TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] pp. 37-40; Francesco Stefano diLorena, 1741, Biblioteca nazionale centrale: Roani in S. Spirito e un quadro di Raffaello De Carli? Memoria storico artistica, Firenze 1875, 307; I. Toesca, Un parere diAlessandro Galilei, in Paragone, IV (1953 ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Giacinto Andrea
Magda Vigilante
Nacque a Firenze il 13 nov. 1606 da Iacopo, poeta e autore drammatico, e da Isabella Berti.
Il C. - la cui educazione, secondo una leggenda, sarebbe stata [...] di Toscana Cristina diLorena, nel 1613, per ottenere un impiego al figlio che gli consentisse di Giovan Carlo de' Medici e d'altri Principi di Toscana", ), perché il melodramma Gli amori diAlessandro Magno e di Rossane, stampato a Venezia nel ...
Leggi Tutto
TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio diAlessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] – era passato ai figli naturali Giovanni Battista, Alessandro – padre di Luigi – e Gaetano. La questione ereditaria impegnò 1815 la visita dell’arciduca Francesco Carlo d’Asburgo-Lorena con l’arciduchessa Sofia di Baviera, e nel febbraio 1816 ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] ) e sei regine (Margherita, moglie diCarlo III di Durazzo, Giovanna II, Maria di Cipro e Maria di Taranto, mogli di Ladislao, Isabella diLorena, moglie di Renato d'Angiò, e Isabella Chiaramonte, moglie di Ferdinando). Come gli aveva predetto un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sistema di Stati della penisola italiana si struttura intorno a cinque potenze [...] La prima fase di questo ambizioso progetto politico che coinvolge Sisto IV, Innocenzo VIII e Alessandro VI Borgia, si diLorena a raggiungere il Mezzogiorno d’Italia. Ancora una volta la salvezza del regno passa per la discesa in campo di Firenze e di ...
Leggi Tutto
LANDINI, Taddeo
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo scultore, architetto e medaglista, nato a Firenze intorno al 1550 (Pope-Hennessy; Chastel) o, come sembra più plausibile, [...] come insegnanti Alessandro Allori, Bernardo Buontalenti e Santi di Tito. Si otto: l'imperatore Carlo V, il re di Spagna Filippo II Daddi-Giovannozzi, Di alcune incisioni dell'apparato per le nozze di Ferdinando de' Medici e Cristina diLorena, in ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] di Mercoeur, Filippo Emanuele diLorena, che si batterono nel 1601 contro i Turchi ad Alba Regale (Székesfehérvár, in Ungheria), gli valse la reputazione di essere dotato diAlessandrodi Milano, Pedro Álvarez de Toledo, e il duca di Savoia, Carlo ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nella prima metà del 1534 (tra gennaio e maggio). Suo padre era Bosio II, conte di Santa Fiora; sua madre Costanza Farnese, figlia del cardinale [...] ’arcivescovo di Taranto Marcantonio Colonna e del cardinale CarlodiLorena, ospitò in casa sua i membri di una delle generale dell’illustrissimo et reverendissimo signor Alessandro Sforza..., in Bologna per Alessandro Benacci, 1570 (un esemplare in ...
Leggi Tutto
SFORZA, Federico. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Roma il 20 gennaio 1603, quinto figlio diAlessandro, VII conte di Santa Fiora, duca di Segni e principe di Valmontone, e di Eleonora Orsini, figlia [...] diAlessandro, Mario II, conte di Santa Fiora e duca di Onano, il quale, nel 1612, sposò Renata diLorena, figlia del duca di lui, in quanto discendente più prossimo di Sforza Sforza, titolare dell’investitura diCarlo V (1545). Quindi il porporato si ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Giovanni, detto il Cosci
Renzo Chiarelli
Nacque a Firenze intorno al 1560 da Bastiano di Marco. Fu chiamato "il Cosci", dal nome dello zio materno Raffaello Cosci, presso il quale era stato [...] cardinale Alessandro de, Medici, arcivescovo didi S. Maria Maddalena dei Pazzi, affrescò Carlo Martello che fa penitenza (modello a Hampton Court); nel battistero di per le nozze della Serenissima Madama Cristina diLorena,Firenze 1589, pp. 62, 66; ...
Leggi Tutto
oscarizzato
p. pass. e agg. Insignito di un premio Oscar. ◆ Borbotta [Carlo] Ponti: «Per me, dovrebbe vincere come miglior regista americano Terrence Malick: [Steven] Spielberg è già stato troppo “oscarizzato”. Anche tu, Sofia, la pensi come...