PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] teatrale, mentre con Il cortile, diretto da Carlo Campogalliani, cercò di fissare una delle sue più Archivio multimediale degli attori italiani (2011), http://memoria-attori.amati.fupress.net; nonché il documentatissimo A. Calcagni, Enciclopedia dei ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Libero
Annamaria Corea
– Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani.
Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] pelegrini de Marostega (1893, più volte rist. ibid. 1977), Carlo Goldoni da Gian Giacomo Rousseau (con Camillo Antona Traversi, mai (A.R.A.T.), http://arat.uniroma1.it; Archivio multimediale attori italiani (A.M.At.I.), http://amati.fupress.net. ...
Leggi Tutto
POLVINI FALICONTI, Giuseppe
Saverio Franchi
Orietta Sartori
POLVINI FALICONTI, Giuseppe. – Nacque a Camerino da Mattia Polvini e da Anna Faliconti e fu battezzato il 3 marzo 1673 nella chiesa di S. [...] qualità, con due drammi per musica su vecchi e amati libretti composti ex novo da musicisti di successo, riuscendo abitava dal gennaio 1740); fu sepolto nella sua parrocchia, S. Carlo ai Catinari.
Polvini ebbe un ruolo di spicco nel panorama del ...
Leggi Tutto
PIETRIBONI, Giuseppe
Samantha Marenzi
PIETRIBONI, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 21 dicembre 1846 da Domenico, ragioniere e amministratore, e da Angela De Martini. Dopo le scuole elementari in seminario, [...] titoli dimenticati di Eugène Scribe e, soprattutto, di Carlo Goldoni, di cui ripropose molte commedie, non s., e di T. Assennato nell’Archivio multimediale attori italiani, http://amati.fupress. net/Main.uri. Su Silvia Fantechi Pietriboni: C.A. ...
Leggi Tutto
PAPÀ, Giuseppina
Annamaria Corea
(detta Leontina). – Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 17 ottobre 1842 da Leone, capitano in pensione (appartenente a una famiglia originaria di Corfù), e Luigia [...] scena al Teatro Sociale di Padova con La casa nova di Carlo Goldoni, si procurò, nelle vesti di Cecilia Calandrini, la di A. Bentoglio, II (M-Z), Roma 2009, p. 441; database on-line; www.amati.fupress.net, www. citwf.com,www. imdb.com (ottobre 2014). ...
Leggi Tutto
Totò
Federica Pescatori
Il genio comico della disarticolazione del corpo e delle parole
È stato tra i più famosi e amati attori italiani del Novecento sia sul palcoscenico sia nei film e, con la sua [...] dimostrò di saper far esplodere la comicità del suo personaggio, sia in film più leggeri – 47 morto che parla (1950) di Carlo Ludovico Bragaglia, Totò a colori (1952) di Steno e Mario Monicelli, Siamo uomini o caporali? (1955), Totò, Peppino... e la ...
Leggi Tutto
Satta Flores, Stefano
Andrea Di Mario
Attore cinematografico, teatrale e televisivo, nato a Napoli il 14 gennaio 1937 e morto a Roma il 22 ottobre 1985. Contraddistinto da una forte presenza scenica, [...] in un importante ruolo da protagonista in C'eravamo tanto amati (1974) di Ettore Scola, al fianco di Nino Manfredi -politico e a parabole amare sulla società italiana: nel 1976 fu Carlo Pisacane in Quant'è bello lu morire acciso di Ennio Lorenzini, ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...