CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] Griffini col quale fu a Mantova il 24 luglio e partecipò alla ritirata dopo Custoza. La disfatta militare dell'esercito di CarloAlberto lo costrinse ad andare esule in Piemonte.
Il C. avviò così la sua carriera di chirurgo militare che lo avrebbe ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] della cittadina e partecipò anche, in un piccolo ruolo, alle riprese del film La mascotte dei diavoli blu di CarloAlberto Baltieri (Tancredi a Feltre, 1988). L’anno successivo, raggiunta finalmente la maggiore età, reclamò la propria parte di ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] tempo del congresso di Vienna. Nel Piemonte legittimista dell'ultimo scorcio di regno di Carlo Felice e quindi in quello dei primi anni di regno di CarloAlberto, il G. dovette badare che non si affermasse la tendenza, presente in alcuni consiglieri ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Amalia Pacia
Nacque a Selva Malvezzi (ora frazione di Molinella, in provincia di Bologna) il 16 apr. 1795da Giovanni e Giovanna Gulini. Capostipite di una famiglia di scenografi e pittori, [...] , le quali comportarono la costruzione di un più ampio corpo di fabbrica, sporgente di molto verso l'attuale piazza CarloAlberto, e di un'articolata e monumentale facciata decorata da statue allegoriche, conclusa in alto da un imponente attico. Il ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] Ester (E. Barsottini, 1846), la cantata La Gordigiana, in stile bernesco, e l'Inno per la morte di CarloAlberto (1849).
Si dedicò quindi alla musica sacra, sollecitato probabilmente da quella rossiniana: nel 1842 aveva partecipato a Firenze all ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Angelo
Livia Giacardi
Nacque a Piacenza il 5 marzo 1817 da Carlo, agiato possidente, e da Carolina Locatelli. Fin da giovanissimo il G. si distinse negli studi, in particolar modo in quelli [...] all'epoca scarsa risonanza in Piemonte nonostante il soggiorno torinese dell'illustre matematico chiamato, nel 1832, dal re CarloAlberto a ricoprire la cattedra di fisica sublime. Emblematica è l'ostilità che incontrarono in ambiente torinese alcune ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] , il M., insieme con Sanvitale e G.B. Niccolosi, si recò a Torino per comunicare i risultati del plebiscito a CarloAlberto, ricevette, al pari degli altri inviati, la nomina a senatore del Regno sardo: l'ammissione ufficiale e il giuramento ebbero ...
Leggi Tutto
D'APICE, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] D. non riuscì invece a guadagnarsi la collaborazione piena di quei militari che nutrivano simpatie per il Piemonte di CarloAlberto; e ci fu, tra costoro, chi lo descrisse come un uomo "quanto attivo ed instancabile, altrettanto insofferente di aver ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] il principe Massimiliano Emanuele gli aveva affidato di nuovo un reggimento, stanziato nell'Alto Palatinato. Il nuovo principe CarloAlberto nel 1727 migliorò l'appannaggio del M. affidandogli il governo di Neumarkt an der Rott (Neumarkt-Sankt Veit ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] disegno’ dell’ Accademia di belle arti di Milano.
Alla fine del 1832 si trasferì a Torino, incaricato dal re CarloAlberto di Savoia di sovrintendere alla decorazione del castello di Racconigi, ruolo che lo spinse a rallentare molto la sua attività ...
Leggi Tutto
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...