DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] con il Confalonieri, al principio del marzo 1821 il D. si recò a Torino per sondare le intenzioni di CarloAlberto circa la possibilità di un intervento in Lombardia. Riferì anche sulla consistenza delle forze austriache e manifestò la propria ...
Leggi Tutto
CHARVAZ, Andrea
Paul Guichonnet
Nato in Savoia a Hautecour (Tarantasia) il 25 dic. 1793, in una famiglia di agricoltori, da Marie-Etienne e da Marie Borlet, studiò dapprima nella scuola locale (1802-1808), [...] leggi restrittive dei loro diritti civili. E negli sforzi di convertire la minoranza riformata ebbe il costante appoggio di CarloAlberto, di S. Pellico, e della marchesa Giulia di Barolo. Il suo rigido atteggiamento verso i valdesi (verso gli ebrei ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...]
La formazione e la futura attività dell'artista vanno inoltre comprese nel quadro della politica culturale dei Savoia. CarloAlberto, e dopo di lui Vittorio Emanuele II, si fecero promotori di molteplici iniziative culturali e artistiche finalizzate ...
Leggi Tutto
FANTI, Manfredo
Vincenzo Caciulli
Nato a Carpi (od. provincia di Modena) il 23 febbr. 1806 da Antonio e Silea Carbolani, nel 1825 fu ammesso alla Scuola dei cadetti pionieri di Modena, e conseguì nel [...] e, pochi giorni dopo, assunse la responsabilità della difesa di Milano. La rapidità degli eventi, con la ritirata di CarloAlberto e con la firma dell'armistizio il 9 agosto, gli impedirono di attuare quei piani che aveva prontamente stilato.
Dopo ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Pier Silvestro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Amatrice, allora appartenente al Regno di Napoli, il 31 dic. 1797 da Bernardo, possidente, e da Loreta Lely. Era giovanissimo allorché, mentre [...] parere doveva essere combattuto da tutti i sovrani italiani. Questa sua linea, messa a punto anche nei frequenti colloqui con CarloAlberto e resa problematica dal ritiro di Pio IX, si fece anche più convulsa dopo la reazione del 15 maggio a Napoli ...
Leggi Tutto
FINZI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita.
L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] fornitagli dalle truppe regie lo indusse più volte, tra maggio e giugno, a recarsi presso il quartier generale di CarloAlberto senza tuttavia ottenere nulla di concreto. Fu un'esperienza amara che, dopo l'armistizio, spinse il F. a rifugiarsi ...
Leggi Tutto
DURINI, Antonio
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, conte di Monza e patrizio milanese, e della marchesa Marianna Ruffino di Diano, nobildonna torinese, nacque a Milano il 6 giugno 1770. Nipote e pronipote [...] a carico del Confalonieri il D. fu assai vicino ai cognati e fu opera sua la distruzione delle lettere di CarloAlberto principe di Carignano e di altre carte compromettenti con le quali viceversa il Confalonieri pensava di dimostrare ai giudici il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] dal 1831 al 1846, in La vita italiana nel Risorgimento (1831-46), Firenze 1899, pp. 16-19; M.L. Rosati, CarloAlberto e F. IV d'Austria-Este, Roma-Milano 1907; E. Formiggini Santamaria, L'istruzione pubblica nel Ducato estense (1772-1860), Genova ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] pontificio dalla guerra nazional-patriottica. Intenzionato inizialmente a partire insieme a Minghetti per il quartier generale di CarloAlberto di Savoia, Pasolini, su consiglio di Diomede Pantaleoni, decise di rimanere a Roma e accettò la nomina ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Mario Barsali
Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] . Ma varie difficoltà tecnico-metallurgiche lo fecero accantonare, tra la diffusa opposizione, finché nel 1843, per decisione di CarloAlberto, che aveva seguito e incoraggiato gli esperimenti, fu disposto che le bocche da fuoco in ghisa da ordinarsi ...
Leggi Tutto
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...