La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] termine di confronto, ecco che il marchese veronese Giulio dalPozzo - lo stesso che, in un panegirico edito a CarloAntonio Bertelli, Giulio Rompiasio, Giacomo e Maria Figari, Francesco Calcaneis, Geminiano Montanari. E difenderanno la laguna dal ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] la Madelena", "rivus pontis ancorarum", "de la ruga di do pozzi", "verso le fondamenta", "dal campedello", "dei pontexelli", v. ibid., cc. 20, 135, immensa e di interesse ineguale, cf. CarloAntonio Bertelli, Discorso sopra l'origine delle ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] naturale impugnata e sostenuta di CarloAntonio Pilati, i Discorsi sopra la all'estero - e prima che a Vienna, lo è, dal 1780 al 1786, a Parigi - lo informa di quel 1988.
39. Sul quale Giovanni Da Pozzo, Algorotti, Francesco, in Dizionario critico ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] Problemi europei e coloniali, Milano 1942, p. 125.
107. Carlo Sforza, L'Italia dal 1914 al 1944 quale io la vidi, Roma 19452, p e atlante del Veneto, a cura di Antonio Padoan-Sergio Pratali Maffei-Demus DalPozzo-Linda Mavian, Venezia 1996, pp. 11, ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] ss.
DalPozzo. - Il dal nipote Francesco Antonio (f 1883) è ospitata dal Museo Civico Bocchi, inaugurato nel 1903.
Bibl.: B. M. Scarfì, Il Museo Nazionale di Adria a venticinque anni dalla fondazione, Adria 1986, p. 5 ss.
Silvestri. - Il conte Carlo ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] dal Lovisa, il terzo dai fratelli Zucchi, Andrea, Carlo e Francesco, noti incisori, che nel 1719 avevano fondato assieme ad Alessandro dalla Via, Giuseppe Baroni e Giovanni Antonio Veneta, a cura di Giovanni Da Pozzo, Venezia 1995, pp. 206-208. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] dotto umanista come Paolo dalPozzo Toscanelli, uno dei protagonisti proprie ricerche perché chiamato a Milano dal governatore francese Carlo d'Amboise, che vuole affidargli architect du Roy. La testimonianza di Antonio de Beatis, che al seguito del ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] breve vita, il brillante artista Nanni d'Antonio di Banco (1384 ca.-1421), che scolpì ebbe come amico Paolo dalPozzo Toscanelli (1397-1482), at Windsor Castle, 2. ed. with the assistance of Carlo Pedretti, London, Phaidon, 1968, 3 v. (1. ed ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] regio, e pur non ricevendo sovvenzioni dal re Carlo II, il suo primo presidente fu Ciampoli (1590-1643) e Cassiano DalPozzo (1588-1657), stretti collaboratori del Blackwell, 1983.
Favaro 1884: Favaro, Antonio, Di alcune relazioni tra Galileo Galilei e ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] Diego Lanza; v. VI: Metafisica, trad. di Antonio Russo; v. VII: Etica Nicomachea, trad. di .
‒ Bruno, Giordano, Opere latine, a cura di Carlo Monti, Torino, UTET, 1980.
‒ Bruno, Giordano, Fabri de, Lettres à Cassiano dalPozzo (1626-1637), éditées et ...
Leggi Tutto