GAZZERA, Costanzo
Gianluca Schingo
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] , L. Sauli, F. Sclopis) che professavano ideali liberali e corrispondevano con il principe di Carignano (il futuro re CarloAlberto). Dal 1826 fu segretario aggiunto e poi perpetuo (27 genn. 1831) della classe di scienze morali storiche e filologiche ...
Leggi Tutto
GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di
Piero Crociani
Nacque il 19 ott. 1774 a Tronzano, presso Vercelli, da Carlo Francesco e Chiara Cusani di Sant'Agnese. Stava completando gli studi di giurisprudenza [...] Risorgimento ital., II (1896), pp. 295-304; M. Weil, Le prince Eugène et Murat 1813-1814, Paris 1902, passim; A. Bersano, CarloAlberto alla vigilia del 1821. Da lettere sconosciute di G. Collegno, A. G., E. Dal Pozzo della Cisterna e L. Angeloni, in ...
Leggi Tutto
MUSIO, Giuseppe
Italo Birocchi
MUSIO, Giuseppe. – Nacque a Bitti, ora in provincia di Nuoro, da Francesco Angelo e da Rosalia Carta Cordoña. Come data di nascita si indica di solito il 15 maggio 1797, [...] , sia a preparare l’intervento del governo sul sistema dei feudi. In effetti, con l’ascesa al trono di CarloAlberto la questione feudale divenne centrale. Musio fu chiamato a dirigere la segreteria di Stato e Guerra (21 febbraio 1832), diventando ...
Leggi Tutto
NUNES VAIS, Mario
Fabio Ionni
NUNES VAIS, Mario. – Nacque a Firenze il 16 giugno 1856 da Moisè e da Lucilla Bonaventura, famiglia ebrea proveniente da Livorno.
Compì gli studi nell’Istituto Svizzero [...] singolarmente Anna Kuliscioff e Filippo Turati), al gruppo dei futuristi Carlo Carrà, Umberto Boccioni, Aldo Palazzeschi, Giovanni Papini e Tommaso Annie Vivanti, Edmondo de Amicis, Trilussa (CarloAlberto Salustri), Ugo Ojetti, Marino Moretti, Luigi ...
Leggi Tutto
MENGALDO, Angelo. –
Michele Gottardi
Nacque a Cimadolmo, presso Treviso, il 3 giugno 1787 da Francesco e da Anna Forlin, in una famiglia originaria di Sacile che possedeva una villa con podere in località [...] al potere di Manin, che tuttavia non lo reintegrò, ritenendolo indirettamente responsabile del pronunciamento delle guardie a favore di CarloAlberto. Il M. fu poi inviato ambasciatore a Parigi e a Londra, per ottenere aiuto e sostegno, avvalendosi ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Gioachino
Luciano Segreto
Nato a Melegnano (Milano) il 13 maggio 1892 da Francesco e da Luigia Buzzoni, iniziò a lavorare all'età di quattordici anni come garzone pasticcere. Scoppiato il [...] del negozio in una zona più centrale di Milano. È infatti del 1922 l'apertura di una pasticceria in via CarloAlberto (l'attuale via Mazzini). Il grande intuito imprenditoriale dell'A. si manifestò anche in altre maniere. La confezione dei dolci ...
Leggi Tutto
LISIO, Guglielmo Gribaldi Moffa conte di
Piero Crociani
Nacque a Bra, presso Cuneo, il 19 dic. 1791 dal conte Corrado, ufficiale del reggimento provinciale di Asti, e da Cristina Adelaide Duc della [...] L. raggiunse il sovrano a Codogno il 31 luglio, trovando la situazione, militare e politica, nel massimo disordine. Seguì poi CarloAlberto nella battaglia davanti a Milano e fu con lui a palazzo Greppi, quando la folla ne tentò l'assalto, seguendolo ...
Leggi Tutto
TONELLO, Michelangelo
Silvia Cavicchioli
– Nacque a San Secondo, oggi San Secondo di Pinerolo (Torino), il 29 maggio 1800, da Carlo e da Caterina Maria Labey.
Rimasto orfano di madre in tenera età, [...] (1850, 1851, 1860). Ebbe inoltre un ruolo rilevante nelle concessioni politiche del 1848 e fu in particolare ascoltato da CarloAlberto in occasione delle Lettere patenti con cui si riconoscevano le libertà civili e politiche ai valdesi.
A partire da ...
Leggi Tutto
GOVEAN, Felice
Fulvio Conti
Nacque a Racconigi nel 1819 da Domenico e Vittoria Lubatto, probabilmente da un ramo della nobile famiglia Goveano, di origine portoghese, che, trasferitosi in quella località [...] italiano, XIX (1926), 4, pp. 555-557; F. Lemmi, Giornali e giornalisti piemontesi e liguri dei tempi di CarloAlberto, in Rassegna mensile municipale (Torino), 1934, n. 12, p. 7; V. Castronovo, Giornalismo e giornalisti piemontesi nel decennio ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlotta
Franco D'Intino
Nacque a Lodi (e venne perciò spesso ricordata come Carlotta Ferrari da Lodi, nome che lei stessa adottò a firma delle sue opere) il 27 genn. 1830 da Luigi, insegnante [...] F. il successivo incarico, ottenuto per diretto interessamento del ministro degli Interni, di comporre una Messa da requiem pel re CarloAlberto, la cui prima esecuzione a Torino, il 22 luglio 1871, fu accolta con favore. In quello stesso periodo il ...
Leggi Tutto
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...