AYRES, Pietro
Andreina Griseri
Nacque a Savigliano il 9 nov. 1794. Nel 1811 è già ricordato a Savigliano e a Fossano, impegnato nelle prime prove come ritrattista. Del 1812 è il viaggio che lo porta, [...] Alessandria. Appartengono a lui nove tavole di costumi ed armi ad illustrazione dell'opera Armeria antica e moderna di S. M. CarloAlberto del conte di Seyssel d'Aix, edita nel 1840. Negli ultimi anni, divenuto cieco, visse fra Rivoli e Torino, e qui ...
Leggi Tutto
FESTI, Lorenzo de
Maria Garbari
Nacque a Trento il 15 marzo 1818 da Tommaso conte di Ebenberg e Braunfeld e da Angelica Benedetti. Compiuti gli studi legali, lasciò presto il Trentino e visse in Lombardia, [...] A. Gazzoletti e A. Ducati, nel giugno presentò un indirizzo simile a CarloAlberto. Dopo l'armistizio Salasco si rifugiò a Lugano e, deluso dalla condotta di CarloAlberto accusato anche di avere abbandonato il Trentino, si avvicinò alle posizioni di ...
Leggi Tutto
FAIS, Antonio
Luca Dell'Aglio
Nacque a Ploaghe, in provincia di Sassari, il 25 apr. 1841, da Antonio Michele e Sebastiana Deligios. Nel 1855, mentre frequentava il collegio degli scolopi di Sassari, [...] poi il liceo al collegio "Canopoleno" di Sassari. Nel 1858 risultò tra i vincitori del concorso nazionale per il collegio "CarloAlberto" di Torino, vedendo in questo modo realizzarsi una naturale inclinazione per gli studi matematici. L'anno dopo fu ...
Leggi Tutto
AVET, Giacinto Fedele
Filippo Liotta
Nacque a Moutiers in Tarantasia il 24 apr. 1788 dal notaio Lorenzo, sottoprefetto durante il dominio napoleonico in Savoia, e intendente nell'Alta Savoia dopo la [...] 1816 fu nominato sostituto fiscale generale della sua regione e il 19nov. 1819 membro del Senato della Savoia.
Nel 1831 CarloAlberto, che aveva conosciuto l'A. a Chambéry (1823) salito al trono lo chiamò nella capitale piemontese per far parte della ...
Leggi Tutto
GABETTI, Giuseppe
Ennio Speranza
Nato a Torino il 4 maggio 1796 da Michele, impiegato negli uffici dell'arcivescovado, e da Margherita Gallo, rimase orfano in giovane età. Trovò ospitalità presso il [...] un bimbo morto a pochi mesi d'età e tre bambine, Aldegonda, Basilide e Cleofilde.
Nel 1831 il G. ricevette dal re CarloAlberto l'incarico di scrivere la nuova Marcia reale d'ordinanza; secondo A. Vessella, avrebbe partecipato con la sua marcia a un ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Cesare
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 22 dic. 1785 da Giuseppe e da Orsola Brunetti. Terminati gli studi filosofici nel 1805, entrò nel corpo delle guardie d'onore del vicerè [...] un genero, il patriota Alessandro Nisi, finché, allo scoppio della prima guerra d'indipendenza, si offrì volontario a CarloAlberto che lo nominò colonnello dei cavalleggeri e aiutante di campo del generale Ramorino. Rimasto ferito nella prima fase ...
Leggi Tutto
BAROLO, Carlo Tancredi Falletti marchese di
Francesco Valentini
Nacque a Torino il 26 ott. 1782 dal marchese Ottavio e Paolina d'Oncieu di Chaffardon. I Barolo furono tra i pochi nobili piemontesi che [...] aderirono subito al nuovo govemo, dopo l'Abdicazione di Carlo Emanuele IV. Il B. fu paggio alla corte napoleonica, dove nominata dal reggente CarloAlberto, ma non aveva subito danni o persecuzioni dal successivo governo di Carlo Felice.
In realtà ...
Leggi Tutto
BERNABò SILORATA, Pietro
Giovanni Ponte
Nacque a Porto Maurizio il 10 apr. 1808, da Giuseppe Tommaso e da Maddalena dei conti di Lavagna. Studiò nel liceo di Genova, approfondì la sua preparazione letteraria [...] , tenutosi colà in quell'anno; nel 1841 cominciò a pubblicare i libri poetici della Bibbia,da lui tradotti e dedicati a CarloAlberto. Celebrò poi i Savoia con l'Elogio storico del principe Eugenio di Savoia Carignano (Torino 1842), con l'Inno a S ...
Leggi Tutto
CACCIA, Antonio
Benito Recchilongo
Di antica famiglia della cospicua borghesia del Canton Ticino, nacque a Morcote (Lugano) il 22 genn. 1806 da Lorenzo e da Marianna Scaramuzzi. Compiuti i primi studi [...] di realizzare l'indipendenza e l'unità italiana (mentre ancora in Europa ed America esprimeva un giudizio severo su CarloAlberto) e sostiene la necessità di abolire il potere temporale del Papato, cui d'altra parte egli, cattolico, vuole assicurare ...
Leggi Tutto
AGLIÈ, Cesare Ambrogio San Martino conte di
Carlo Baudi di Vesme
conte di. Nato a Torino il 7 dic. 1770, da Giuseppe Gaetano e da Luisa Grimaldi di Boglio, fu uno dei maggiori esponenti della politica [...] dispaccio è del 7 sett. 1837.
Avrebbe dovuto essere nominato ministro a Firenze, ma, per il suo contegno poco riguardoso verso CarloAlberto dopo il rientro in Piemonte, venne messo a riposo ed escluso da ogni carica. Morì a Torino il 14 genn. 1847 ...
Leggi Tutto
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...