• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
1647 risultati
Tutti i risultati [4031]
Biografie [1647]
Storia [869]
Arti visive [329]
Religioni [245]
Letteratura [221]
Diritto [207]
Cinema [153]
Diritto civile [125]
Musica [125]
Geografia [82]

Casati, Gabrio

Enciclopedia on line

Casati, Gabrio Uomo politico (Milano 1798 - ivi 1873), podestà di Milano dal 1837, favorì la preparazione delle Cinque giornate (18-22 marzo 1848) e, dopo la cacciata degli Austriaci, assunse la presidenza del governo [...] provvisorio e si adoperò per la fusione della Lombardia al Piemonte. A fusione avvenuta, nominato da Carlo Alberto presidente del Consiglio, fu costretto a dimettersi dalla conclusione dell'armistizio Salasco, da lui riprovato (15 ag. 1848). Rimasto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO SALASCO – CARLO ALBERTO – LOMBARDIA – PIEMONTE – PODESTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casati, Gabrio (4)
Mostra Tutti

De Launay, Edoardo

Enciclopedia on line

Diplomatico (Pinerolo 1820 - Berlino 1892), figlio di Claudio Gabriele. Nel 1849 fu inviato in missione speciale a Oporto presso l'ex re Carlo Alberto. Dopo essere stato ministro a Madrid (1850), a Berlino [...] (1852), a Pietroburgo (1864), ritornò a Berlino nel 1867 e vi stette fino alla morte, prima come ministro plenipotenziario, poi (1875) come ambasciatore. Legittimista d'antico stampo, fu uno dei principali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIPLICE ALLEANZA – PINEROLO – BERLINO – OPORTO – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Launay, Edoardo (3)
Mostra Tutti

Paréto, Lorenzo

Enciclopedia on line

Paréto, Lorenzo Geologo e uomo politico (Genova 1800 - ivi 1865). Lasciò una abbondante produzione scientifica riguardante argomenti di geologia regionale (Veneto, Toscana, Corsica), di stratigrafia e tettonica. Ministro [...] degli Esteri nel 1° ministero costituzionale di Carlo Alberto, presieduto da C. Balbo (16 marzo - 27 luglio 1848), presidente della Camera nella 2ª legislatura (febbr. 1849), fu coinvolto nei moti di Genova, seguiti alla notizia della sconfitta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO ALBERTO – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paréto, Lorenzo (3)
Mostra Tutti

Omodèo, Adolfo

Enciclopedia on line

Omodèo, Adolfo Storico italiano (Palermo 1889 - Napoli 1946). Dedicatosi dapprima alla storia delle origini del cristianesimo, O. si è poi rivolto alla storia del Risorgimento, dei rapporti fra cattolicesimo e civiltà [...] ), una serie di studi(Figure e passioni del Risorgimento italiano, 1932; J. de Maistre, 1936-37; La leggenda di Carlo Alberto, 1941; Vincenzo Gioberti e la sua evoluzione politica, 1941) e la nuova ed. dei Discorsi parlamentari di Cavour (in collab ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ DEL RISORGIMENTO – PARTITO D'AZIONE – GIOVANNI CALVINO – CRISTIANESIMO – CATTOLICESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omodèo, Adolfo (5)
Mostra Tutti

Ferrara, Francesco

Enciclopedia on line

Economista e uomo politico italiano (Palermo 1810 - Venezia 1900). Di profonda fede liberale e di potente ingegno, è il più autorevole rappresentante della scuola classica in Italia. Vita Incarcerato [...] insurrezione del 1848, fece parte del parlamento siciliano e fu inviato a Torino per annunciare al secondogenito di Carlo Alberto la nomina a re di Sicilia; costretto a fermarsi in Piemonte dalla restaurazione borbonica, fu redattore del Risorgimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: TASSA SUL MACINATO – ECONOMIA POLITICA – SCUOLA AUSTRIACA – CARLO ALBERTO – RESTAURAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrara, Francesco (6)
Mostra Tutti

Collégno, Giacinto Provana di

Enciclopedia on line

Uomo politico e geologo (Torino 1794 - Baveno, Novara, 1856); scudiero del principe di Carignano, ebbe grande influenza su di lui. Partecipò ai moti del 1821 e, costretto a esulare, andò in Spagna, Inghilterra [...] italiano, 1847. Trasferitosi a Firenze nel 1844, ebbe parte nei moti toscani del 1847-48 e, nominato senatore da Carlo Alberto (1848), entrò poi nel governo provvisorio lombardo; nel ministero Casati ebbe il dicastero della Guerra. Dopo Novara tenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO ALBERTO – INGHILTERRA – BORDEAUX – FIRENZE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Collégno, Giacinto Provana di (2)
Mostra Tutti

Cappèlli, Licinio

Enciclopedia on line

Editore italiano (Rocca San Casciano 1864 - Bologna 1952); succedette nel 1898 al padre Federigo nella direzione di una piccola azienda tipografica di Rocca S. Casciano: nel 1914 trasferì a Bologna la [...] Mazzatinti; Opera omnia di A. Oriani; Storia di Roma a cura dell'Istituto di studî romani. I figli Umberto e Carlo Alberto hanno sviluppato l'attività paterna con uno speciale interesse per la vita dello spettacolo, cui sono state dedicate collane di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCA SAN CASCIANO – BOLOGNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cappèlli, Licinio (3)
Mostra Tutti

Gallénga, Antonio

Enciclopedia on line

Gallénga, Antonio Giornalista e patriota (Parma 1810 - Chepstow, Inghilterra, 1895). Esule in Corsica, poi a Marsiglia per aver partecipato al moto rivoluzionario di Parma nel 1831; iscrittosi alla Giovine Italia, progettò [...] di pugnalare Carlo Alberto, ma non ebbe il coraggio di eseguire l'attentato. Stabilitosi nel 1839 a Londra, scrisse articoli su diverse riviste, mantenendo i contatti col Mazzini; rientrò in Italia, dagli USA, nel 1848 per pochi mesi, durante i quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – GUERRE DI SECESSIONE – GIOVINE ITALIA – CARLO ALBERTO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gallénga, Antonio (2)
Mostra Tutti

Angelóni, Luigi

Enciclopedia on line

Angelóni, Luigi Patriota e scrittore politico (Frosinone 1759 - Londra 1842); tribuno nella repubblica romana del 1798, riparò l'anno dopo in Francia, ove s'affiliò ai filadelfi e fu a conoscenza delle trame antibonapartiste [...] italiane (affiliò agli adelfi F. Confalonieri); nel 1819-20 prese invano contatto con gli ambienti settarî vicini a Carlo Alberto; scoperto e espulso dalla Francia (1823), riparò a Londra. I suoi scritti politici principali (Sopra l'ordinamento che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – EGUALITARISMO – FILADELFI – FROSINONE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angelóni, Luigi (2)
Mostra Tutti

Palma di Cesnòla, Alerino, conte

Enciclopedia on line

Palma di Cesnòla, Alerino, conte Uomo politico (Rivarolo Canavese 1776 - Pireo, Grecia, 1851). Emigrato in Francia (1799) per motivi politici, combatté nell'esercito francese a Rivoli; sotto Napoleone, fu commissario straordinario a Vercelli [...] inquisiti a causa degli avvenimenti del 1821. Trasferitosi in Grecia (1827) ebbe l'incarico di ordinarvi i tribunali e svolse attività di magistrato, costantemente rifiutando di rivolgere a Carlo Alberto domanda di grazia per ritornare in patria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO FRANCESE – RIVAROLO CANAVESE – CARLO ALBERTO – NAPOLEONE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palma di Cesnòla, Alerino, conte (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 165
Vocabolario
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
albertino agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali