MADRIGALE
Gaetano CESARI
*
Non è ben sicura l'etimologia del nome. Per tacere di altre meno probabili, presenta difficoltà fonetiche l'ipotesi che risale già ad Antonio da Tempo ed è accettata dalla [...] Perissone, G. Carli, Maddalena Casulana diAlessandro Striggio, seguiti dalle musiche pure descrittive di Orazio Vecchi, autore dell'Amphiparnaso, e di Adriano Banchieri, fervida e scapigliata fantasia didi Ferdinando de' Medici con Cristina diLorena ...
Leggi Tutto
PIETRE DURE
Filippo Rossi
. Quasi in ogni epoca della storia dell'arte e presso ogni civiltà le pietre dure ebbero, accanto alle materie più consuete, un impiego variamente frequente a seconda della [...] Alessandro Masnago) e avrà il suo sviluppo soprattutto a Firenze; di , autore dei ritratti di Ferdinando I de' Medici e della moglie sua Cristina diLorena, e da altri per il paliotto d'oro della cappella di S. Carlo a Milano (Firenze, Museo degli ...
Leggi Tutto
RINUCCINI
Antonio Panella
. Provenienti da Cona nel Valdarno superiore, si trovano già stanziati a Firenze nella seconda metà del sec. XIII con un Lapo di Rinuccino, che fu uno degli espromissori del [...] Filippo, al quale le cure della politica non tolsero di dare saggi cospicui della sua cultura umanistica; Alessandrodi Francesco (1555-1622), autore di un poema sacro in versi latini "Diva Cattarina martyr" e di un carme in morte del Tasso, Ottavio ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] di provvedere a Matteo Bertolini di Città di Castello, che aveva proposto il riutilizzo di un acquedotto risalente al tempo diAlessandro alla doppia elezione episcopale di Giovanni Giorgio di Brandeburgo e CarlodiLorena.
Poco influsso ebbe Sisto ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] , all'inizio del pontificato di Pio IV, il cui cardinale nipote era Carlo Borromeo, con il quale diLorena, presso Verdun, dove alla fine di ottobre non si era ancora verificata la prevista congiunzione con l'esercito spagnolo comandato da Alessandro ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Lorena, una libera città imperiale che Carlo V riteneva appunto di grande importanza strategica. L'impresa di Enrico da Mosto, L'Archivio di Stato di Venezia: Indice generale, I, Roma 1937; Alessandra Sambo, Organi di appello veneziani nelle cause ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] della Sede Apostolica. Essa aveva nell'attuale pontefice, Alessandro VII, un papa disposto a fare per Venezia di quello turco, insidiato dalle divergenze esistenti tra il comandante, CarlodiLorena, e il margravio Hermann von Baden. Le truppe di ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] situazione quo ante - Napoli restando a Carlodi Borbone, la Toscana a Francesco Stefano diLorena, Modena al duca estense, Milano a talvolta (era ad esempio il caso diAlessandro 1° Marcello e di Francesco Battagia) erano cooptati dallo stesso ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] a Cristina diLorena. Galileo di particelle e di pori nel contesto della spiegazione dei vari tipi di liquefazione (385a-b). Proprio sulla base di tali nozioni, Alessandrodi ed.: 1983).
Ginzburg 1976: Ginzburg, Carlo, High and low: the theme of ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] anch'esse agli Odescalchi, sono disperse tra varie raccolte (CarlodiLorena, Giuseppe II d'Austria, lo Stosch, Berlino, Natter, e le sue vicende, Roma 1970.
Padova. - Maggi. - Alessandro Maggi (c. 1503-1587), storico ed erudito in contatto col ...
Leggi Tutto
oscarizzato
p. pass. e agg. Insignito di un premio Oscar. ◆ Borbotta [Carlo] Ponti: «Per me, dovrebbe vincere come miglior regista americano Terrence Malick: [Steven] Spielberg è già stato troppo “oscarizzato”. Anche tu, Sofia, la pensi come...