PRAZ, Mario
Masolino d'Amico
PRAZ, Mario. – Nacque a Roma il 6 settembre 1896 e trascorse i primi anni in Svizzera, a Winterthur e a Vevey, dove suo padre Luciano, la cui famiglia era di origine valdostana, [...] circolo fiorentino di antifascisti tra cui i fratelli Carlo e Nello Rosselli, Pietro Calamandrei, Gaetano Salvemini il Museo Napoleonico di corso Rinascimento, e vi ricollocò i suoi amati oggetti (oggi è la Casa-museo Mario Praz). Nel 1966 lasciò ...
Leggi Tutto
TESTORI, Giovanni
Davide Dall'Ombra
– Nacque il 12 maggio 1923, da Edoardo e da Lina Paracchi, a Novate Milanese, dove il padre aveva dato vita, con il fratello Giacomo, a una fabbrica di tessuti a [...] Musei civici di Torino la compagine di pittori operanti tra san Carlo e Federico Borromeo, per i quali Testori avrebbe coniato il Sessanta Testori curò mostre e monografie su pittori amati e collezionati come Giacomo Ceruti e Vittore Ghislandi ...
Leggi Tutto
COSTA, Paolo
Leandro Angeletti
Nato a Ravenna il 13 giugno 1771 da Domenico e Lucrezia Ricciarelli, il C. visse il clima politico-culturale, contraddittorio e velleitario, successivamente sconvolto, [...] il C., Stocchi); genere didascalico (Biancoli, Landoni); filologia (Amati, Perticari). Il fine comune era una difesa degli studi classici un episodio del Gil Blas di Lesage; il Don Carlo, ibid. 1831, catastrofico rimaneggiamento da Schiller, con ...
Leggi Tutto
RAVEGNANI, Giuseppe
Silvia Ceracchini
RAVEGNANI, Giuseppe. – Nacque a San Patrignano di Romagna, frazione del comune di Coriano, il 13 ottobre 1895 da Adriano Ravegnani e da Maddalena Carpi. Dalla loro [...] interpretazioni, tracciando profili puntuali e storici dei suoi amati autori del Novecento italiano, senza dimenticarne il e Bibl.: Il Fondo Ravegnani è conservato nella Biblioteca civica Carlo Bonetta di Pavia. Si veda in proposito: F. Milani, ...
Leggi Tutto
Sono espressioni cataforiche in senso stretto quelle espressioni che possono essere interpretate solo attraverso il rinvio a uno specifico elemento presente nel co-testo successivo (➔ contesto), detto [...] vita, invece di seguire un programma stabilito da altri (Andrea De Carlo, Uto, Milano, Bompiani, p. 11).
Un altro importante mezzo a Venezia a Napoli, Canaletto è uno dei pittori più amati nel mondo (Stefano Zuffi, Grande dizionario dei pittori, ...
Leggi Tutto
BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] tutti i doni ricevuti (fra i quali due violini, un Amati e uno Stradivari, tre clavicembali assai pregiati e tutta la musica Madrid 1917, ad Indicem;M. Schipa, IlRegno di Napoli al tempo di Carlo di Borbone, Milano-Roma-Napoli 1923, pp. 227, 248; F. ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] improvvisata architettura di L. Pollack ripresa da C. Amati, e attuata in ossequio alla volontà di Napoleone nell'arte e nella storia, Milano 1948, passim; G. Martinelli, Di Carlo Linati, dei fratelli Pozza e di altri, in La Martinella, Milano, marzo ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] di Pavia, a.a. 1983-1984 (rel. R. Bossaglia); G. Amati Raynaud, La vita e l’opera di Odoardo Tabacchi, in Archivio storico della fa storia. Scritti in onore di Luciano Caramel, a cura di C. De Carli - F. Tedeschi, Milano 2008, pp. 3-13; S. Rebora, Il ...
Leggi Tutto
SASSU, Aligi
Giovanna Uzzani
– Nacque a Milano il 17 luglio 1912 da madre emiliana, Lina Pedretti, e padre sardo, Antonio, spirito fiero e intellettuale intraprendente, tra i fondatori del Partito socialista [...] suggestione per il tocco diviso di Gaetano Previati, artista amato dai futuristi e che Sassu aveva potuto ammirare nella di Can Marimon a Pollença.
Nel 2005 il capo dello Stato Carlo Azeglio Ciampi conferì al maestro la prestigiosa medaglia d’oro per ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Giovanni
Roberta Ascarelli
Nacque a Morano sul Po, nei pressi di Casale Monferrato (od. prov. Alessandria), l'11 febbr. 1848 da un piccolo proprietario terriero, Guglielmo, e da Rosa Pugno. [...] Divenuto sindaco di Morano sul Po e quindi chiamato da Carlo Alberto ad amministrare i suoi fondi rustici, il padre si trasferì nel degli attori più interessanti - anche se mai dei più amati - del teatro italiano; le sue interpretazioni degli anni ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...