CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] VIII, guidati da Antonio Barberini. Tuttavia la fra collezionisti privati, come C. A. DalPozzo o C. Massimi e un Poussin o Siena; Vat. lat. 14.137, ff. 248-249, lettera del C. al re Carlo III di Spagna; Vat. lat. 8335, ff. 376 ss. e Vat. lat. 14 ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Niccolo
Marco Cavarzere
RICCARDI, Niccolò. – Nacque nel 1585 a Genova, dove frequentò il locale collegio gesuitico.
Nel 1597 si trasferì con i genitori in Spagna; qui continuò gli studi all’Università [...] la Spagna. Nel novembre del 1615 Carlo Cibo chiese al cardinale Scipione Borghese, dalPozzo si fece latore di una lettera di Campanella a Riccardi per la restituzione dell’opera; a quella data, Riccardi rispondeva che avrebbe ubbidito solo se Antonio ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] piuttosto fitta con Cassiano DalPozzo (che si sarebbe per quanto poco entusiasticamente, un invito formulato da Carlo I d'Inghilterra per il tramite di uno dei periodo con l'importante collezionista don Antonio Ruffo di Messina (A. Gentileschi ...
Leggi Tutto
ODIERNA, Giovan Battista
Federica Favino
ODIERNA (Hodierna), Giovan Battista. – Nacque a Ragusa il 13 aprile 1597 da Vito Dierna, calzolaio o forse muratore, e da Serafina Rizo. Fu lo stesso Giovan [...] sul modello di quelle di Giovanni Antonio Magini, composte entro il 1629 e messo in circolazione, via Cassiano dalPozzo, nella respublica literaria. Anche con l’ambiente culturale palermitano: con Carlo Maria Ventimiglia e l’Accademia dei Riaccesi ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Giovan Battista
Warwick Lister
– Nacque il 12 maggio 1755 nel villaggio di Fontanetto, a sud di Vercelli. Il padre, Felice Antonio Viotto (1714-1784), fabbro, teneva bottega in quella che sin [...] principino Alfonso dalPozzo della Cisterna. Dai registri contabili e da altri documenti della famiglia dalPozzo della ancora per alcuni mesi. Nel febbraio del 1820 l’assassinio di Carlo Ferdinando d’Artois, duca di Berry, all’Opéra fu un duro ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] Antonio Stigliola e i medici patavini, ibid., pp. 66-74; G. Gabrieli, Il carteggio linceo, Roma 1996, pp. 41, 154 s., 163, 165, 188, 211; O. Trabucco, Scienza e comunicazione epistolare: il carteggio fra Marco Aurelio Severino e Cassiano DalPozzo ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Giovan Francesco
Silvia Bruno
– Figlio di Bartolomeo di Angelo e di Laura De Angelis, nacque verosimilmente a Viterbo tra il 1608 e il 1613, come si evince (nella persistente mancanza dell’atto [...] Ceciliani in presenza del testimone Carlo Honorati – Giovan Francesco viene e La costruzione dell’arca per Amedeo dalPozzo, dello stesso anno), vicino al quale di S. Nilo a Grottaferrata realizzata da Antonio Giorgietti: cfr. Montagu, 1986, p. 10 ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] 45-47, 56-58, 62-67; G.L. Betti, CarloAntonio Manzini biografo del fratello G.B. ed alcune lettere del cardinale and Barberini aspirations: G.B. M. in the Archivio DalPozzo, in Atti e memorie dell'Accademia Clementina, XXXVIII-XXXIX (1998 ...
Leggi Tutto
VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] pp. 259-267; F. Solinas, Cassiano dalPozzo (1588-1657): il ritratto di Jan van den Hoecke e l’Orazione di Carlo Dati, in Bollettino d’arte, s. 6 ’arte, XXV (2014), pp. 162 s.; A. Angelini, Antonio Carracci e R. V. nella chiesa senese di San Vigilio, ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] fiore de gli anni, e su il più bello del suo operare" (DalPozzo, p. 207) dopo il 1681.
La formazione del M. dovette svolgersi catalogo del M. sono la Vergine con i ss. Antonio, Giuseppe, Carlo Borromeo, Filippo Neri, Francesco e Giovanni Battista, in ...
Leggi Tutto