto appena nato, e [...] che, guidati dal capitano Pietro Garda, si era spinto fino a palazzo Carignano, a Torino, per ottenere da CarloAlberto, allora reggente, la costituzione di Cadice. Ma negli scritti memorialistici dell’ufficiale Garda, Sineo non è menzionato.
Nel ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Maria, duchessa di Galliera
Alberto Monticone
Nacque a Genova il 5 apr. 1811 dal marchese Antonio e dalla marchesa Artemisia Negrone. Di famiglia assai ricca, imparentata con le famiglie [...] l'Impero napoleonico e, successivamente, per la designazione (1836) ad ambasciatore a Parigi del re di Sardegna CarloAlberto. Sposatasi giovanissima, nel 1828, con il marchese Raffaele De Ferrari, banchiere genovese la cui famiglia compiva già ...
Leggi Tutto
FILIBERTO I, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, F. nacque a Chambéry in Savoia, il 7 agosto 1465. Alla morte del padre, avvenuta [...] 573; II, p. 425; L. Cibrario-D. C. Promis, Sigilli de' principi di Savoia raccolti ed illustrati per ordine del re CarloAlberto, Torino 1834, pp. 199 s.;L. Cibrario, Storia e descriz. della r. badia d'Altacomba antico sepolcro dei principi di Savoia ...
Leggi Tutto
BRONZETTI, Pilade
Alberto Postigliola
Nacque a Mantova il 23 nov. 1833 da Domenico e Caterina Strasser. Nonostante la giovanissima età, nel 1848 partecipò a fianco del fratello maggiore, Narciso, alla [...] difesa di Mantova, arruolandosi quindi nel battaglione dei bersaglieri mantovani "CarloAlberto". Dopo l'armistizio di Salasco tornò a Mantova, ma venne espulso dalla città e raggiunse nuovamente il fratello a Trino, in Piemonte.
Dopo la breve ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA di Savoia, duchessa di Lucca, poi duchessa di Parma e Piacenza
Elvio Ciferri
MARIA TERESA di Savoia, duchessa di Lucca, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Nacque a Roma il 19 sett. 1803 [...] rivoluzione a cedere il potere a un governo provvisorio che presto le impose di allontanarvisi. Fu nuovamente accolta, allora, da CarloAlberto che le assegnò per residenza la villa della Regina, non lontana da Torino, dove restò fino al 28 ag. 1849 ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alessandro
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 27 marzo 1799 ottavo dei numerosi figli del marchese Celestino e di Raffaella Argentero di Bersezio. Anch'egli, seguendo la [...] difficoltà, riuscì alla fine a far approvare il proprio progetto; infatti con regio brevetto del 18 giugno 1836 CarloAlberto istituiva il corpo dei bersaglieri ed il 21 dello stesso mese il F. veniva promosso maggiore comandante del suddetto ...
Leggi Tutto
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...