Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] I, p. 451).
"Carlo d'Arezzo" è l'umanista Carlo Marsuppini, "maestro Pagolo" è Paolo dalPozzo Toscanelli, "ser Filippo di Da Celso ad Archimede: alla ricerca di testi scientifici
Antonio Beccadelli, detto il Panormita, nel 1426 riuscì ad ottenere ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] e in particolare da Cassiano dalPozzo, che aveva intrapreso la 62; H. Fillitz, L'arte alla corte di Carlo Magno nei suoi rapporti con l'Antichità. A M. Barrio Ogayar, Un escultor español en Roma, Antonio Solá, in Archivio español de arte, 39, 1966 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] Deposizione giunse da G. il pittore aretino Giovanni Antonio Lappoli, anch'egli fuggito da Roma a causa l'armistizio di Nizza con Carlo V, deve essere interpretato come citate dal Vasari (V, p. 171) e di quelle menzionate da Cassiano DalPozzo, nel ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] descritto nel 1593-1594 da Antonio Santucci delle Pomarance nell'inventario la ballestriglia fu utilizzata da Paolo dalPozzo Toscanelli, benché del suo strumento non 1986.
Maccagni 1969-71: Maccagni, Carlo, The Florentine clock- and instrument-makers ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] furent annexes del barone Ferdinando DalPozzo, che era stato ministro Statuto da parte del re Carlo Alberto: dopo una iniziale resistenza 1896, con la formazione del secondo ministero di Antonio di Rudinì, che Umberto I procedette all’assegnazione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] Luigi I d'Angiò, che contendeva a Carlo III d'Angiò Durazzo la successione al Regno figlio, notizia riferita da Paride DalPozzo nel suo trattato De syndicatu e Avvento a Verona dove fu accolto dal cardinale Antonio Correr, figura di primo rilievo ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] Vittore a Varese, ora in S. Antonio, raffigurante la Madonna con s. Giuseppe e s. Carlo (Schleier, 2002, p. 202); la in I segreti di un collezionista: le straordinarie raccolte di Cassiano dalPozzo 1588-1657 (catal., Biella), Roma 2001, pp. 178 s.; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] Alfonso II, abbia seguito in Francia Carlo VIII, il quale voleva ricreare in ) per S. Pietro, che una nota di Antonio da Sangallo il Giovane attribuisce a G., deve A. Nesselrath (Codex Coner…, in Cassiano DalPozzo's paper museum [Atti del Convegno…, ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] II, p. 182 ss.
Cassiano dalPozzo (Torino 1589-1657). - Formò
PARMA. - R. Museo di antichità. - Nel 1734 Carlo III di Borbone (1716-1759) prese possesso del Regno delle nel Museo Archeologico.
Zanetti. - Anton Maria Zanetti fondò una collezione di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] Helmont, nel 1660 sarà il re Carlo II in persona a ricondurre dalla Francia di Isaac de la Peyrère, di Cassiano DalPozzo, di Mersenne, di Henry Oldenburg, di pp. 175-194.
‒ 1998: Clericuzio, Antonio, Alchimie et théories de la matière au XVIIe ...
Leggi Tutto